91008 - MICROBIOLOGY AND PUBLIC HEALTH

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesca Bonvicini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principi della batteriologia, virologia , micologia e parassitologia sia dal punto di vista morfologico-fisiologico sia dal punto di vista sistematico; - conosce le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica e virale, delle interazioni microrganismo-ospite, dell' analisi microbiologica e virologica e dei bersagli di azione dei farmaci antimicrobici e virali; - ha conoscenza dei principali batteri, miceti, protozoi e virus agenti eziologici di malattie da infezione; - conosce l’approccio metodologico alla diagnosi di infezione, i relativi aspetti diagnostico-clinici e gli elementi utili alla comprensione dell' idonea terapia.

Contenuti

Lezioni frontali (64 ore)

1. Introduzione alla microbiologia: batteri, virus, funghi e protozoi. Caratteristiche generali dei batteri: citoplasma, genoma, membrana plasmatica, parete cellulare. Componenti accessori della cellula procariotica: strato cristallino, capsula, pili, flagelli. Biofilm batterici.

2. Riproduzione batterica: crescita e divisione cellulare. Spore batteriche.

3. Genetica batterica: trasformazione, coniugazione, trasduzione. Metabolismo energetico.

4. Patogenesi batterica. Esotossine ed endotossine.

5. Agenti antibatterici. Microbiologia e Sanità pubblica.

6. Metodi di coltivazione dei batteri (terreni solidi e liquidi; terreni arricchiti, differenziali e selettivi). Isolamento ed identificazione dei batteri. Test di sensibilità agli antibiotici.

7. Cocchi Gram-positivi: stafilococchi, streptococchi, entococchi.

8. Bacilli Gram positivi: clostridi, Bacillus anthracis, Corynebacterium diphtheriae, Listeria monocytogenes.

9. Batteri acido-resistenti: micobatteri.

10. Cocchi Gram negativi: Neisserie.

11. Spirochete: Treponema, Borrelia e Leptospira.

12. Gram-negativi appartenenti alle Enterobatteriaceae.

13. Altri Gram negativi: Vibrio cholerae, Helicobacter pylori.

14. Clamidie.

15. Caratteristiche generali dei virus: struttura e replicazione.

16. Patogenesi virale: interazione virus-cellula, dinamica del processo infettivo. Farmaci antivirali. Interferon: tipi e meccanismo d'azione.

17. Metodi di coltivazione virale. Le colture cellulari. Tecniche di isolamento e identificazione virale. Principi di diagnosi delle malattie causate da virus.

18. Virus a DNA: Herpesvirus umani, Papillomavirus.

19. Virus a RNA: Virus dell'influenza, Paramyxovirus

20. Virus epatitici (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV).

21. Retrovirus.

22. Caratteristiche dei funghi di importanza medica. Patogenesi delle micosi. Agenti antifungini.

23. Micosi superficiali, cutanee, sottocutanee e sistemiche. Miceti opportunisti.

24. Caratteristiche dei protozoi di importanza medica. Protozoi intestinali e urogenitali.

25. Protozoi trasmessi da vettori biologici: leishmania, plasmodi.

Esercitazioni di laboratorio (15 ore)

Principi di diagnosi microbiologica: Esame microscopico del campione (metodi di colorazione); terreni per colture batteriche, allestimento di colture isolanti e colture pure, identificazione di specie batteriche, valutazione della sensibilità ai farmaci antibatterici. Diagnosi molecolare e sierologica.

Testi/Bibliografia

Patrick Murray, Ken S. Rosenthal and Michael A. Pfaller. Medical Microbiology (8th Edition, 2016 - 9th Edition, 2020. Elsevier).

Metodi didattici

Le lezioni frontali (64 ore) prevedono l'utilizzo di materiale didattico in forma di diapositive in Power Point videoproiettate. Tali diapositive verranno caricate sulla piattaforma IOL e saranno pertanto a disposizione degli studenti. Per il completo e corretto apprendimento della materia, lo studio delle diapositive deve essere integrato dal libro di testo consigliato.

Il laboratorio biologico (15 ore) prevede supporto di tutoraggio.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio) e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Per frequentare il laboratorio è obbligatorio avere completato il corso obbligatorio sulla sicurezza sul luogo di lavoro ed avere consegnato alla docente o inviato via email a francesca.bonvicini4@unibo.it copia dell’attestato di superamento della prova finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici elencati nel programma. La prova finale consiste nella somministrazione di un questionario con quesiti a risposta multipla. Il questionario, per un totale di 33 quesiti, dovrà essere compilato entro un'ora di tempo. I quesiti avranno come oggetto argomenti inerenti al programma del corso, e le risposte indicate avranno una soluzione corretta univoca; per ogni domanda lo studente dovrà quindi indicare una sola risposta ritenuta corretta. Il voto dell'esame, espresso in trentesimi, sarà dato dal numero di risposte esatte.

Il voto finale di MICROBIOLOGY AND PUBLIC HEALTH, ELEMENTS OF EPIDEMIOLOGY (I.C.) sarà la media ponderata dei due esami.

L'iscrizione on-line su AlmaEsami è obbligatoria.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali vengono svolte con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC. Le esperienze pratiche sono svolte nei laboratori biologici. Diapositive e protocolli di laboratorio sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Bonvicini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.