Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Dipartimento di Fisica e Astronomia - sede di Ravenna |
Sede di servizio | Ravenna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.78 del 06/10/2020 |
Scadenza bando |
05/11/2020 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 27/06/2023 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Ingegneria per l’ambiente ed il territorio; Fisica; Scienze Ambientali; Chimica; Chimica industriale; Ingegneria Elettronica.
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: (classe L-30 e classe 25) Scienze e Tecnologie Fisiche; (classe L 7 e classe 08) Ingegneria civile e ambientale; Scienze e tecnologie chimiche (Classe 21 e classe L-27.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: Fisica 20/S; Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio 82/S; Ingegneria per l’ambiente ed il territorio 38/S; Scienze chimiche 62/S; Scienze e tecnologie della chimica industriale 81/S; Ingegneria elettronica 32/S.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: Fisica LM-17; Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio LM-75; Ingegneria per l’ambiente ed il territorio LM-35; Ingegneria della sicurezza LM-26; Scienze chimiche LM-54; Scienze e tecnologie della chimica industriale LM-71; Ingegneria elettronica LM-29.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente
ATTENZIONE: Il candidato il possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, può partecipare alla selezione allegando alla domanda la dichiarazione di equipollenza rilasciata ai sensi della vigente normativa, oppure, qualora non ne sia in possesso, la ricevuta di avvio della procedura di equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal bando, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (per la procedura di rilascio consultare la pagina http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica). La procedura di equivalenza deve essere avviata entro la data di scadenza del bando. Il candidato è ammesso alla selezione con riserva qualora il provvedimento non sia ancora stato emesso dalle competenti autorità, fermo restando che la determina di equivalenza del titolo di studio dovrà obbligatoriamente essere posseduta al momento dell’assunzione. Si evidenzia che non possono essere allegate semplici Dichiarazioni di Valore.
Commissione | D.D. 462/15691 del 25 gennaio 2021 PRESIDENTE: Vanessa VALISELLA |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: 1) il candidato dovrà svolgere l'elaborato sulla base degli argomenti proposti; 2) lo svolgimento dell'elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare:
Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
Relativamente all'accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l'accertamento potrà avvenire attraverso la lettura e traduzione di un brano tratto da un testo scelto dalla Commissione stessa. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale.
|
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno 20 aprile 2021 a partire dalle ore 10,00 (e non presso UniONE – (Aula 1) - Via Azzogardino, 33 Bologna come inizialmente indicato) Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione Si invitano i candidati a leggere con attenzione il documento allegato, contenente tutte le indicazioni necessarie per poter svolgere le prove |
Prova orale | La prova orale si svolgerà il giorno 12 maggio 2021 dalle ore 10,00 in modalità telematica attraverso la versione desktop di Teams con sistema operativo Windows/Mac. I candidati ammessi riceveranno personale comunicazione di convocazione, contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura. I requisiti minimi per l'utilizzo di Microsoft Teams per il colloquio in via telematica sono i seguenti: si consiglia di utilizzare sempre l'app scegliendo l'opzione 'app desktop', in quanto offre più funzioni della versione web. Se si decide di utilizzare l'opzione web, che non richiede alcuna installazione, è necessario usare Chrome. Microsoft Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS. Gli utenti estranei alla selezione che vogliano assistere al colloquio in via telematica dovranno contattare, almeno due giorni prima della data del colloquio, l'indirizzo e-mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it |
Risultati | I risultati della correzione della prova saranno disponibili dal 21 aprile 2021 Si ricorda che sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati con un punteggio minimo di 21/30 |
Tracce delle prove |
Tracce prova scritta rif. 5963 [.pdf 200 KB] Estratta traccia C Rif. 5963 Quesiti prova orale [.pdf 392 KB] |
Approvazione atti | D.D. 3792/139992 del 9 giugno 2021 |