99674 - REGOLE E STRUMENTI PER LE CITTÀ ECO-SOLIDALI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giorgia Pavani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base - sia teoriche che pratiche - relative a un nuovo settore di studio del diritto pubblico: il diritto delle città, le città collaborative (sharing/cooperative cities) e l’amministrazione condivisa, in chiave interna e comparata. Al termine del corso lo studente deve conoscere gli strumenti normativi e amministrativi dell’amministrazione condivisa (regolamenti degli enti locali sulla rigenerazione e la cura dei beni comuni urbani; normativa sui beni comuni urbani, patti di collaborazione; procedimento amministrativo, bilancio partecipativo, ecc.) ed essere in grado di applicarli allo studio di casi concreti e di confrontarsi con i funzionari pubblici sull’uso di questi strumenti.

Contenuti

Il corso è organizzato in lezioni e seminari, secondo il programma che segue. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base, nonché di far partecipare gli studenti a una serie di conferenze con docenti e professionisti, italiani e stranieri. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. Gli studenti si divideranno in 2 gruppi per la sezione seminariale. La durata complessiva dell’insegnamento è di 28 ore.

La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nei seguenti macro-argomenti del programma che segue:

Lezioni frontali:

- concetti basilari sulla sharing economy, sharing mobility e smart cities

- diritto alla città: classificazioni sharing/cooperative cities

- l'amministrazione condivisa e gli strumenti normativi e amministrativi

Sezione organizzata secondo modalità seminariali:

- esercitazioni su casi di co-amministrazione; presentazione di letture; sharing mobility e smart cities; rigenerazione urbana; whorkshop con funzionari pubblici e relativi papers;

 

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI:

C. Alvisi, D. Donati, G. Pavani, S. Profeti, C. Tubertini (a cura di), New Policies and Practices for European Sharing Cities, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna, 2019 OPEN ACCESS

Ulteriori testi (capitoli di libri, saggi, materiale normativo, case studies) verranno indicati a lezione dalla docente, con cadenza settimanale

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

C. Alvisi, D. Donati, G. Pavani, S. Profeti, C. Tubertini (a cura di), New Policies and Practices for European Sharing Cities, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna, 2019 OPEN ACCESS

Smart city: l'evoluzione di un'idea / a cura di Giuseppe Franco Ferrari. - Milano; Udine: Mimesis, 2020. - 658 p.; 21 cm


La prossima città / a cura di Giuseppe Franco Ferrari. - Milano; Udine: Mimesis, 2017

Metodi didattici

Lezioni frontali: ognuna dedicata ad uno specifico argomento, saranno tenute dal docente (con l'ausilio di alcuni strumenti didattici lavagna luminosa per la proiezione di documenti normativi, proiezione di video, ecc.) e da alcuni ospiti, italiani e stranieri.

Lezioni seminariali: basate sulla discussione degli studenti sulla base delle letture proposte e sulle presentazioni di case studies. Gli studenti sono caldamente invitati a leggere in anticipo i testi di riferimento di ciascuna lezione, secondo un calendario che verrà fornito dalla docente all'inizio del corso.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI, la valutazione sarà parametrata sulla partecipazione nelle discussioni dei materiali, e sarà data dalla media delle valutazioni delle presentazioni di letture, di case studies e reports.

Il programma di ogni prova (presentazione) risultata insufficiente o non verificata per l'assenza dello studente dovrà essere portato all'orale.

Lo studente che vorrà rifiutare il voto sufficiente di una prova (presentazione o report) potrà presentare quella parte del programma all'orale.

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, la valutazione sarà effettuata attraverso un esame finale scritto sulla bibliografia indicata per gli studenti non frequentanti e, se la prova sarà sufficiente, successivo orale

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, testi giuridici, sentenze, articoli di periodici, videos.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Pavani

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.