Il “Codice etico e di comportamento” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, è stato emanato con D.R. n. 1408/14 del 01/10/2014 ed elaborato in attuazione dell’art. 2 della Legge n. 240 del 30/12/2010, dell’art. 36 dello Statuto di Ateneo e del D.P.R n. 62 del 16/04/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30/3/2001, n. 165”.
Le norme della Sezione III del Codice costituiscono diretta attuazione del D.P.R. n. 62 del 16/04/2013 “regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del D.Lgs 30/03/2001 n. 165” e definiscono gli obblighi di comportamento connessi alle attività di servizio.
Ai collaboratori degli enti esecutori di opere o fornitori di beni e servizi a favore dell’Amministrazione si applicano gli obblighi di comportamento compatibili approvati dal Consiglio di Amministrazione.
Gli obblighi riguardano:
- i comportamenti attinenti al conflitto d’interessi;
- il sollecito di regali, compensi e altre utilità;
- i comportamenti nei rapporti privati;
- il comportamento in servizio;
- i rapporti con il pubblico;
- la vigilanza e il monitoraggio del rispetto degli obblighi stessi.
Tutti i contraenti s’impegnano a rispettare durante l’esecuzione delle prestazioni a favore dell’Università gli Obblighi di comportamento[.pdf].
La violazione degli obblighi di comportamento potrà comportare il pagamento di penali o la risoluzione del contratto, tenuto conto della gravità della violazione.