Rif. 4017 - concorso pubblico, per esami, a n. 1 posto di Cat. D1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, profilo tecnico in fisica della materia per le esigenze dell’Unità di Laboratorio didattica e dell’Unità di Laboratorio Ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia - DIFA di questo Ateneo, prioritariamente riservato, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 8/2014, e dell’articolo 678 comma 9, del D. Lgs.vo 66/2010, a volontario delle FFAA
La partecipazione alla selezione è aperta anche ai candidati non in possesso dei requisiti per avere diritto alla riserva. Solo nel caso in cui non risulti idoneo un candidato riservatario verrà dichiarato vincitore il candidato non appartenente alle categorie di cui sopra, seguendo l’ordine della graduatoria di merito.
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Riserve | Artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15.03.2010 n. 66 (Forze Armate) |
Struttura | Dipartimento di Fisica e Astronomia - DIFA |
Profilo | profilo tecnico in fisica della materia |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.52 del 07/07/2020 |
Scadenza bando |
07/08/2020 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 22/06/2023 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Ingegneria dei materiali; Fisica; Ingeneria industriale; Ingegneria Meccanica.
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: (classe L-30 e classe 25) Scienze e Tecnologie Fisiche;(classe L 9 e classe 10) Ingegneria industriale.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: Scienza e ingegneria dei materiali 61/S; Fisica 20/S; Ingegneria meccanica 36/S.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: Scienza e ingegneria dei materiali LM-53; Fisica LM-17; Ingegneria meccanica LM-33.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
ATTENZIONE: Il candidato il possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, può partecipare alla selezione allegando alla domanda la dichiarazione di equipollenza rilasciata ai sensi della vigente normativa, oppure, qualora non ne sia in possesso, la ricevuta di avvio della procedura di equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal bando, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (per la procedura di rilascio consultare la pagina http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica). La procedura di equivalenza deve essere avviata entro la data di scadenza del bando. Il candidato è ammesso alla selezione con riserva qualora il provvedimento non sia ancora stato emesso dalle competenti autorità, fermo restando che la determina di equivalenza del titolo di studio dovrà obbligatoriamente essere posseduta al momento dell’assunzione. Si evidenzia che non possono essere allegate semplici Dichiarazioni di Valore.
Commissione | D.D. 5264/182266 del giorno 8.09.2020 |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la commissione decide di valutare quanto segue: 1) il candidato dovrà svolgere l'elaborato secondo gli argomenti proposti; 2) lo svolgimento dell'elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare: 3) ai fini della valutazione positiva dell'elaborato, il candidato dovrà aver svolto gli argomenti caratterizzanti l'essenza del tema in maniera compiuta
Per la prova orale la commissione decide di valutare quanto segue: conoscenza delle tematiche proposte; capacità di esposizione e di ragionamento critico nonchè la proprietà di linguaggio; la capacità di analizzare in maniera trasversale le tematiche connesse agli argomenti proposti; la motivazione e l'attitudine a ricoprire il posto messo a bando |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno |
Prova orale | La prova orale si svolgerà dal giorno
|
Risultati | Il giorno 28 settembre 2020 su questa pagina web saranno pubblicati in forma anonima i risultati della prova scritta che verranno associati ai candidati mediante il Codice PICA, rilasciato al momento della presentazione della domanda di concorso. Tale comunicazione individuerà i candidati ammessi alla prova orale. Si ricorda che sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che hanno ottenuto il punteggio di almeno 21/30 |
Tracce delle prove |
tracce prova scritta Rif. 4017 [.pdf 341 KB] Rif. 4017 Quesiti prova orale [.pdf 80 KB] |
Approvazione atti | D.D. 6366/236255 del 20.10.2020 |