Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA), Unità di Laboratorio Ricerca, sede di Ravenna di questo Ateneo |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Ravenna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.72 del 10/09/2021 |
Scadenza bando |
11/10/2021 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 26/06/2023 |
- Requisiti
Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Scienze Ambientali; Fisica, Ingegneria dei materiali; Ingegneria chimica; Chimica; Chimica industriale; Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: Classe 27 Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura; Classe 25 Scienze e Tecnologie Fisiche; Classe L-32 Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura; Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche; Classe 10 Ingegneria industriale; Classe L-9 Ingegneria industriale; Classe 21 Scienze e tecnologie chimiche, Classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche; Classe 04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile; Classe L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: 82/S Scienze e Tecnologie per l'ambiente e il territorio; 20/S Fisica; 61/S Scienza e ingegneria dei materiali; 27/S Ingegneria chimica; 62/S Scienze chimiche; 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio; 81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: LM-75 Scienze e Tecnologie per l'ambiente e il territorio; LM-17 Fisica; LM-53 Scienza e Ingegneria dei materiali; LM-22 Ingegneria chimica; LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-54 Scienze chimiche; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Commissione | D.D. n. 6834/270530 del 21/10/2021: PRESIDENTE: Daniel REMONDINI; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: 1) Il candidato dovrà svolgere l'elaborato secondo gli argomenti proposti; 2) lo svolgimento dell'elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare: - l'adeguatezza delle conoscenze rispetto ai temi proposti; - la capacità di analisi critica e di risoluzione dei problemi anche dal punto di vista pratico-operativo; - la chiarezza espositiva. Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - la conoscenza delle tematiche proposte; - la capacità di esposizione e di ragionamento critico nonché la proprietà di linguaggio; - la capacità di analizzare in maniera trasversale le tematiche connesse agli argomenti proposti; - la motivazione e l'attitudine a ricoprire il posto messo a bando. Relativamente all'accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l'accertamento potrà avvenire attraverso la lettura e traduzione di un brano tratto da un testo scelto dalla Commissione stessa. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale. Relativamente all'accertamento delle conoscenze informatiche, la Commissione stabilisce che l'accertamento potrà avvenire attraverso lo svolgimento di una prova concernente le funzionalità di excel. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale.
|
Prova scritta | La prova scritta si terrà il giorno 28 ottobre 2021 alle ore 15,00 I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) certificazione verde COVID-19 in corso di validità o idonea certificazione medica che attesti l'esenzione; b) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); c) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione).
La Certificazione verde COVID-19 attesta una delle seguenti condizioni:
Si invitano i candidati a leggere con attenzione il documento allegato, contenente tutte le indicazioni necessarie per poter svolgere la prova. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà il giorno 16 novembre 2021 alle ore 15,00. La prova sarà svolta in modalità telematica attraverso la versione desktop di Teams con sistema operativo Windows/Mac. A ridosso della data prevista, i candidati ammessi riceveranno personale comunicazione di convocazione contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura. I requisiti minimi per l'utilizzo di Microsoft Teams per il colloquio in via telematica sono i seguenti: si consiglia di utilizzare sempre l'app scegliendo l'opzione 'app desktop', in quanto offre più funzioni della versione web. Se si decide di utilizzare l'opzione web, che non richiede alcuna installazione, è necessario usare Chrome. Microsoft Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS. Gli utenti estranei alla selezione che vogliano assistere al colloquio in via telematica dovranno contattare, almeno due giorni prima della data del colloquio, l'indirizzo e-mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it |
Risultati | Il giorno 10 novembre 2021 su questa pagina web saranno pubblicati in forma anonima i risultati della prova scritta che verranno associati ai candidati mediante il Codice PICA, rilasciato al momento della presentazione della domanda di concorso. Si ricorda che conseguono l'ammissione alla prova orale i candidati che hanno ottenuto una votazione pari o superiore a 21/30. |
Tracce delle prove |
Traccia prova scritta rif. 5783 [.pdf 207 KB] Estratta traccia C Rif. 5783 Quesiti prova orale [.pdf 659 KB] |
Approvazione atti | D.D. 230/16724 del 18 gennaio 2022 |