Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Categoria | C1 |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.36 del 12/05/2023 |
Scadenza bando |
12/06/2023 |
Avvisi | ATTENZIONE: pubblicati esiti prova orale del 19/09/23 (Vd. Stato dei Lavori) |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 19/09/2023 |
- Professionalità ricercata
La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria di appartenenza, nell’ambito della filiera tecnica delle strutture di assegnazione presso i laboratori a supporto delle attività di ricerca e di didattica si occuperà di:
• supportare le attività di gestione delle dotazioni di base del laboratorio;
• eseguire protocolli e operazioni di laboratorio di base;
• supportare le attività di manutenzione di impianti e spazi;
• supportare le procedure di acquisto, compilando e gestendo la documentazione necessaria;
• gestire le scorte di magazzino e il corretto stoccaggio del materiale;
• supportare le attività di gestione dei rifiuti.
Sono richieste le seguenti conoscenze tecnico professionali:
• conoscenza di base del funzionamento di un laboratorio biomedico e delle strumentazioni più diffuse (bilance, centrifughe, incubatori);
• capacità di organizzazione e gestire un magazzino;
• capacità di programmare e seguire interventi di manutenzione.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del Pacchetto Microsoft Office, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Tra le competenze trasversali sono richieste, in particolare, capacità di lavorare in squadra ovvero saper essere disponibili ad integrare le proprie energie con quelle degli altri, in un contesto multidisciplinare e per il raggiungimento degli obiettivi, capacità di comunicazione con interlocutori diversi (singoli o gruppi), capacità di saper identificare e comprendere i bisogni degli utenti interni e/o esterni.
- Requisiti
Per poter partecipare occorre essere in possesso del seguente titolo di studio:
- diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
- Programma di esame
Gli esami consisteranno in una prova scritta (anche a contenuto teorico pratico), che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.
Tali prove sono volte a verificare le conoscenze e capacità tecnico professionali e attitudinali del candidato, oltre alla motivazione allo svolgimento delle attività previste dal profilo ricercato.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:
• funzionamento delle strumentazioni di laboratorio più diffuse e loro controllo e taratura;
• organizzazione e gestione dei materiali di base del laboratorio.
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto MS Office.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta nonché su nozioni di legislazione universitaria.
Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Infine concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.
La prova orale potrà essere svolta in presenza o a distanza per via telematica, utilizzando lo strumento della teleconferenza in audio e video mediante anche la piattaforma Teams e/o analoghi applicativi (la postazione da cui i candidati sosterranno le prove dovrà essere dotata di webcam, microfono e cuffie e/o casse audio - indispensabili per il riconoscimento del candidato a pena di esclusione).
La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.- Diario delle prove
Il giorno 23 giugno 2023 su questa pagina sarà pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale e/o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Nel medesimo giorno verranno rese note la modalità di svolgimento della prova scritta e/o orale (se in presenza o a distanza in via telematica), nonché le eventuali caratteristiche tecniche per lo svolgimento a distanza e le relative istruzioni. Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Commissione | D.D. n. 3959/176489 del 30 giugno 2023: PRESIDENTE: Simone BUGANI; COMPONENTE: Valentina VASINA; COMPONENTE: Maurizio BALDASSARRE; ESPERTO ATTITUDINALE: Michele TOSCHI; SEGRETARIO: Alfonso GALLILEI; SEGRETARIA SUPPLENTE: Vera LUPPI. |
---|---|
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà in presenza il giorno 19 luglio 2023 alle ore 10,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
|
Prova orale | La prova orale si svolgerà in presenza I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico secondo il calendario allegato. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
|
Risultati | Il giorno 3 agosto 2023 sono stati pubblicati su questa pagina web i risultati della prova scritta; i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda. Si ricorda che sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato alla prova scritta un punteggio pari o superiore a 21/30. |
Esiti delle prove | Esiti prove [.csv] |
Allegati
-
Rif. 2735 - Calendario prove orali [.pdf 106 KB]