Varietà autunnale rustica, frutti molto attraenti dall’aspetto totalmente rugginoso di colore bronzeo. Polpa consistente, croccante, succosa, con elevati e bilanciati valori di dolcezza ed acidità, aromatica.
Denominazione varietale | MD02UNIBO* |
---|---|
Area | Varietà vegetali |
Titolarità | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
Costitutori | Roberto Gregori, Stefano Tartarini, Silviero Sansavini |
Ambito territoriale di tutela | Comunità Europea |
Specie | Malus domestica Borkh. |
Incrocio tra Renetta Grigia di Torriana x GoldRush, eseguito nel 1999 presso l’Università di Bologna. Codice selezione: B48C251. Breeders: R. Gregori, S. Sansavini, S. Tartarini.
- Albero: Vigoria media, habitus standard, produttività medio-elevata, ridotta alternanza. Unità di freddo: circa 1.250 ore. Alleli S: S2, S28. Suscettibilità media alla ticchiolatura su foglie, mentre i frutti non ne sono interessati grazie alla completa rugginosità della buccia. BO B48C251 - MD02UNIBO Domanda Privativa Vegetale 2022/3042
- Epoca di fioritura: Come Golden D.
- Epoca di raccolta: 2 settimane dopo Golden D.
- Epoca di maturazione: Inizio-metà ottobre.
- Frutto: Dimensioni medie (circa 200 g), forma elissoidale-rotonda. Frutto rustico, buccia fine e completamente rugginosa (100%) dall’aspetto molto attraente con un’interessante colorazione bronzea. Polpa fine, croccante, consistente (a raccolta supera i 9 kg/cm2 ), succosa, dal sapore eccellente, equilibrato-dolce. A raccolta i Brix raggiungono i 18° (a maturazione supera i 20°), acidità maggiore di 6 g/l. Conservabilità in refrigerazione normale, atmosfera controllata e shelf-life buona. Possibile vitrescenza dei frutti a raccolta, che svanisce in conservazione. Possibili infezioni lenticellari in conservazione.
Pagina pubblicata il: 03 luglio 2023