30770 - PSICOLINGUISTICA (2) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luisa Lugli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende l'interazione tra i diversi processi cognitivi sottostante la produzione/comprensione del linguaggio. Ciò consente allo studente anche il conseguimento di una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo.

Contenuti

Il corso di Psicolinguistica (2) LM (30 ore di lezione) deve essere integrato a quello di Psicolinguistica (1) LM (30 ore di lezione) per ottenere 12 CFU.

Il corso avrà carattere applicativo in cui verrà affrontato il tema della ricerca sperimentale sul linguaggio. All'inizio del corso la docente presenterà l'argomento che sarà approfondito e che sarà rappresentativo dei principali problemi e prospettive che caratterizzano la ricerca contemporanea in psicologia cognitiva sul linguaggio. Alcune lezioni saranno poi dedicate all'esposizione da parte di uno studente di un testo e alla discussione collettiva del medesimo sotto la guida della docente. Data la natura del corso, la frequenza alle lezioni diviene molto importante per la preparazione dell'esame.

Lo scopo del corso è quello di approfondire un tema attuale di dibattito nella comunità scientifica e di co-costruire collettivamente un’elaborazione critica di tale argomento.

Le lezioni del corso di Psicolinguistica (2) LM (30 ore di lezione) si terranno presso la sede del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, via Azzo Gardino 23, Aula D.

Il calendario delle lezioni è il seguente:

Giovedì 21 marzo 14.00-17.00 AULA B

Venerdì 22 marzo 11.00-14.00 AULA RENO

Martedì 26 marzo 15.00-17.00 AULA A

Mercoledì 27 marzo 13.00-17.00 AULA C

Lunedì 1 aprile 10-00-14.00 AULA C

Martedì 2 aprile 15.00-18.00 AULA C

Mercoledì 3 aprile 13.00-17.00 AULA C

Mercoledì 17 aprile 9.00-12.00 AULA D

Venerdì 3 maggio 14.00-17.00 AULA D

Testi/Bibliografia

La bibliografia d'esame si differenzia in base al fatto che lo studente sia frequentante o non frequentante, nello specifico:

- Studenti frequentanti: Oltre ai testi richiesti per l'esame di Psicolinguistica (1) LM , gli studenti che hanno frequentato anche Psicolinguistica (2) LM devono preparare la relazione che hanno presentato durante il corso e altri 2 articoli a scelta discussi durante il corso

- Studenti non frequentanti. Oltre ai testi richiesti per l'esame di Psicolinguistica (1) LM , gli studenti che non hanno frequentato Psicolinguistica (2) LM devono potare come programma d’esame 5 articoli, nello specifico:

- tre seguenti articoli:

  1. Barsalou, L.W. (2009). Simulation, situated conceptualization, and prediction. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 364, pp. 1281–1289.

  2. Caruana F., Borghi, A.M. (2013). Embodied Cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, XXXV, pp. 23-48.

  3. Mahon, B.Z., Caramazza, A. (2008). A critical look to the embodied cognition hypothesis and a new proposal for grounding conceptual content. Journal of Physiology, 102, pp. 59-70.

- 2 articoli a scelta dalla seguente lista:

