Rif. 7076 - Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Cat. D, posizione economica 1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Beni Culturali - DBC, presso il Bones Lab, sede di Ravenna, di questo Ateneo, prioritariamente riservato a volontario delle FFAA
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Categoria | D1 |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Riserve | 1 - Artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15.03.2010 n. 66 (Forze Armate) |
Struttura | Dipartimento di Beni Culturali - DBC, sede di Ravenna |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Ravenna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.88 del 05/11/2021 |
Scadenza bando |
06/12/2021 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 30/05/2022 |
- Requisiti
Per poter partecipare al concorso occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Conservazione dei Beni Culturali, Lettere, Scienze biologiche;
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: 13 Scienze dei beni culturali, L-1 Beni culturali, 05 – Lettere, L-10 Lettere, 12 - Scienze Biologiche, L-13 Scienze Biologiche;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: 2/S Archeologia, 10/S Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, 11/S Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale, 12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, 6/S Biologia;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: LM-2 Archeologia, LM-10 Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali, LM-6 Biologia.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
- Titoli
Ai titoli sono riservati 10 punti. I titoli valutabili sono ripartiti come di seguito indicato:
Max |
Esperienze professionali maturate presso amministrazioni del Comparto Università nei peculiari ambiti di attività del profilo e con le caratteristiche del profilo medesimo, con contratto di lavoro subordinato e non subordinato. |
Max |
Altre esperienze professionali (nel settore pubblico/privato) comunque coerenti con il profilo ricercato. |
Max |
Formazione culturale (partecipazione a corsi, convegni, seminari etc.). |
Max 4 punti |
Titoli studio ulteriori rispetto al requisito di accesso (laurea, master, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, etc.). |
Ai fini della valutazione occorre allegare dichiarazione sostitutiva riguardante il possesso dei titoli, che dovrà essere resa ai sensi degli artt. 19, 19 bis, 46 e 47 del DPR 445/2000, pena la non valutazione. È onere del candidato assicurarsi che la dichiarazione prodotta contenga tutti gli elementi necessari per la valutazione (es. tipologia e durata del rapporto di lavoro – gg/mm/aa di inizio e fine rapporto -, datore di lavoro; Ente Formativo, durata del corso di formazione - in giorni o in ore, eventuale valutazione o prova finale del corso di formazione; data conseguimento del titolo di studio – durata ed eventuale voto riportato, ecc.). Diversamente il titolo non verrà valutato (utilizzare l'Allegato 1).
Commissione | D.D. n. 8670/319866 del 21/12/2021: PRESIDENTE: Leonardo PIANO; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: 1) Il candidato dovrà svolgere l’elaborato secondo gli argomenti proposti (max 10 punti); 2) lo svolgimento dell’elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare (max 10 punti): - l’ampiezza delle conoscenze degli argomenti nel loro complesso; - l’adeguatezza dell’analisi delle problematiche, nonché della sintesi e della esposizione delle stesse anche alla luce dell’evoluzione della normativa di settore; - il grado di preparazione culturale del candidato. 3) ai fini della valutazione positiva dell’elaborato il candidato dovrà aver svolto gli argomenti caratterizzanti l’essenza del tema in maniera compiuta (max 10 punti). |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno 19 gennaio 2022. I candidati sono convocati alle ore 10,00 presso Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa. I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) certificazione verde COVID-19 in corso di validità o idonea certificazione medica che attesti l'esenzione; b) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); c) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione).
La Certificazione verde COVID-19 attesta una delle seguenti condizioni:
Si invitano i candidati a leggere con attenzione il documento allegato, contenente tutte le indicazioni necessarie per poter svolgere la prova. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà in presenza il giorno 30 maggio 2022 alle ore 09,30 Il colloquio si svolgerà in presenza per tutti i candidati ammessi Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa. I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione). |
Risultati | I risultati della prova scritta del 19 gennaio 2022 saranno pubblicati su questa pagina il 9 maggio 2022. Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato il punteggio di almeno 21/30
I risultati della prova orale del 30 maggio 2022 sono stati pubblicati Superano la prova orale i candidati che abbiano riportato il punteggio di almeno 21/30 |
Tracce delle prove |
Tracce prova scritta rif.7076 [.pdf 85 KB] ESTRATTA TRACCIA B |
Approvazione atti | D.D. 4536/161529 del 15 luglio 2022 |
Scorrimento degli idonei in graduatoria | Scorrimento graduatoria [.csv] |
Allegati
-
Autodichiarazione [.pdf 167 KB]
-
Rif. 7076 - Piano operativo Laboratorio AlmaWelcome [.pdf 268 KB]
-
Rif. 7076 - Planimetria Aula concorsuale Almawelcome [.pdf 825 KB]
-
Rif. 7076 - Planimetria Area concorsuale Belmeloro [.pdf 709 KB]
-
Rif. 7076 - Piano d'emergenza Belmeloro [.pdf 511 KB]
Vedi anche
- Rif. 7076 - Pagina PICA Pubblicato
- Rif. 7076 - Pagina PagoPA Pubblicato