Il risultato della classifica 2025 in sintesi
- 48° posto nella classifica , top 7% a livello Europeo
- 2° posto nella classifica nazionale
Metodologia
Indicatori e numero di atenei analizzati
A partire dal 2023 (QS WUR Europe 2024) è stato introdotto un nuovo WUR ranking specifico per l'Europa. La metodologia è lievemente diversa dal QS World University Ranking, mentre le università considerate sono quelle del Consiglio d’Europa (esclusa Russia e Bielorussia mentre sono comprese Turchia, Armenia, Georgia, Azerbaigian). Quest’anno sono stati classificati 685 Atenei.
| Area | Indicatore | Peso |
|---|---|---|
| Research and Discovery | Academic Reputation: risultato della 'Academic Survey', realizzata da QS con oltre 1.900.000 nominations | 30% |
| Citations per Paper: numero di citazioni per articolo | 10% | |
| Papers per Faculty: numero di articoli per docente | 5% | |
| Employability and Outcomes |
Employer Reputation: risultato della 'Employer Survey', realizzata da QS con oltre 660.000 nomination |
15% |
| Employment Outcomes: tasso di occupazione dei laureati e alumni impact | 5% | |
| Learning Experience | Faculty Student Ratio: rapporto fra docenti e studenti | 5% |
| Global Engagement | International Research Network: co-autori di articoli di ricerca internazionali | 10% |
| International Faculty: docenti internazionali | 5% | |
| International Student Diversity: studenti internazionali | 5% | |
| Inbound Exchange Students: studenti in entrata | 2,5% | |
| Outbound Exchange Students: studenti in uscita | 2,5% | |
| Sustainability | Sustainability: impatto sociale e ambientale dell’università | 5% |