Rif. 2326 - concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria D1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Architettura (DA) di questo Ateneo. RIAPERTURA TERMINI
Ai requisiti di accesso sono stati aggiunti alcuni titoli di studio. Restano comunque valide le domande già trasmesse a questo Ateneo nel corso della precedente pubblicazione.
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Dipartimento di Architettura |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.58 del 28/07/2020 |
Scadenza bando |
27/08/2020 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 22/06/2023 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004: diplomi di laurea in Architettura, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile;
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: (Classe 04) Scienza dell’architettura e dell’ingegneria edile; (classe 08) Ingegneria civile e ambientale; (Classe L-17) Scienza dell’architettura; (Classe L-23) Scienze e tecniche dell’edilizia;(classe L-7) ingegneria civile e ambientale.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: Architettura e Ingegneria edile (4/S), Ingegneria Civile (28/S).
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM 4), Ingegneria Civile (LM 23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24), Ingegneria della sicurezza (LM-26).
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente
ATTENZIONE: Il candidato il possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, può partecipare alla selezione allegando alla domanda la dichiarazione di equipollenza rilasciata ai sensi della vigente normativa, oppure, qualora non ne sia in possesso, la ricevuta di avvio della procedura di equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal bando, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (per la procedura di rilascio consultare la pagina http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica). La procedura di equivalenza deve essere avviata entro la data di scadenza del bando. Il candidato è ammesso alla selezione con riserva qualora il provvedimento non sia ancora stato emesso dalle competenti autorità, fermo restando che la determina di equivalenza del titolo di studio dovrà obbligatoriamente essere posseduta al momento dell’assunzione. Si evidenzia che non possono essere allegate semplici Dichiarazioni di Valore.
- Titoli
Ai titoli sono riservati 10 punti. I titoli valutabili sono ripartiti come di seguito indicato:
Max |
Esperienze professionali maturate presso amministrazioni del Comparto Università nei peculiari ambiti di attività del profilo e con le caratteristiche del profilo medesimo, con contratto di lavoro subordinato. |
Max |
Altre esperienze professionali (nel settore pubblico/privato) comunque coerenti con il profilo ricercato. |
Max |
Formazione culturale (partecipazione a corsi, convegni, seminari etc..) |
Max 4 punti |
Titoli studio ulteriori rispetto al requisito di accesso (master, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione etc..) |
Commissione | D.D. 5189/180099 del 4.09.2020 |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la commissione decide di valutare quanto segue: 1) il candidato dovrà svolgere l'elaborato secondo gli argomenti proposti; 2) lo svolgimento dell'elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare: 3) ai fini della valutazione positiva dell'elaborato, il candidato dovrà aver svolto gli argomenti caratterizzanti l'essenza del tema in maniera compiuta
Per la prova orale la commissione decide di valutare quanto segue: 1) conoscenza delle tematiche proposte; 2) capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione, che dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, mascherina e autocertificazione compilata. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione, che dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, mascherina e autocertificazione compilata.
|
Risultati | Il 25.09.2020 saranno resi disponibili i risultati della correzione, attraverso pubblicazione in forma anonima su questa Pagina web tramite il Codice PICA associato al candidato in sede di presentazione della domanda. Si ricorda che sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che hanno ottenuto il punteggio di almeno 21/30 |
Tracce delle prove |
tracce prova scritta Rif. 2326 [.pdf 818 KB] Rif. 2326 Quesiti prova orale [.pdf 147 KB] |
Approvazione atti | D.D. 7479/288070 del 1.12.2020 |