  1. Borghi, A.M., Binkofski, F., Cimatti, F., Scorolli, C., & Tummolini, L. (2017). The Challenge of Abstract Concepts. Psychological Bulletin, 143, 263–292.
  2. Boyer, T.W., Maouene, J., Sethuraman, N. (2017). Attention to body-parts varies with visual preference and verb–effector associations. Cognitive Processing, 18, 195-203.
  3. Buccino, M., Marino, B., Bulgarelli, C., Mezzadri, M. (2017). Fluent speakers of a second language process graspable nouns expressed in L2 like in their native language. Frontiers in Psychology, 8:1306. doi: 10.3389/fpsyg.2017.01306.
  4. Calabrese, S. (2012). La metafora e i neuroni: stato dell’arte. Enthymema, VII 2012, p. 1-14.
  5. Cangelosi, A. (2010). Grounding language in action and perception: From cognitive agents to humanoid robots. Physics of Life Reviews, 7, 139–151.
  6. Costello, M.C., & Bloesch, E.K. (2017). Are Older Adults Less Embodied? A Review of Age Effects through the Lens of Embodied Cognition. Frontiers in Psychology, 8:267. doi: 10.3389/fpsyg.2017.00267
  7. Dove, G. (2014). Thinking in Words: Language as an Embodied Medium of Thought. Topics in Cognitive Science, 6, 371–389.
  8. Gibbs, R.W., De Macedo, A.C.P.S. (2010). Metaphor and Embodied Cognition. D.E.L.T.A., 26: especial, 679-700.
  9. Kana, R.K., Sartin, E.B., Stevens, C., Deshpande, D.H., Klein, C., Klinger, M.R., Klinger, L.G. (2017). Neural networks underlying language and social cognition during self-other processing in Autism spectrum disorders. Neuropsychologia, 102, 116–123.
  10. Kühne K and Gianelli C (2019) Is Embodied Cognition Bilingual? Current Evidence and Perspectives of the Embodied Cognition Approach to Bilingual Language Processing. Frontiers in Psychology, 10:108. doi: 10.3389/fpsyg.2019.00108
  11. Lankoski, P., Järvelä, S. (2012). An Embodied Cognition Approach for Understanding Role-playing. International Journal of Role-playing, 3, 18-32.
  12. Liuzza, M.T., Candidi, M., & Aglioti, S.M. (2012). Non farlo! Negazione linguistica e simulazione delle azioni. RIFL, 5, 127-136.
  13. Mahon, B.Z. (2014). What is embodied about cognition? Language, Cognition and Neuroscience, 30(4), 420-429.
  14. Markus Kiefer, M., Schuler, S., Mayer, C., Trumpp, N.M., Hille, K., Sachse, S. (2015). Handwriting or Typewriting? The Influence of Pen- or Keyboard-Based Writing Training on Reading and Writing Performance in Preschool Children. Advance in Cognitive Psychology, 11(4), 136-146.
  15. Repetto, C., Pedroli, E., Macedonia, M. (2017). Enrichment Effects of Gestures and Pictures on Abstract Words in a Second Language. Frontiers in Psychology. 8:2136. doi: 10.3389/fpsyg.2017.02136.
  16. Turri, M.G. (2015). Oggetti, atti, linguaggio. RIFL, 2, 74-91. DOI 10.4396/201512207
  17. Vasc, D., Ionescu, T. (2013). Embodying cognition: gestures and their role in the development of thinking. Cognition, Brain, Behavior. An Interdisciplinary Journal, XVII, 149-169.

 Gli articoli sono reperibili on-line dal portale delle biblioteche Unibo. Per scaricarli direttamente in remoto dal proprio computer, quando non si è connessi alla rete Unibo Wifi, è necessario accedere tramite il servizio proxy Unibo (link: http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/proxy ).

Gli studenti che avessero problemi a reperire l'articolo, sono invitati a contattare la docente.

Gli studenti che fossero interessati ad altre specifiche tematiche (per tesi di laurea o progetti di ricerca, etc.), sono pregati di contattare la docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point e discussione collettiva degli articoli presentati dagli studenti moderata e integrata dal docente

Ad ogni lezione verranno presentate e analizzate ricerche nel campo della psicolinguistica applicata

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà scritto e prevederà la risposta a 6 domande aperte (ma con spazio limitato) che riguarderanno i temi studiati e le loro applicazioni riguardo sia al programma d'esame di Psicolinguistica (1) sia al programma d'esame di Psicolinguistica (2), e che potranno richiedere agli studenti di progettare un esperimento relativo ad uno dei temi del corso.
 

La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare:

1. la padronanza dei contenuti acquisiti

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la proprietà e la congruità dell'espressione linguistica dei diversi temi esaminati

4. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative

Saranno valutate con voti di eccellenza:

  • la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

  • l’acquisizione da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica

Saranno valutate con voti discreti:

  • una conoscenza mnemonica della materia,

  • una capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato

Saranno valutate con voti insufficienti:

  • lacune formative e/o linguaggio inappropriato

  • mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto con il docente, confronto che lo studente è invitato a cercare anche durante le lezioni, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti.

Gli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Psicolinguistica possono, volendo, optare per un colloquio orale in cui dovranno presentare e discutere una tesina su un tema trattato durante il corso. In questo caso gli studenti sono pregati di contattare la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Partecipazione a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Lugli