78125 - PROCEDURA PENALE DELL'IMMIGRAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Elena Valentini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo intitolato "procedura penale dell'immigrazione" è finalizzato a garantire l'acquisizione di una competenza ad hoc in ordine ai profili di specialità del procedimento penale che vede lo straniero (in particolare, ma non solo, lo straniero "irregolare") rivestire lo status di imputato o persona offesa. Tra gli specifici temi oggetto di approfondimento, un ruolo prioritario sarà riservato alla disciplina dell'arresto e del giudizio direttissimo, oggi ancora in vita per i reati di reingresso e per l'inottemperanza alle espulsioni previste dal codice penale (240 e 312 c.p.), che verranno trattati congiuntamente ai riti speciali previsti dagli artt. 20 bis e 20 ter del d. lsgs. 274/00 (applicabili al "nuovo" art. 14 T.U. imm.). Particolare attenzione verrà poi dedicata alla sanzione sostitutiva dell'espulsione, nonché all'esecuzione penale per lo straniero (essenzialmente rispetto all'espulsione come misura alternativa alla detenzione)

Contenuti

By way of example, the following criteria will be used to assess the final mark (that will be out of 30/30):

- sufficient or barely sufficient knowledge on the programme, limited reasoning ability, some difficulties in using technical and legal language → 18-21/30;

- fairly good knowledge of the programme, adequate critical reasoning ability, sound use of technical and legal language → 22-25/30;

- comprehensive knowledge of the programme, notable reasoning ability, good command of technical and legal language → 26-29/30;

- extensive knowledge of the programme, very good reasoning ability, and ability to fully master technical-legal language → 30-30L/30.

Testi/Bibliografia

F. Curi, F. Martelloni, A. Sbraccia, E. Valentini, I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici, II edizione, Giappichelli 2021.

Il corso prevede altresì la distribuzione di ulteriore materiale didattico direttamente a lezione.

Metodi didattici

Per la sua vocazione all'approfondimento, il corso intende favorire il coinvolgimento degli studenti frequentanti cercando di stimolare la discussione in ordine alle questioni che verranno affrontate muovendo dalla casistica giurisprudenziale (nazionale e sovranazionale) scelta dalla docente.

Il corso sarà dunque basato su lezioni frontali, ma potrà prevedere anche relazioni e interventi degli studenti interessati.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Il corso "Procedura penale dell'immigrazione" costituisce la seconda parte del corso "PROFILI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO". La prima parte è costituita da "Lo straniero: autore e vittima di reati", svolta dal Prof. Davide Bertaccini.

La verifica finale comprende una valutazione su entrambe le parti di programma. Si rinvia dunque a quanto il Prof. Davide Bertaccini indica nella sua guida web per quanto attiene ai profili di procedura penale.

La verifica sulla seconda parte è volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio sui temi oggetto del programma del corso.

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

· Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;

· Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;

· Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;

· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici on line

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Valentini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.