96026 - NON-CODING RNA IN EUKARYOTES

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Molecular and cell biology (cod. 5825)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito la biogenesi, la funzione biologica e le applicazioni tecnologiche degli RNA non codificanti, attraverso la lettura critica di articoli scientifici, con particolare attenzione alla comprensione delle tecniche sperimentali, alla elaborazione e contestualizzazione dei risultati. - è in grado di approfondire in modo autonomo nuovi problemi di biologia molecolare utilizzando articoli scientifici e review

Contenuti

Organismi modello per lo studio della funzione genica. Introduzione al C.elegans e al fenomeno dell'interferenza dell'RNA (RNAi).

RNAi: interferenza genica da RNA a doppio filamento (dsRNA) in C.elegans. dsRNA dirige la digestione dell'mRNA ad intervalli di 21-23 nucleotidi. RNAi e' mediata da RNA di 21-22 nucleotidi.

Ruolo di Dicer nell'inizio dell'RNAi. I geni e i meccanismi dell'RNAi regolano l'espressione degli stRNA di C.elegans. Clonaggio e caratterizzazione dei miRNA. Asimmetria del complesso RISC. Basi molecolari per il riconoscimento dei pri-miRNA da parte del complesso Drosha/DGCR8.

Progettare e utilizzare sperimentalmente shRNA e siRNA. Tecniche e controlli sperimentali

Le proteine della famiglia Argonauta.

La famiglia dei piccoli RNA silenziatori: miRNA, siRNA e piRNA. Meccanismi di biogenesi dei piRNA.

Meccanismi di regolazione post-trascrizionale da miRNA.

Trascrizione e RNAi nella formazione dell'eterocromatina.

Testi/Bibliografia

Non e' richiesto l'uso di un libro di testo. Il corso si basa su articoli scientifici e altro materiale che viene inviato agli studenti mediante posta elettronica.

Bibliografia:


Fire et al. (1998). Potent and specific genetic interference by double-stranded RNA in Caenorhabditis elegans. Nature 391, 806-811.
Zamore et al (2000). RNAi: Double-Stranded RNA Directs the ATP-Dependent Cleavage of mRNA at 21 to 23 Nucleoide Intervals. Cell 101, 25-33.
Berstein et al (2001). Role for a bidentate ribonuclease in the initiation step of RNA interference. Nature 409, 363-366.
Schwarz et al. (2003). Asymmetry in the assembly of the RNAi enzyme complex. Cell 115, 199-208.
Grishok et al (2001). Genes and Mechanisms Related to RNA Interference Regulate Expression of the Small Temporal RNAs that Control C. elegans Developmental Timing. Cell 106, 23-34.
Han et al (2006). Molecular basis for the recognition of primary microRNAs by the Drosha-DGCR8 complex. Cell 125, 887-901.
Buhler et al (2006). Tethering RITS to a nascent transcript initiates RNAi- and heterochromatin-dependent gene silencing. Cell 125, 873-886.
Ghildiyal and Zamore (2009). Small silencing RNAs: an expanding universe. Nature Reviews Genetics. 10, 94-108.
Rana (2007). Illuminating the silence: understanding the structure and function of small RNAs. Nature Reviews Mol Cell Biol. 8, 23-36.
Filipowicz et al. (2008). Mechanisms of post-transcriptional regulation by microRNAs: are the answers in sight? Nature Reviews Genetics 9, 102-114.
Flynt and Lai (2008). Biological principles of microRNA-mediated regulation: shared themes amid diversity. Nature Reviews Genetics 9, 831-842.
Aravin et al. (2007). The Piwi-piRNA Pathways Provides an Adaptive Defence in the Transposon Arms Race. Science 318, 761-764.
Grewal and Elgin (2007). Transcription and RNA interference in the formation of heterochromatin. Nature 447, 399-406.
Hershko A, Ciechanover A, Varshavsky A. Basic Medical Research Award. The ubiquitin system. Nat Med. 2000 Oct;6(10):1073-81.

Weissman AM. Themes and variations on ubiquitylation. Nat Rev Mol Cell Biol. 2001 Mar;2(3):169-78. Review.

Pickart CM, Cohen RE. Proteasomes and their kin: proteases in the machine age. Nat Rev Mol Cell Biol. 2004 Mar;5(3):177-87. Review.

Winget JM, Mayor T. The diversity of ubiquitin recognition: hot spots and varied specificity. Mol Cell. 2010 Jun 11;38(5):627-35. Review.

Hicke L. Protein regulation by monoubiquitin. Nat Rev Mol Cell Biol. 2001 Mar;2(3):195-201. Review.

Geiss-Friedlander R, Melchior F. Concepts in sumoylation: a decade on. Nat Rev Mol Cell Biol. 2007 Dec;8(12):947-56. Review.

Metodi didattici

Al corso sono assegnati 6 cfu complessivi. 5 cfu, equivalenti a 40 ore, saranno utilizzati per lezioni frontali in aula sull'analisi e discussione degli articoli scientifici e su altro materiale integrativo. 1 cfu, equivalenti a 15 ore, saranno dedicati ad attività sperimentale in un Laboratorio Didattico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto finale del corso viene assegnato a ciascuno studente sulla base di: una prova scritta individuale, sulla valutazione dell'attività e della relazione del laboratorio, e sulla consegna di alcuni "esercizi" proposti agli studenti durante le lezioni frontali. La prova scritta è composta da domande aperte e a risposta multipla riguardanti gli argomenti affrontati a lezione e durante il laboratorio.

La prova scritta mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1) Riconoscere e descrivere le procedure sperimentali degli articoli scientifici discussi.

2) Conoscere e interpretare i risultati sperimentali.

3) Conoscere le problematiche bio-molecolari nelle quali i risultati si collocano.

Strumenti a supporto della didattica

Articoli scientifici originali.

Copia delle Presentazioni PowerPoint utilizzate in aula.

Laboratorio didattico di Biologia Molecolare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Carlo Ambrosetti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.