99668 - SERVIZI ALLA PERSONA E RELAZIONI DI CURA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Elena Macchioni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elena Macchioni (Modulo 1) Elena Macchioni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo del corso è fornire le competenze necessarie a comprendere le caratteristiche proprie delle relazioni di aiuto che si sviluppano all’interno dei servi sociali, in un contesto di welfare innovativo. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di: a) definire i contenuti e gli strumenti propri della relazione di aiuto che si sviluppa tra utente e operatore sociale nel contesto di welfare contemporaneo; b) sviluppare un’analisi dei bisogni sociali emergenti per specifici target di cittadini; c) proporre e attivare interventi basati sul lavoro di rete secondo una logica di welfare di comunità.

Contenuti

Il corso si indirizza a studenti e studentesse che desiderano approfondire gli elementi teorico concettuali e gli strumenti che i professionisti del sociale utilizzano nell’ideazione e implementazione di servizi di cura.

Attraverso lezioni di tipo frontale prima e seminari tematici poi verranno esplorati i seguenti concetti e gli strumenti di intervento sciale correlati:

- Benessere, bisogni e aspirazioni connessi allo sviluppo del welfare;

- La specificità delle relazioni di aiuto: forme, contenuti e attori;

- Le caratteristiche dei servizi di cura nell’attuale scenario di welfare;

- Le distinzioni e connessioni fra le professioni del sociale e quella della cura

Testi/Bibliografia

Riferimenti bibliografici per studenti frequentanti

- Fabio Folgheraiter, Teoria e metodologia del servizio sociale, Milano: FrancoAngeli, 4 edizione 2002, 11 ristampa 2022.

[solo i capitoli 1;2;4;5;7;8]

- Edgar H. Schein, Le forme dell’aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci, Raffaello Cortina Editore: Milano, 2010.

- Luigina Mortari, La pratica dell’aver cura, Bruno Mondadori: Milano:, 2006.

Riferimenti bibliografici per studenti NON frequentanti

- Fabio Folgheraiter, Teoria e metodologia del servizio sociale, Milano: FrancoAngeli, 4 edizione 2002, 11 ristampa 2022.

[tutto il testo]

- Edgar H. Schein, Le forme dell’aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci, Raffaello Cortina Editore: Milano, 2010.

- Niels Akerstrom Andersen e Justine Gronbaek Pors, Il welfare delle potenzialità, Mimesis: Milano-Udine, 2016. [capitoli: 2; 3; 6; 8].

Lo studente/la studentessa non frequentante deve scegliere uno tra i testi sotto riportati per l’approfondimento tematico a scelta che confluirà nell’elaborato finale:

- Luigina Mortari, La politica della cura, Milano: Raffaello Cortina Editore: Milano, 2021.

- Edgar H. Schein La consulenza di processo. Come costruire le relazioni d'aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo, Raffaello Cortina Editore: Milano, 2010.

- Paolo Venturi e Flaviano Zandonai, Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare, Egea: Milano, 2022

- Marta Pantalone, Una società che invecchia. Nuove sfide per il servizio sociale, Carocci: Roma, 2021.

- Stefano Neri, Servizi di welfare e Comuni. Nuove politiche e trasformazioni organizzative, Carocci: Roma, 2021.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni e seminari, secondo il programma che segue.

Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base.

Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. Gli studenti si divideranno in 2 gruppi per la sezione seminariale.

Ciascun gruppo seminariale partecipa ad una sola lezione settimanale. In tal modo lo/la studente/essa ha un tempo adeguato per leggere, approfondire e studiare il materiale, indicato dalla docente, in preparazione alla lezione.

Le prove d'esame e i criteri di valutazione che verranno adattati saranno declinati coerentemente agli obiettivi e contenuti delel due diverse parti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti Frequentanti

Per essere considerati frequentanti è necessario partecipare all’80% delle lezioni, occorre fare la presentazione e l’approfondimento di un paper così come tutte le attività di approfondimento che la docente proporrà durante il corso.

· Il voto finale sarà il risultato di una serie di prove parziali di cui si riportano di seguito contenuti e caratteristiche.

· Presentazione di un paper concordato con la docente, partecipazione e discussione in aula durante tutte le lezioni (queste attività contribuiranno al 30% del voto finale).

· Preparazione di un approfondimento scritto tematico connesso ad un argomento del corso concordato con la docente durante il corso e da inviare alla docente entro e non oltre il 5 gennaio 2023 (Il voto conseguito contribuirà al 30%).

· Discussione orale dei contenuti del corso (Il voto conseguito contribuirà al 40% del voto finale).

 

· Studenti NON Frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova orale relativa ai testi indicati nella bibliografia per non frequentanti.

(Il voto conseguito contribuirà al 55% del voto finale).

Inoltre, durante la prova orale, lo studente/studentessa dovrà discutere un elaborato capace di presentare in modo analitico e critico i testi scelti per la parte monografica.

L’elaborato dovrà essere inviato tramite posta elettronica alla docente 10 giorni prima dell’appello.

L’elaborato dovrà avere una lunghezza massima di 30.000 battute, dovrà contenere un abstract, 5 parole chiave e dovrà essere completo di bibliografia di riferimento.

(Il voto conseguito contribuirà al 45% del voto finale).

 

Lo scopo della prova finale è quello di verificare la capacità dello studente di applicare le nozioni e le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:

· Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta, insufficiente capacità espositiva e di utilizzo del lessico appropriato;

· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;

· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: voto 20-24;

· Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;

· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno forniti agli studenti materiali didattici integrativi (testi, saggi italiani e stranieri, rapporti di ricerca, etc.) utili ad approfondire specifiche tematiche relative al programma.

La piattaforma Virtuale sarà utilizzata come supporto per l'organizzazione del corso, la stesura del calendario e la condivisione dei materiali di approfondimento citati in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Macchioni

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.