30931 - LETTERATURA ITALIANA 1 (GR. A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

Polifonie manzoniane: testo, intertesto, commento

Il primo obiettivo del corso è quello di riscoprire i Promessi sposi, di là dagli stereotipi della lettura scolastica, come un romanzo vero, assecondando il flusso imprevedibile dell’intreccio, il gusto del movimento verbale e dell’invenzione narrativa. Ma proprio per misurare il significato rivoluzionario dell'operazione manzoniana nella storia letteraria italiana, occorre ripercorrerne la genesi e la lunga elaborazione, sorretta da una tenace, ininterrotta riflessione, sullo sfondo del Romanticismo italiano ed europeo, e insieme interpretarne codici e meccanismi, forme e funzioni, verificandone poi gli effetti nel vivo della scrittura e del racconto. La guida per questo percorso sarà fornita dal commento ai Promessi sposi di Ezio Raimondi e Luciano Bottoni (pubblicato nel 1987 da Principato e ora in corso di ristampa presso l’editore Carocci) che ha sistematicamente correlato l'interpretazione testuale ai meccanismi romanzeschi, assumendo il concetto bachtiniano di «polifonia» come prospettiva ermeneutica generale, necessaria a illuminare i fenomeni di senso e le dinamiche intertestuali della scrittura manzoniana in rapporto alla tradizione letteraria, ma anche al complesso delle fonti e dei documenti utilizzati dallo scrittore per realizzare quella «rappresentazione più generale dello stato dell'umanità» che era per Manzoni il compito del romanzo storico.

I non frequentanti devono contattare il docente per concordare il programma e avere indicazioni per la preparazione.

Testi/Bibliografia

Sezione istituzionale:

Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di 10 canti a scelta (ad es. Inf. I, II, V, X, XXVI, XXXIII; Purg. I, III, XXVI; Par. I). È consigliata la consultazione del sito dante.dartmouth.edu. Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti preparati. Alcune lezioni saranno dedicate alla lettura dei canti danteschi, per fornire, oltre alle nozioni base di metrica e retorica, modelli di analisi testuale.

Per i contesti storico-letterari relativi agli autori esaminati il manuale di riferimento è Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014: in particolare sono da studiare i capp. I e VI del vol. I; VIII e IX del vol. II.

Per le nozioni di teoria letteraria si consiglia la consultazione di C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999.

Sezione di ricerca:

A. Manzoni, I Promessi sposi, a cura di E. Raimondi - L. Bottoni, Milano, Carocci, 2021;

E. Raimondi, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, nuova ed. Bologna, Il Mulino, 2004

M. Bachtin. Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 2002.

Ulteriori indicazioni e materiali bibliografici saranno forniti durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. La prova orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei contenuti del corso, nonché degli strumenti dell'analisi storico-letteraria e della bibliografia indicata nel programma.

 Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Baffetti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.