Rif. 1674 - concorso pubblico, per esami, a n. 1 posto di Cat. D, posizione economica 1, area amministrativa - gestionale per le esigenze dell’Area Formazione e Dottorato - AFORM, per altre aree dell’Amministrazione generale e per le Strutture di questo Ateneo
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Categoria | D1 |
Area | Amministrativa gestionale |
Posti | 1 |
Struttura | AFORM - Aree Amministrazione generale - Strutture di Ateneo |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.22 del 21/03/2023 |
Scadenza bando |
20/04/2023 |
Avvisi | Pubblicati risultati prove orali del 28/09/2023 (vd. Stato dei Lavori) |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 28/09/2023 |
- Professionalità ricercata
Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività:
• servizi tecnico-amministrativi per l’offerta formativa e la gestione dei corsi di studio nazionali e internazionali, di I, II e II ciclo e dei Master;
• progettazione e programmazione della didattica, anche internazionale;
• supporto gestionale nell’ambito dei progetti internazionali e di mobilità, di innovazione didattica e di formazione di docenti e insegnanti;
La figura richiesta dovrà avere le seguenti conoscenze tecnico professionali:
• conoscenza dell’organizzazione universitaria: Statuto di Ateneo, legislazione universitaria e principali regolamenti di Ateneo in ambito di didattica;
• conoscenza di base dell’offerta formativa dell’Ateneo di Bologna;
• conoscenza di base delle caratteristiche dei corsi di studio di I, II, III ciclo e dei master, anche in ottica internazionale;
• conoscenza di base della progettazione e programmazione della didattica, anche internazionale;
• conoscenza di base del diritto amministrativo;
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, e delle conoscenze digitali, come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA.Tra le competenze trasversali sono richieste, in particolare, attitudine al lavoro di gruppo e cooperazione, capacità organizzative, di pianificazione delle attività, di perseguimento degli obiettivi prefissati, capacità ad individuare e risolvere, in maniera costruttiva, i problemi attinenti al ruolo fornendo alternative di soluzione, capacità di identificare e comprendere i bisogni degli utenti interni e/o esterni, e la volontà di soddisfarli.
- Requisiti
Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
- Preselezione
Qualora il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, l'amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva di accesso alla prova scritta, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla.
A tale scopo l'amministrazione potrà avvalersi di società, enti o proprie articolazioni organizzative dotate di adeguata specializzazione. Saranno ammessi alla prova scritta i candidati utilmente classificatisi al duecentesimo posto della graduatoria di preselezione, compresi i pari merito.
Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.Sono esonerati dalla eventuale preselezione i candidati con invalidità uguale o superiore all’80%, così come disposto dall’art. 20 della Legge 05.02.92 n. 104 e s.m.i.
Sono inoltre esonerati dalla preselezione i candidati che, alla data di scadenza del bando, abbiano svolto attività lavorativa per almeno un anno con contratto di lavoro subordinato stipulato con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.- Programma di esame
PRESELEZIONE (eventuale)
La prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare la conoscenza del contesto universitario ed in particolare dell’Ateneo di Bologna, di elementi di diritto amministrativo nonché gli aspetti attitudinali.
PROVA SCRITTA (anche a contenuto teorico pratico)
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla - che potranno essere predisposte da Società esterna specializzata in selezione di personale - e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, e avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti- Legislazione universitaria
- Principali regolamenti di Ateneo in ambito di didattica
Nel corso della prova scritta verranno anche accertate la conoscenza della lingua inglese, la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel e le conoscenze digitali, come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed in particolare sull’accertamento della conoscenza di base:• dell’offerta formativa dell’Ateneo di Bologna;
• delle caratteristiche dei corsi di studio di I, II, III ciclo e dei master, anche in ottica internazionale;
• della progettazione e programmazione della didattica, anche internazionale e di mobilità internazionale.
Infine concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.- Diario delle prove
ANTICIPATA PUBBLICAZIONE DEL CALENDARIO DELLE PROVE AL 23 GIUGNO 2023 (VEDI STATO DEI LAVORI)
[A seguito dell'annullamento delle prove previste per il giorno 6 e 9 giugno 2023, il nuovo calendario sarà pubblicato il giorno 30 giugno 2023]
[Il giorno 3 maggio 2023, su questa pagina sarà pubblicato se confermato lo svolgimento della preselezione e/o potrà essere pubblicato un eventuale rinvio della preselezione e/o della prova scritta dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.]
Commissione | D.D. n. 2455/113280 del 27/04/2023, così come integrata da ultimo con D.D. n. 5681/265482 del 21/09/2023: PRESIDENTE: Alice TRENTINI; |
||
---|---|---|---|
Preselezione | La preselezione si terrà in presenza
Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione. |
||
Prova scritta | I candidati ammessi, più i candidati esonerati, sono convocati per sostenere la prova scritta, in presenza, Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, più i candidati esonerati dalla preselezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
|
||
Prova orale | La prova orale avrà inizio il giorno 13 settembre 2023 e si svolgerà attraverso la piattaforma Teams secondo il calendario allegato ed in ordine alfabetico, a partire dalla lettera F, nelle giornate del 13, 14, 18, 19, 20, 21, 22, 26, 27, 28 settembre, 2, 3, 5, 9, 10, 11, 12, 13, 16, 17, 18, 19, 20, 23, 24, 25, 26, 27, 30 ottobre, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 27 e 28 novembre 2023. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa. La prova sarà svolta in modalità telematica attraverso la versione desktop di Teams con sistema operativo Windows/Mac. I candidati ammessi riceveranno, a ridosso della data prevista, personale comunicazione di convocazione, contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura. Tutti i candidati ammessi riceveranno il link per poter assistere a tutti i colloqui. I requisiti minimi per l'utilizzo di Microsoft Teams per il colloquio in via telematica sono i seguenti: si consiglia di utilizzare sempre l'app scegliendo l'opzione 'app desktop', in quanto offre più funzioni della versione web. Se si decide di utilizzare l'opzione web, che non richiede alcuna installazione, è necessario usare Chrome. Microsoft Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS. Gli utenti estranei alla selezione che vogliano assistere al colloquio in via telematica dovranno contattare, almeno due giorni prima della data del colloquio prescelta, l'indirizzo e-mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it |
||
Risultati | I risultati della prova scritta sono pubblicati nella giornata del 25 luglio 2023 tramite il Codice PICA di Identificazione, che è quello abbinato alla domanda presentata dal candidato.
Si ricorda che sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato alla prova scritta un punteggio pari o superiore a 21/30. Tale pubblicazione individuerà i candidati ammessi alla prova orale e avrà valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
|
||
Tracce delle prove |
Rif. 1674 - traccia estratta [.pdf 152 KB] Rif. 1674 - griglia correzione traccia 3 [.pdf 114 KB] |
||
Esiti delle prove | Esiti prove [.csv] |
Allegati
-
Rif. 1674 Calendario prove orali modificato [.pdf 46 KB]
-
Rif. 1674 - Modifica numero dei posti [.pdf 302 KB]