90417 - CIVILTA' GRECA. TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alessandro Iannucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze interdisciplinari sui principali snodi della elaborazione, trasmissione e conservazione dell’informazione nella civiltà classica, dalla tecnologia del discorso orale e narrativo alle successive forme del sapere organizzate attraverso la scrittura. L’utilizzo di testi e modelli classici consentirà di introdurre ed esaminare criticamente il nuovo scenario della cultura digitale e mediale della contemporaneità.

Contenuti

Il corso, di natura specialistica e seminariale, è rivolto allo studio della Information and Communication Technology (ICT), tra civiltà classica e contemporaneità, con particolare riferimento alle nozioni di testo e enciclopedia e alle diverse tecnologie di produzione, registrazione e diffusione delle informazioni.

Il corso è articolato nei seguenti temi:

A. La tecnologia dell'oralità nella cultura greca arcaica: antropologia della comunicazione, mito ed enciclopedia orale.

B. La tecnologia della scrittura: le origini della scrittura in Grecia. Tradizioni mitiche e dati storici sul passaggio dall'oralità alla scrittura.

C. Documenti, libri e biblioteche: dalle prime forme di circolazione del libro, allo sviluppo delle biblioteche e del commercio librario nel mondo antico.

D. Oralità e scrittura, testo e enciclopedia nello scenario contemporaneo della comunicazione digitale.

Testi/Bibliografia

Il testo di base di cui è richiesta la lettura integrale è  W.J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, trad. it. Bologna: Il Mulino, rist. 2014 (1982, 2nd ed. New York 2002).

Per gli specifici argomenti trattati a lezione, oltre ai materiali e ai sussidi presenti nella pagina web del corso, sono inoltre da studiare i seguenti capitoli di libri:

A. E.A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, trad. it. Roma-Bari: Laterza, 1966, rist. 2006: capitolo 4, "L'enciclopedia omerica", pp. 49-71.

B. Un capitolo a scelta del volume Sapere e scrittura in Grecia, a cura di M. Detienne, Roma-Bari: Laterza, 1989 (rist. 1997) o in alternativa E.A. Havelock, L'alfabetizzazione di Omero, in Arte e comunicazione nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di E.A. Havelock e J.P. Hershbell, Roma-Bari: Laterza,1981, rist. 2005, pp. 1-32.

C. Uno a scelta tra i seguenti saggi: E.G. Turner, I libri nell'Atene del V e IV secolo a.C., in Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari: Laterza, 1989 (rist. 2005), pp. 3-24; L. Canfora, Le biblioteche ellenistiche, in Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari: Laterza, 1989 (rist. 2004), pp. 3-28; H. Blanck, Il libro nel mondo antico, a cura di R. Otranto, Roma-Bari: Dedalo, 2008: capitolo VII "Diffusione e commercio del libro", pp. 155-180 o in alternativa capitolo VIII "Le bibllioteche", pp. 181-243.

D. L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017 (Oxford 2014), capitolo 1 "Tempo" e capitolo 2 "Spazio", pp. 1-65.

Ulteriori riferimenti bibliografici e saggi alternativi a questa lista sono disponibili nella pagina web del corso.

Gli studenti non frequentanti, a integrazione dei temi svolti durante le lezioni frontali, sono tenuti alla lettura di F. Stok, I classici dal papiro a Internet, Roma: Carocci, 2012 o, in alternativa di L. Casson, Le biblioteche nel mondo antico, trad. it. Milano: Sylvestre Bonnard, 2003.

Metodi didattici

Le lezioni frontali sarano affiancate da esercitazioni seminariali in presenza e attività a distanza in e-learning attraverso strumenti disponibili nel sito web dell'insegnamento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le competenze, le conoscenze e in particolare la metodologia di lavoro acquisite saranno verificate sulla base sia dell'attività seminariale svolta (eventuali seminari curati dagli studenti in aula; attività a distanza attraverso gli strumenti di e-learning) sia di un colloquio orale, nel corso del quale saranno affrontati almeno tre degli argomenti in programma, mediante la discussione critica della bibliografia di riferimento, dei testi e degli altri sussidi presenti nel sito web del corso.

Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti criteri:

  • sufficienza (tra 18/30 e 23/30): livello di conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti trattatati; incompletezza nella preparazione;
  • positività (tra 24/30 e 27/30): adeguata o buona capacità di utilizzare le fonti e i saggi in programma per discutere criticamente gli argomenti del corso;
  • eccellenza (28/30 e 30/30): conoscenza ampia e completa degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.

Strumenti a supporto della didattica

Nel sito web dell'insegnamento saranno disponibili:

  • dispense e altri materiali didattici, testi delle fonti discusse a lezione, bibliografie e saggi critici sugli argomenti in programma;
  • strumenti di e-learning: forum attraverso cui gli studenti possono comunicare tra loro e con il docente; blog e wiki per caricare appunti delle lezioni e altre riflessioni sugli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Iannucci

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.