Tipologia | Mobilità esterna |
---|---|
Area/Categoria | D (Trattamento economico) |
Area | Amministrativa gestionale |
Posti | 1 |
Regime impegno | Tempo pieno |
Scadenza bando |
20/02/2020 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 20/01/2020 |
- Professionalità ricercata
La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria di appartenenza dovrà:
- essere in grado di supportare la gestione e gestire in prima persona le procedure di affidamento di lavori e servizi di ingegneria – ivi compresi i procedimenti connessi - oltre che di beni e altri servizi di questo Ateneo;
- aver maturato idonee competenze e idonea esperienza professionale in materia di contratti pubblici;
- aver sviluppato capacità di analisi e approfondimento giuridico-normativo negli ambiti sopra richiamati;
- essere in grado di individuare gli elementi essenziali dei progetti di lavori/servizi/forniture ai fini della successiva redazione degli atti di gara;
- essere disponibile a collaborare a iniziative strategiche specifiche nell’ambito di competenza.
Conoscenze e capacità tecniche:
- Codice degli appalti e normativa in materia di contratti pubblici, anche con specifico riferimento agli appalti di lavori e servizi di ingegneria;
- diritto amministrativo e processo amministrativo;
- legislazione e contesto universitario;
- tecniche di gestione degli approvvigionamenti nella pubblica amministrazione;
- principi di contabilità pubblica ed economico patrimoniale.
Capacità distintive:
- problem solving: saper fornire alternative di soluzione, originali, fattibili e coerenti con gli obiettivi dell’Ateneo, esplicitando le informazioni che consentano di valutarne costi e benefici e le implicazioni di carattere socio-tecnico-organizzativo;
- cooperazione e lavoro di gruppo: saper essere disponibili ad integrare le proprie energie con quelle degli altri per il raggiungimento degli obiettivi, attraverso il confronto, la valorizzazione dei contributi altrui, la costruzione di legami positivi e solidi e la cura costante del clima interno al gruppo;
- organizzazione del lavoro: saper prefigurare le modalità di svolgimento delle attività proprie e/o dei colleghi, nonché valutare i relativi impatti sociali, tecnici e organizzativi, con lo scopo di assicurare il corretto funzionamento dei processi e prevenire e gestire varianze e picchi di carico operativo.
- Programma di esame
La valutazione delle candidature sarà condotta da un Gruppo di esperti e avverrà attraverso l’analisi dei curricula ed un eventuale colloquio.
L’ammissione al colloquio sarà decisa, a insindacabile giudizio del Gruppo di esperti, sulla base dell’esame del curriculum vitae: è quindi possibile che non tutti coloro che abbiano presentato regolare istanza, vengano convocati per il colloquio.
I candidati prescelti per il colloquio saranno contattati tramite e-mail, per la comunicazione del giorno, dell’orario e del luogo nel quale si svolgerà il colloquio stesso.