Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | Dirigenti1 (Trattamento economico) |
Posti | 1 |
Struttura | Area appalti e approvvigionamenti (APAP) |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 15/10/2020 |
Scadenza bando |
05/11/2020 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 22/06/2023 |
- Requisiti
1) essere in possesso di uno tra i seguenti titolo di studio:
- diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
- laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
2) di trovarsi in una delle seguenti condizioni alternative, ai sensi dell’art. 19, co 6, del D.Lgs.165/01:
- a) persone di particolare e comprovata qualificazione professionale, non nei ruoli dell’Università di Bologna, che abbiano svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati, ovvero aziende pubbliche o private con esperienza acquisita di almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali;
- b) persone che abbiano conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale o scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post universitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio, anche presso amministrazioni statali, compresa l’Università di Bologna, in posizioni funzionali previste per l'accesso alla dirigenza;
- c) persone che provengano dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati o procuratori dello stato.
Commissione | D.D. 6882/261509 del 10 novembre 2020 Presidente Dott. Marco DEGLI ESPOSTI |
||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Criteri di valutazione della commissione | La Commissione stabilisce i seguenti criteri di valutazione del colloquio con riferimento ai requisiti necessari per la posizione da ricoprire: - qualificazioni e coerenza delle esperienze professionali maturate; - possesso delle conoscenze tecniche richieste, in particolare per quanto riguarda gli appalti e gli approvvigionamenti; - visione di insieme e capacità di valutare gli aspetti programmatici, gli impatti economici e di budget; - consapevolezza dei processi di approvvigionamento; - accuratezza nell'analisi dei dettagli e capacità di pianificazione; - consapevolezza delle dinamiche organizzative in contesti complessi; - flessibilità cognitiva ed adattabilità a contesti innovativi e complessi; - capacità di ascolto e di comprensione delle esigenze degli stakeholder; - capacità di problem solving di situazioni complesse; - capacità di gestire persone e team; - capacità di fare team working e networking all'interno di organizzazioni complesse; - driver motivazionali e motivazione al ruolo. |
||||||||||||||
Prova scritta | La selezione non prevede prova scritta |
||||||||||||||
Prova orale | Sono ammessi al colloquio i seguenti candidati, identificati mediante il Codice PICA rilasciato loro al momento della presentazione della domanda di concorso:
La prova orale si svolgerà il giorno 10 dicembre 2020 a partire dalle ore 10,00 in modalità telematica e i candidati ammessi riceveranno personale comunicazione di convocazione, contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura.
Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
||||||||||||||
Risultati |
|
||||||||||||||
Tracce delle prove |
Rif. 6205 Quesiti colloqui [.pdf 100 KB] |
||||||||||||||
Approvazione atti | D.D. 17/569 del 5 gennaio 2021 |