Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, sede di Forlì |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Forlì |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.74 del 17/09/2013 |
Scadenza bando |
17/10/2013 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 09/01/2014 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
Nuovo Ordinamento:
a) Laurea:
(Classe L-12 e 3) Mediazione linguistica; (Classe L-11 e 11) Lingue e culture moderne; (Classe L-8 e 09) Ingegneria dell’Informazione; (Classe L-31 e 26) Scienze e tecnologie informatiche.b) Laurea specialistica/magistrale:
(Classe 39/S) Interpretariato di conferenza; (Classe104/S) Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica; (Classe 42/S) Lingue e letterature moderne euroamericane; (Classe 43/S) Lingue straniere per la comunicazione internazionale; (Classe LM-94) Traduzione specialistica e interpretariato; (Classe LM-37) Lingue e letterature moderne europee e americane; (Classe LM-38) Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; (Classe 23/S) Informatica; (Classe 35/S) Ingegneria Informatica; (Classe 100/S) Tecniche e metodi per la società dell’informazione; (Classe LM-18) Informatica; (Classe LM-66) Sicurezza informatica; (Classe LM-91) Tecniche e metodi per la società dell’informazione; (Classe LM-32) Ingegneria Informatica.Vecchio Ordinamento:
Diploma di laurea in Traduzione e in Interpretazione; Diploma di laurea in Scienze dell’informazione; Diploma di laurea in informatica; Diploma di laurea in Ingegneria Informatica; Diploma di laurea in lingue e letterature straniere; Diploma di laurea in lingue e culture europee.Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
ATTENZIONE
I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero, nei casi in cui non sia intervenuta una diversa disciplina a livello comunitario, dovranno dichiarare nella domanda i dati relativi al provvedimento di equipollenza (rilasciato ai sensi dell’art. 38 del d.lgs 165/2001) o quelli relativi al riconoscimento accademico.
In mancanza del provvedimento di equipollenza o di riconoscimento accademico, potrà essere, dichiarata in domanda l’avvenuta presentazione della richiesta degli stessi. In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi al concorso con riserva, fermo restando che l’equipollenza o il riconoscimento del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere posseduti al momento dell’assunzione.
Commissione | D.D. 3217 del 24 ottobre 2013 |
---|---|
Prova scritta | La prova scritta si terrà il giorno 30 ottobre 2013 alle ore 09,30 presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Padiglione ex Pneumologia - Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita - Via Giacomo della Torre n.1 - Forlì. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Prova orale | La prova orale si terrà il giorno 18 novembre 2013 alle ore 10,00 presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Padiglione ex Pneumologia - Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita - Via Giacomo della Torre n.1 - Forlì. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Approvazione atti | D.D. 3784 del 4 dicembre 2013 |