93409 - ACCERTAMENTO DELLA PERICOLOSITA' NEL PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE ANTE-DELICTUM

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Tommaso Guerini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo intitolato "Accertamento della pericolosità nel procedimento di prevenzione ante-delictum" ha per oggetto le norme processuali contenute nel codice antimafia. Saranno preliminarmente esaminate le norme sovralegali (Costituzione, CEDU, Carta dei diritti fondamentali UE) cui devono ispirarsi le norme legislative. Attenzione sarà dedicata ai problematici rapporti fra proedimento di prevenzione e processo penale; ai poteri di iniziativa preventiva assegnati al questore e al pubblico ministero; agli strumenti investigativi attivabili dall'autorità giudiziaria in funzione prventiva; al procedimento applicativo delle misure diprevenzione sia personali sia reali; ai diritti difensivi della persona soggetta al procedimento di prevenzione.

Contenuti

Nella prima parte dell'insegnamento verrà trattata l'evoluzione storica del sistema prevenzionistico, allo scopo di metterne in luce le costanti e di fornire agli studenti gli strumenti per valutare criticamente la legislazione vigente.

Verranno poi esaminati i profili maggiormente problematici del sistema prevenzionistico con riferimento alla Costituzione repubblicana e alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) esaminando i principali arresti delle due Alte Corti.

Nella seconda parte del corso, verranno poi esaminate le singole misure di prevenzione personali e patrimoniali, anche attraverso la disamina dei principali casi giurisprudenziali.

Infine, verrà dedicato ampio spazio allo studio del sistema di prevenzione ante delictum dedicato agli enti collettivi, con particolare riferimento alla disciplina antimafia e al sistema delle interdittive, nonché alla disciplina anticorruzione e alle misure di commissariamento delle imprese "contaminate" e "occasionalmente contaminate".


Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti sarà sufficiente studiare sui materiali forniti a lezione.

Per gli studenti non frequentanti e per chi voglia approfondire nella manualistica il tema delle misure di prevenzione:

- F. Basile, Manuale delle misure di prevenzione, Giappichelli, Torino, 2020.

- G. Insolera-T. Guerini, Diritto penale e criminalità organizzata, Giappichelli, Torino, 2019 (In particolare, Capitolo V).

Per un'ulteriore approfondimento si consiglia inoltre:

- G. Amarelli-S. Sticchi Damiani, Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto al'infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019.

Metodi didattici

Per la sua vocazione all'approfondimento, il corso intende favorire il coinvolgimento degli studenti frequentanti, cercando di stimolare la discussione in ordine alle questioni che verranno affrontate muovendo dalla casistica giurisprudenziale selezionata dalla docente.

Il corso sarà dunque basato su lezioni frontali, ma potrà prevedere anche relazioni e interventi degli studenti interessati.

Gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo le modalità descritte al seguente indirizzo internet

https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico on line

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Guerini

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.