Rif. 977 - concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria D1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione «Guglielmo Marconi» prioritariamente riservato ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D.L.vo 15.3.2010 n. 66
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Riserve | Il concorso è prioritariamente riservato, ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D.L.vo 15.3.2010 n. 66, ai militari di truppa delle Forze Armate, congedati senza demerito dalle ferme contratte anche al termine o durante le rafferme, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta. Tuttavia, la partecipazione alla selezione è aperta anche ai candidati non in possesso dei requisiti di cui al comma precedente. Solo nel caso in cui non risultino idonei candidati riservatari verrà dichiarato vincitore il candidato non appartenente alle categorie di cui al D.lgs. n. 66/2010, seguendo l’ordine di graduatoria di merito. |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione «Guglielmo Marconi» |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.29 del 12/04/2013 |
Scadenza bando |
13/05/2013 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 10/01/2014 |
- Requisiti
essere in possesso del seguente titolo di studio:
Lauree vecchio ordinamento
Ingegneria Elettronica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria ElettricaLauree nuovo ordinamento
ingegneria dell’informazione (classe 09), ingegneria industriale (classe 10), ingegneria dell’informazione (classe l-8) e ingegneria industriale (classe l-9)Lauree specialistiche
Ingegneria Elettronica (32/S), Ingegneria Biomedica (26/S), Ingegneria dell’automazione (29/S), Ingegneria delle telecomunicazioni (30/S), Ingegneria Informatica (35/S), Ingegneria Elettrica (31/S).Lauree magistrali
Ingegneria Elettronica (LM-29), Ingegneria Biomedica (LM-21), Ingegneria dell’automazione LM-25, Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria Informatica (LM-32), Ingegneria Elettrica (LM-28).ATTENZIONE
I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero, nei casi in cui non sia intervenuta una diversa disciplina a livello comunitario, dovranno dichiarare nella domanda i dati relativi al provvedimento di equipollenza (rilasciato ai sensi dell’art. 38 del d.lgs 165/2001) o quelli relativi al riconoscimento accademico.
In mancanza del provvedimento di equipollenza o di riconoscimento accademico, potrà essere, dichiarata in domanda l’avvenuta presentazione della richiesta degli stessi. In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi al concorso con riserva, fermo restando che l’equipollenza o il riconoscimento del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere posseduti al momento dell’assunzione.
Commissione | D.D. 1695 del 29 maggio 2013 (modifica) |
---|---|
Prova scritta | La prova scritta si terrà il giorno 31 maggio 2013 alle ore 15,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Prova orale | La prova orale si terrà il giorno 11 giugno 2013 alle ore 15,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Risultati | disponibili dal giorno 4 giugno 2013 presso il Settore Reclutamento e Selezione |
Approvazione atti | D.D. 2303 del 18 luglio 2013 |