| Tipologia | Mobilità esterna | 
|---|---|
| Area/Categoria | D (Trattamento economico) | 
| Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati | 
| Posti | 1 | 
| Regime impegno | Tempo pieno | 
| Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 20/01/2021 | 
| Scadenza bando | 22/02/2021 | 
| Data di aggiornamento | Aggiornamento 20/01/2021 | 
- Professionalità ricercata
- La professionalità ricercata è quella di un tecnico informatico specializzato con competenze bioinformatiche e di didattica tecnologica innovativa per settori di ricerca biomedica e clinica. 
 La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria di appartenenza, nell’ambito della filiera tecnica delle strutture di assegnazione presso i laboratori a supporto delle attività di ricerca e di didattica si occuperà di:- fornire supporto alle tecnologie legate all’integrazione del segnale audio video (endoscopio e sistema multicanale) e alle tecnologie chirurgiche mininvasive utilizzate in sala settoria;
- rielaborare graficamente e in digitale immagini e filmati a fini sperimentali e di didattica innovativa anche partendo da cadavere;
- provvedere alla creazione di moduli didattici innovativi basati sull’impiego di tecnologie digitali avanzate tramite l’utilizzo di simulatori Virtual Reality e Augmented Reality (AR) per la formazione medica;
- provvedere alla raccolta e all’analisi di Big Biomedical Data da utilizzare nel percorso di formazione, nella ricerca e a supporto delle sedi di Anatomia e dell’Ospedale Bellaria del DIBINEM;
- curare la manutenzione e garantire l’efficienza delle dotazioni di laboratorio (es. apparecchiature e attrezzature);
- organizzare il servizio, l’utilizzo degli spazi e delle attrezzature da parte degli utenti (es. docenti, ricercatori, studenti, dottorandi, ecc.) in base agli indirizzi forniti dal coordinatore;
- supportare il raccordo nella gestione degli acquisti di materiale di consumo del laboratorio come referente tecnico (es. contatto fornitori, richiesta preventivi, pareri tecnici su ordini, programmazione degli acquisti e aggregazione di fabbisogni dei laboratori, ecc.);
- monitorare il corretto svolgimento delle attività da parte degli utenti nel rispetto dei regolamenti di funzionamento del laboratorio e delle procedure di sicurezza in raccordo con il coordinatore.
 - Sono richieste competenze e conoscenze nei seguenti ambiti: - realtà aumentata a fini di didattica sperimentale, compreso lo sviluppo di applicativi software per AR (anche partendo da cadavere);
- linguaggi di programmazione, ambienti di sviluppo e software;
- software per il calcolo numerico, analisi statistica dei dati;
- trattamento e interrogazione di database;
- elaborazione avanzata di immagini mediche digitali.
 - E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese, in forma scritta e parlata. - Sono infine richieste capacità di utilizzo degli applicativi informatici di uso più comune, nonché della posta elettronica e di Internet. 
 Capacità distintive- problem solving: saper fornire alternative di soluzione, originali, fattibili e coerenti con gli obiettivi dell’Ateneo, esplicitando le informazioni che consentano di valutarne costi e benefici e le implicazioni di carattere socio-tecnico-organizzativo;
- cooperazione e lavoro di gruppo: saper essere disponibili ad integrare le proprie energie con quelle degli altri per il raggiungimento degli obiettivi, attraverso il confronto, la valorizzazione dei contributi altrui, la costruzione di legami positivi e solidi e la cura costante del clima interno al gruppo;
- organizzazione del lavoro: saper prefigurare le modalità di svolgimento delle attività proprie e/o dei colleghi, nonché valutare i relativi impatti sociali, tecnici e organizzativi, con lo scopo di assicurare il corretto funzionamento dei processi e prevenire e gestire varianze e picchi di carico operativo.
 
- Programma di esame
- La valutazione delle candidature sarà condotta da un Gruppo di esperti e avverrà attraverso l’analisi dei curricula ed un eventuale colloquio. 
 L’ammissione al colloquio sarà decisa, a insindacabile giudizio del Gruppo di esperti, sulla base dell’esame del curriculum vitae: è quindi possibile che non tutti coloro che abbiano presentato regolare istanza, vengano convocati per il colloquio.
 I colloqui saranno svolti per via telematica, utilizzando lo strumento della teleconferenza in audio e video mediante la piattaforma Teams (la postazione da cui i candidati sosterranno le prove dovrà essere dotata di webcam, di microfono e cuffie e/o casse audio).
 I candidati prescelti per il colloquio saranno contattati tramite e-mail, per la comunicazione del giorno e dell’orario nel quale si svolgerà il colloquio stesso.
