Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Dipartimento di Scienze biologiche, Geologiche e Ambientali |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.33 del 24/04/2020 |
Scadenza bando |
25/05/2020 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 27/06/2023 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Scienze Geologiche.
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 16 Scienze della terra; classe L-34 Scienze geologiche.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: 86/S – Scienze Geologiche; 85/S Scienze Geofisiche.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 Scienze Geofisiche.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente
- Titoli
Ai titoli sono riservati 10 punti. I titoli valutabili sono ripartiti come di seguito indicato:
Max |
Esperienze professionali maturate presso amministrazioni del Comparto Università nei peculiari ambiti di attività del profilo e con le caratteristiche del profilo medesimo, con contratto di lavoro subordinato. |
Max |
Altre esperienze professionali (nel settore pubblico/privato) comunque coerenti con il profilo ricercato. |
Max |
Formazione culturale (partecipazione a corsi, convegni, seminari etc..) |
Max 1 punti |
Titoli studio ulteriori rispetto al requisito di accesso (master, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione etc..) |
Commissione | D.D. 3448/119633 del 26 giugno 2020 |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per la prova scritta la commissione ritiene di valutare quanto segue: 1) Il candidato dovrà svolgere l'elaborato secondo gli argomenti proposti; 2) lo svolgimento dell'elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare: 3) ai fini della valutazione positiva dell'elaborato il candidato dovrà aver svolto gli argomenti caratterizzanti l'essenza del tema in maniera compiuta. Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà in presenza per tutti i candidati il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione, che dovranno presentarsi muniti di mascherina e di un documento di riconoscimento in corso di validità. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà in presenza per tutti i candidati il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. Si ricorda che sono ammessi a partecipare alla prova orale tutti i candidati che abbiano conseguito il punteggio di almeno 21/30, e che dovranno presentarsi muniti di autocertificazione, mascherina e di un documento di riconoscimento in corso di validità. |
Risultati | i risultati della correzione della prova scritta saranno pubblicati il giorno 8 luglio 2020
L'esatto orario di convocazione alla prova orale è alle ore 10,00 del 14 luglio 2020 (vd sopra) |
Tracce delle prove |
Quesiti prove scritte (Rif.2342) [.pdf 433 KB] Rif. 2342 Quesiti prova orale [.pdf 78 KB] |
Approvazione atti | D.D.6204/229586 del 15.10.2020 |