58501 - STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Enrico Morini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce una delle forme storiche assunte dal cristianesimo nell'incontro con le diverse culture del Mediterraneo. Sa che il cristianesimo ortodosso è l'esito della sintesi del messaggio evangelico con la cultura ellenica e che questo ha permesso la creazione, quanto alla vita religiosa, di un'uniformità culturale che, sulla base dell'unità dogmatica, si estende dalle forme liturgiche a quelle disciplinari ed a quelle della vita spirituale. In particolare è consapevole del fatto che la conoscenza di questa realtà si rivela uno strumento essenziale per un'adeguata comprensione delle dinamiche storico-culturali che, sino ai nostri giorni, hanno determinato la fisionomia del continente europeo. Inoltre sa individuare in una prospettiva di lungo periodo categorie, linguaggi, concetti complessi attinenti la disciplina e sa esprimerli correttamente secondo la terminologia appropriata.

Contenuti

Tema del corso: Il volto dell'Ortodossia. La fisionomia dell'altra faccia del cristianesimo tra universalità e particolarismo, fra tradizione e innovazione. Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del cristianesimo ortodosso delineando le linee generali della sua vicenda storica e presentando le sue principali istituzioni. In tale contesto la presentazione delle vicende relative allo scisma con l'occidente romano, nella distinzione tra miti storiografici e realtà storica, non sarà finalizzata a parlare dell'Ortodossia partendo dal Cattolicesimo, bensì a porre in evidenza le specificità culturali e teologiche del cristianesimo ortodosso. Quest'ultimo verrà poi considerato nelle sue tensioni interne, come quella tra la sua dimensione unitaria di chiesa e la pluralità di chiese di cui è formata, nella sua articolazione in patriarcati e chiese autocefale, e nei rapporti con i suoi tradizionali antagonisti: i latini, gli islamici e gli ebrei. Uno sguardo geopolitico sulla sua diffusione consentirà di cogliere la sua natura plurietnica e plurilinguistica, con una particolare attenzione all'Ortodossia slava, oggi assolutamente maggioritaria. Verranno infine presentati alcuni aspetti caratteristici dell'identità ortodossa, come il ricorso all'economia ecclesiastica nel diritto e nella pastorale; il fenomeno del monachesimo – così egemone in questa chiesa – nei suoi aspetti dottrinali e istituzionali; la teologia politica elaborata per gli imperi ortodossi, che ha inciso profondamente nella mentalità dei popoli un tempo loro soggetti; particolari espressioni del loro culto, come quello per le icone e le reliquie, che testimoniano il profondo senso del sacro di questa forma di cristianesimo.

Testi/Bibliografia

Testi necessari:

E. Morini, Gli ortodossi, Bologna, Società editrice il Mulino, 2002 ( Farsi un'idea, 77);

B. Petrà, La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all'Ortodossia , Bologna, Edizioni Dehoniane, 1998;

I. Alfeev, La Chiesa ortodossa, 1. Profilo storico, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2013 (Studi religiosi, Nuova serie).

Testi consigliati:

E. Morini, La Chiesa ortodossa. Storia, disciplina, culto , Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 1996 (Collana Storia e Cultura , 1);

I. Alfeev, La Chiesa ortodossa, 2. Dottrina, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2014 (Studi religiosi, Nuova serie);

G. Dagron, Il cristianesimo bizantino dal secolo VII alla metà del secolo XI, capitoli 1-5, in Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura, 4: Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), Roma, Borla/Città Nuova, 1999, pp. 27-366;

H.-D. Döpmann, Le Chiese ortodosse. Nascita, storia e diffusione delle Chiese ortodosse nel mondo, Genova, ECIG, 2003 (Dimensione Europa).

Testi di approfondimento:

J. Meyendorff, La teologia bizantina. Sviluppi storici e temi dottrinali, nota introduttiva di L. Perrone, Genova, Marietti 1820, 1984 (“Dabar”, I: Saggi teologici, 9) = Lampi di Stampa, 1999, prima parte: Sviluppi storici, pp. 25-153 (= Byzantine Theology: Historical Trends and Doctrinal Themes, New York, Fordham University Press, 19792; Initiation a la theologie byzantine: l'histoire et la doctrine, Paris, Les Editions du Cerf, 1975);

R. Morozzo della Rocca, Le Chiese ortodosse. Una storia contemporanea , Roma, Edizioni Studium, 1997;

R. Morozzo delle Rocca, Passaggio a Oriente. La modernità e l'Europa ortodossa, Brescia, Morcelliana, 2012 (Storia, 52);

K.T. Ware, The Orthodox Church , Harmondsworth, Penguin Books, 1964 ( Pelican Books , A592) (= L'Orthodoxie. L'Église des sept conciles , Brouges, Desclèe de Brouwer, 1968).

J.M. Hussey, The Orthodox Church in the Byzantine Empire , Oxford, Clarendon Press, 1986 (Oxford History of the Christian Church).

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e discussione delle fonti e della storiografia aggiornata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame in forma orale comporta tre quesiti relativi ad aspetti qualificanti l'identità religiosa e culturale del cristianesimo ortodosso, alla sua configurazione istituzionale ed alle principali tematiche che hanno caratterizzato il suo sviluppo storico ed è finalizzato a verificare le capacità critiche e le acquisizioni metodologiche dello studente. Tale verifica comporta una valutazione della sua padronanza dei contenuti e della capacità di sintesi e di analisi dei temi presentati a lezione dal docente e contenuti nella bibliografia proposta, tutta disponibile nella biblioteca del Dipartimento.

La preparazione, da parte degli studenti frequentanti, dovrà essere effettuata sui testi indicati in bibliografia  come necessari.

Gli studenti non frequentanti integreranno le proprie conoscenze con la preparazione su testi aggiuntivi, e precisamente gli studenti del corso di studio in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali con i due volumi di Morozzo della Rocca, Le Chiese ortodosse. Una prospettiva contemporanea, limitatamente alle pp. 7-174, e Passaggio a Oriente. La modernità e l'Europa ortodossa, pp. 1-210, presenti in bibliografia tra i testi di approfondimento, e quelli del corso di studio in Storia con G. Dagron, Il cristianesimo bizantino dal secolo VII alla metà del secolo XI, pp. 27-336, presente in bibliografia tra i testi consigliati. L’esame comporta tre quesiti, finalizzati ad aprire una discussione con il docente.

Un’ottima conoscenza della materia, unita ad un’adeguata forma espressiva, sarà valutata con voto di eccellenza. Una buona conoscenza della materia, consistente in una capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, porterà ad una valutazione che, secondo i casi, potrà essere buona o discreta. Gravi lacune nella conoscenza della materia ed un linguaggio espressivo inadeguato non consentiranno di superare positivamente l’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione di fonti testuali e iconografiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Morini