Varietà individuata dallo screening di 1400 semenzali per la forma del frutto, epoca di maturazione e per le qualità organolettiche. I frutti si caratterizzano dall’avere una forma regolare con una piccola rientranza nella parte calicina.
Denominazione varietale | FM336* |
---|---|
Area | Varietà vegetali |
Titolarità | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
Costitutori | Francesco Spinelli, Giovanni Fiori |
Ambito territoriale di tutela | Comunità Europea |
Specie | Actinidia chinensis Planch. |
La selezione è stata individuata a seguito di uno screening di 1400 semenzali.
- Albero: la pianta si presenta con una buona vigoria, la struttura della chioma è ordinata, la produttività è medio-alta con presenza di infiorescenze singole del 50%. Il fiore si caratterizza per avere un peduncolo molto lungo.
- Fioritura: epoca Dorì (in media 10 giorni prima di Hayward).
- Epoca di maturazione: il frutto al Nord Italia matura nella ultima decade di settembre. Questa caratteristica permette di arrivare sul mercato con un prodotto fresco in anticipo rispetto ad altri Kiwi a polpa gialla.
- Frutto: la forma del frutto è cilindrica, la polpa ha una colorazione giallo non intenso che alcune volte può rimanere sul verde chiaro. I frutti presentano una pezzatura superiore ai 100g, e una sostanza secca che si aggira al 17%; il grado BRIX medio a maturazione di consumo è 17.
Pagina pubblicata il: 03 giugno 2024