00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Simona Salustri
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Simona Salustri (Modulo 1) Domenico Guzzo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente deve conoscere i principali processi di trasformazione politico-istituzionale e socio-economica verificatisi in ambito europeo ed extraeuropeo dalla fine dell’800 agli anni Settanta del ‘900. Alla fine del corso lo studente è inoltre in grado di conoscere le linee generali dello sviluppo della legislazione sociale e del cosiddetto Welfare State nei principali paesi europei.

Contenuti

Il corso si baserà sull'analisi della storia del Novecento.

La prima parte si concentrerà sulla trasformazione sociale e politica in Europa e nel mondo durante il XX secolo.  Analizzerà quindi la prima guerra mondiale e i sistemi politici totalitari durante gli anni Venti e Trenta fino al secondo conflitto mondiale.

La seconda parte del corso si concentrerà sul secondo dopoguerra fino agli albori della globalizzazione. Sarà prestata particolare attenzione alla guerra fredda fino al 1989, alle trasformazioni sociali e agli sviluppi internazionali.

Testi/Bibliografia

PARTE ISTITUZIONALE:

A. Vittoria, Il Novecento. Dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Carocci, 2019 

Per gli studenti frequentanti sono parte integrante del programma anche i contenuti delle lezioni

II MODULO:

Il programma svolto dal prof. Guzzo è parte integrante del programma generale e del secondo parziale. Sui temi trattati in queste lezioni trovate anche dei testi a scelta nella parte monografica

PARTE MONOGRAFICA:

Gli studenti frequentanti e non frequentanti devono preparare una monografia a scelta tra quelle indicate nell’elenco (o una coppia di volumi laddove indicato) per il colloquio orale in sede d’appello d’esame

Non è necessario informare preventivamente la docente della monografia prescelta. Per la prova orale lo studente è invitato a portare con sé la monografia studiata

- Brizzi R., Marchi M., Storia politica della Francia repubblicana, 1870-2011, Le Monnier, 2011

- Brizzi R. et al. (a cura di), L'Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società, Carocci, 2021

- Brizzi R., Sbetti N., Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Le Monnier, 2018 + Sbetti N., Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012, Le Monnier, 2012. I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia

- Bruneteau B., Il secolo dei genocidi, il Mulino, 2006

- Browning C., Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, Einaudi, 2004 

- Cammarano F. (a cura), Abbasso la Guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, Le Monnier 2015

- Cammarano F., Cavazza S. (a cura), Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Il Mulino, 2010

- Carbone G., L'Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino, 2012

- Conti A., Dirigenti comunisti. Reclutamento, selezione e formazione in una regione rossa, Carocci, 2017 + Tonelli A., A scuola di politica: il modello comunista di Frattocchie (1944-1993), Laterza, 2017 - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Corni G., Hitler, Il Mulino, 2007 + Engel D., L'olocausto, il Mulino, 2005 - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia

- Dondi M., Salustri S. (a cura di), Sessantotto. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale, Unicopli, 2018 + Flores M., Gozzini G., 1968. Un anno spartiacque, Il Mulino, 2018 - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia

- Focardi F., Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella, 2020

- Frey M., Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Einaudi, 2008

- Galfrè M., La guerra è finita. L'Italia e l'uscita dal terrorismo. 1980-1987, Laterza, 2014

-Gelvin J. L., Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi, 2007

- Gentile E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, 2008

- Gentile E., Ascesa e declino dell'Europa nel mondo 1898-1918, Garzanti, 2018 

- Guazzaloca G., Una e divisibile. La RAI, la televisione e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Le Monnier, 2011

- Guazzaloca G., Storia della Gran Bretagna (1832-2014), Le Monnier, 2015

- Guzzo D. (a cura di), Da "non garantiti" a precari. Il movimento del '77 e la crisi del lavoro nell'Italia post-fordista, FrancoAngeli, 2019

- Kershaw I., L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi, Laterza, 2018, capp. 1-6 o capp. 7-12

- Mosse G. L., Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, 1990

- Panarari M., Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930), Le Monnier, 2017 + Salustri S., Orientare l’opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell’Italia fascista, Unicopli, 2018 - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia

- Pombeni P. (a cura), Storia dei partiti italiani, Il Mulino, 2016

- Pons S., La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, 2012

- Revelant A., Il Giappone moderno dall'Ottocento al 1945, Einaudi, 2018

- Ridolfi M., Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Le Monnier, 2015

- Romero F., Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, 2009

- Salustri S., Un Ateneo in camicia nera. L’Università di Bologna nel periodo fascista, Carocci, 2010 + Salustri S., La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre (1919-1943) (2022 nuova edizione NO edizione 2009)

- Testi A., Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino 2008

- Wieviorka O., Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1945, Einaudi, 2018

- Zavoli S., La notte della Repubblica, Mondadori, p.e. 1992 (2014)


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI:

Durante il corso saranno effettuate 2 prove scritte valutative per il controllo dell’apprendimento rispetto al lavoro svolto durante le due parti del corso. Le due prove scritte sono riservate esclusivamente agli studenti frequentanti e vertono sui capitoli assegnati del manuale e sugli argomenti trattati a lezione. Per attestare l’effettiva partecipazione degli studenti alle lezioni, la docente si riserva eventualmente di raccogliere le firme dei presenti ad ogni incontro

La prima prova parziale si svolgerà a metà corso e verterà sulla parte del programma trattata fino a quel momento; la seconda prova parziale si svolgerà a fine corso e verterà sulla seconda parte del programma. Ciascuna verifica sarà articolata in 6 domande (3 aperte/3 chiuse). La si ritiene superata se lo studente ottiene almeno 18 punti (18/30)

In caso di voti positivi in entrambe le verifiche scritte, lo studente ha accesso al colloquio orale in sede d’appello d’esame, dove sarà verificato l’apprendimento del contenuto delle lezioni e della monografia scelta

In caso di esito negativo di una delle due verifiche scritte lo studente sarà valutato come gli studenti non frequentanti

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare autonomamente il programma d’esame, studiando i testi indicati nella sezione manualistica/istituzionale per studenti non frequentanti della Bibliografia e una monografia tra quelle elencate nella parte monografica della Bibliografia

L’esame è diviso in due parti: un questionario scritto e un colloquio orale, che si svolgeranno nel medesimo appello d’esame. Il questionario verterà sull'intero manuale e sarà costituito da 10 domande (4 aperte/6 chiuse, tempo a disposizione 1 ora). L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta. Al colloquio sarà verificato l'apprendimento della monografia scelta

In caso di prova scritta insufficiente, lo studente dovrà ripresentarsi in uno degli appelli successivi, portando l’intero programma non frequentanti

La votazione finale terrà conto dell'insieme delle prove scritta e orale

L'esame consiste nel dimostrare di essere in grado di orientarsi nel panorama della storia contemporanea, di avere compreso i contenuti della monografia a scelta e di discuterla con precisione e padronanza

CORSO TUTORIALE:

È previsto lo svolgimento di un corso tutoriale rivolto principalmente agli studenti lavoratori che sono impossibilitati a seguire le lezioni della docente si prega di contattare Roberta Mira roberta.mira@unibo.it

Strumenti a supporto della didattica

power point presentations

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Salustri

Consulta il sito web di Domenico Guzzo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.