93418 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA (50)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Filippo Maria Giordano
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente la costruzione dell’Europa comunitaria e i suoi sviluppi istituzionali, giuridici, politici, economici e sociali. In prospettiva diacronica, lo studente pone particolare attenzione ai temi cruciali del processo di integrazione europea: il dibattito storiografico sulle origini della CEE, le tappe fondamentali dell’unificazione, gli allargamenti e le relazioni tra l’Europa e il resto del mondo. Lo studente inoltre acquisirà conoscenze relative allo sviluppo e all’evoluzione diacronica delle relazioni transatlantiche.

Contenuti

Al fine di maturare una conoscenza critica e approfondita della storia dell'integrazione comunitaria, gli studenti ripercorreranno i momenti salienti del processo politico, economico e diplomatico alla base della costituzione dell'Unione europea (UE). Il corso si pone l’obiettivo di presentare criticamente il processo di integrazione europea, le ragioni del suo avvio e della sua complessità, la contestualizzazione nel più ampio sistema internazionale, la coesistenza di dinamiche intergovernative e sovranazionali, il ruolo dei principali Stati membri e dei Paesi terzi, oltre che delle forze politiche, sociali e delle istituzioni comunitarie, cogliendo le interdipendenze in un mondo in costante e rapida evoluzione. L'analisi del processo di integrazione europea va inserita, storicamente, in un contesto di trasformazione della statualità, oltre che dell'economia e della società, con l'emergere di nuovi attori internazionali, sovranazionali e transnazionali.

La finalità del corso è quindi quella di mettere gli studenti in grado di conoscere e comprendere, a partire dall'idea d'Europa, i processi storici che hanno portato ai primi tentativi di unificazione europea, i principi teorici che ne sono alla base e i diversi approcci, le linee fondamentali del processo di integrazione europea, le iniziative dei governi, delle forze politiche e sociali, dei movimenti europeisti. Verrà inoltre illustrato lo sviluppo dell'architettura istituzionale dell'UE con cenni anche alle principali politiche. Il corso, poi, sarà costituito da due brevi percorsi di approfondimento storico-politologici inerenti all’attualità del processo di integrazione europea: il primo riguarderà l'"identità europea", mentre il secondo la "Cittadinanza europea". Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con le due tematiche e a elaborare una breve argomentazione che sarà dibattuta in aula.

Gli studenti dovranno dimostrare, oltre che una buona conoscenza della materia, di averne compreso, con capacità analitiche, le tendenze di fondo e le linee essenziali.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Nel corso della prima lezione, saranno presentati in dettaglio i volumi e i documenti che saranno oggetto del corso e della preparazione in funzione delle prove e dell’esame conclusivo.

I manuali di riferimento per tutti gli studenti sono:

- Giuliana Laschi, Storia dell'integrazione europea, Le Monnier, Firenze, 2021

Un testo a scelta fra:

- Corrado Malandrino, Stefano Quirico, L'idea di Europa. Storie e prospettive, Carocci, Roma, 2020

- Silvio Fagiolo, L'idea dell'Europa nelle relazioni internazionali, FrancoAngeli, Milano, 2009

Riguardo ai due percorsi di approfondimento, gli studenti dovranno prepararsi sui documenti e i materiali presentati in aula all'inizio del corso. Laddove non reperibili in biblioteca, i materiali saranno forniti dal docente o saranno disponibili in fotocopia presso la segreteria didattica della facoltà.

Studenti non frequentanti

Oltre ai testi indicati, dovranno portare anche:

- Piero Graglia, L'Unione europea, Il Mulino, Bologna, 2011

Metodi didattici

Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali in aula, l'utilizzo di slide che saranno rese disponibili sulla Virtual Learning Environment, alla conclusione di ogni lezione.

Agli studenti saranno fornite indicazioni per reperire le varie fonti storiche conservate negli archivi e disponibili on line.

Oltre alle slide saranno utilizzati quali strumenti didattici anche la proiezione di frammenti di film e di documentari.

Saranno invitati a tenere lezioni specifiche esperti provenienti dal mondo accademico e da quello professionale.

Gli studenti saranno sollecitati a intervenire criticamente ponendo domande e sviluppando osservazioni personali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in:

- un esonero intermedio sulla Prima parte del programma (prova che si svolgerà una volta terminata questa prima parte del programma). Le iscrizioni all'esonero saranno aperte una settimana prima, circa, della data fissata per il test. L'esonero prevede una serie di domande a scelta multipla, vero/falso, a completamento e alcune domande aperte. Le domande sono diversamente ponderate e il voto finale è espresso in trentesimi

- un esonero finale sulla Seconda parte del programma (prova che si svolgerà una volta terminata questa seconda parte del programma). Le iscrizioni all'esonero saranno aperte una settimana prima, circa, della data fissata per il test. L'esonero prevede una serie di domande a scelta multipla, vero/falso, a completamento e alcune domande aperte. Le domande sono diversamente ponderate e il voto finale è espresso in trentesimi

- un esame orale, da tenersi nelle sessioni ordinarie degli appelli, nel caso:

- non venga superato l'esonero di una delle due parti del programma (l'esame orale verterà, in tal caso, solo su quella parte del programma)

- oppure nel caso non vengano superati entrambi gli esoneri (di entrambe le parti del programma), portando tutto il programma all'esame orale.

L'esame orale su tutto il programma o solo su una delle due parti del programma potrà essere richiesto anche dallo studente che non sia soddisfatto del voto conseguito in uno dei due esoneri o in entrambi gli esoneri.

Ciascuna prova (esonero e/o esame orale) verrà valutata in trentesimi e il voto finale sarà dato dalla media dei due risultati (i risultati delle prove d'esonero e/o l'esame orale peseranno, quindi, per il 50% ciascuna nella determinazione del voto finale). Per superare l'esame occorre che entrambe le prove siano sufficienti (18/30).

L'esame orale prevede una serie di domande, alcune di carattere più generale rispetto agli argomenti esaminati, altre, invece, più specifiche e puntali anche per accertare il livello di approfondimento raggiunto dallo studente nello studio della materia.

La verifica tende ad accertare le conoscenze acquisite, la capacità di comprensione degli argomenti trattati, la capacità di esposizione chiara e coerente e di operare collegamenti tra i fatti storici, il rigore argomentativo, il senso critico.

Strumenti a supporto della didattica

La docente si avvarrà di strumenti informatici (power point) e audiovisivi di supporto alla didattica.

In taluni casi, verrà utilizzata documentazione d'archivio e gli studenti lavoreranno direttamente su tale documentazione.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.dizie.eu/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Maria Giordano