81757 - SPACE GEODETIC TECHNIQUES

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Susanna Zerbini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Susanna Zerbini (Modulo 1) Enrico Serpelloni (Modulo 2) Giordano Teza (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza aggiornata delle tecniche geodetiche spaziali principali e di maggiore precisione. Nel corso delle ultime decadi, l’osservazione e lo studio della Terra ha fatto progressi considerevoli e rapidi. Ciò grazie allo sviluppo di tecniche geodetiche spaziali di alta precisione e alle sempre maggiori capacità d’osservazione. Oggi, il posizionamento su scala globale con precisione millimetrica è una realtà. Queste osservazioni globali, e di alta precisione, hanno consentito di avanzare da una conoscenza statica dei parametri geometrici e fisici che descrivono il nostro pianeta alla capacità di monitorare la dinamica del Sistema Terra su differenti scale spaziali e temporali. L’attività di Laboratorio sarà dedicata alla tecnica Global Positioning System (GPS) che è oggi ampiamente utilizzata per scopi scientifici e che ha, inoltre, innumerevoli applicazioni di grande utilità in campo sociale. Il Laboratorio prevede attività di campagna con ricevitori GPS e la successiva analisi dei dati raccolti.

Contenuti

Modulo 1-Susanna Zerbini

Cenni su sistemi di riferimento/frame e sul calcolo delle orbite di satelliti artificiali. Principi fondamentali di funzionamento delle maggiori tecniche geodetiche spaziali e relative applicazioni allo studio del Sistema Terra. Tecniche di posizionamento: Satellite Laser Ranging (SLR), Lunar Laser Ranging (LLR), Very Long Baseline Interferometry (VLBI) e Global Positioning System/Global Navigation Satellite System (GPS/GNSS). Tecniche Radar: Radar altimetria da satellite per lo studio delle variazioni del livello del mare, e Radar ad apertura sintetica (InSAR) per lo studio delle deformazioni della crosta terrestre.

Modulo 2-Enrico Serpelloni

Metodi per il trattamento dei dati GNSS. Work-flow di software Open Source per la generazione delle serie temporali delle coordinate di stazioni. Rumore e segnali geofisici nelle serie temporali delle coordinate. Metodi per la stima delle velocità di spostamento e dello strain-rate. Discussione di “case-studies” nei seguenti campi: tettonica attiva, geodinamica, subsidenza e idrologia.

Modulo 3-Giordano Teza

Installazione e attivazione di una stazione GNSS. Acquisizione dati GNSS presso una stazione selezionata. Verifica della qualità dei dati RINEX dei file d’osservazione. Trattamento dei dati RINEX e generazione delle serie temporali delle coordinate. Calcolo e visualizzazione della velocità di spostamento della stazione utilizzando il software Hector. Stima dello strain-rate mediante codici di calcolo open source o di software proprietario che verrà messo disposizione degli studenti.

Testi/Bibliografia

1) Guenter Seeber, Satellite Geodesy, de Gruyter;

2) Wolfang Torge, Geodesy, de Gruyter;

3) Gerhard Beutler et al. (Edts.), Earth gravity field from space - from sensors to Earth sciences, Kluver Academic Publishers;

4) Hans-Peter Plag and Michael Pearlman (Edts.), Global Geodetic Observing System, Springer.

Metodi didattici

Lezioni orali e laboratorio che include prove pratiche in esterno.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale della durata media di 40 minuti e prova di campagna con ricevitori GPS.

Strumenti a supporto della didattica

Computers, materiale da proiezione, filmati e ricevitori GPS.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susanna Zerbini

Consulta il sito web di Enrico Serpelloni

Consulta il sito web di Giordano Teza

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.