Paolo Cantore
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 249.41KB)
Tutor didattico per l’Orientamento in uscita del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Collaboro a Forlì con l'Unità Organizzativa di Sede per la preparazione della reunion di alumni che hanno studiato Scienze politiche e Sociali, in programma il 19 maggio 2023.
Inoltre, ho svolto un periodo di ricerca nell’ambito del Progetto Azione Jean Monnet «Disinformation, Euroscepticism and European Union Policies (DEEP)», diretto dalla Prof.ssa Giuliana Laschi (Cattedra Jean Monnet ad personam e Presidente del Centro di eccellenza Jean Monnet per gli studi europei Punto Europa di Forlì).
Sono un giornalista, specializzato negli affari europei, e lavoro come addetto stampa e assistente alla comunicazione per enti pubblici e privati.
Formazione
Laureato in Scienze della Comunicazione (2019, 110/110 e Lode) e in Scienze internazionali e Diplomatiche (2021, 110/110 e Lode), ho approfondito i temi della comunicazione pubblica e istituzionale durante un Master in Comunicazione, marketing e social media management e un Master in Global Marketing Comunicazione & Made in Italy. Inoltre, ho approfondito le correlazioni tra comunicazione ed euroscetticismi durante un periodo di ricerca post-laurea.
Collaborazioni con l’Università di Bologna
Ho svolto un tirocinio curricolare con borsa di studio presso l’Ufficio del Punto Europa di Forlì, supportando il manager didattico in particolare nelle attività di comunicazione. Successivamente, ho partecipato ai lavori di alcuni progetti di ricerca internazionali, affiancando la coordinatrice e svolgendo le funzioni di tutor. Attualmente, collaboro con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per le attività di comunicazione e per l’organizzazione della reunion di Alumni che hanno studiato a Forlì, in programma venerdì 19 maggio 2023.
Altre esperienze professionali
Sono stato volontario di Servizio Civile nazionale per un progetto volto all’integrazione dei migranti di seconda e terza generazione all’interno di un Centro diurno per minori. Ho continuato a collaborare con l’Ente gestore, come tutor didattico, addetto stampa e poi coordinatore di progetto. Ho collaborato con partiti politici per l’organizzazione di campagne elettorali, con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea e con l’Ufficio di collegamento a Milano del Parlamento europeo.
Attualmente collaboro come consulente per l'Ufficio stampa della Rappresentanza della Commissione europea a Milano e curo la newsletter quotidiana "Le Capitali" di Euractiv.it.
Attività istituzionali e di volontariato
Sono stato Assessore comunale a Gioia del Colle (BA) con deleghe alle Politiche giovanili ed orientamento, Sport, Qualità per l’Ambiente e Rapporti con i comitati di quartiere. Durante il mandato, sono stato eletto membro del Coordinamento regionale dell’ANCI-Giovani Puglia. Ho collaborato con diverse Organizzazioni di Volontariato, tra cui Associazioni di promozione sociale per l’educazione dei giovani o per la sensibilizzazione alla cittadinanza attiva. Attualmente, sono responsabile dei contenuti editoriali di Europhonica, il format della rete RadUni delle radio universitarie sui temi europei, e collaboro con la Fondazione Antonio Megalizzi, per progetti di comunicazione e di educazione alla cittadinanza sull’Unione europea.
In data 2/3/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.