- Docente: Francesco Carbognin
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente apprende ulteriori conoscenze relative alle discipline linguistiche, letterarie e/o altre discipline affini o comunque utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con studiosi o esperti di diversi settori disciplinari.
Contenuti
Il Seminario di poesia contemporanea Officina di poesia (30 h, 6 cfu) si articola in due moduli:
- Serie di 11 incontri di 2 ore ciascuno tenuti ogni mercoledì*, h. 17.00-19.00, dal 01/02 al 19/4/2023– Aula Tibiletti /Aula V di via Zamboni 38 (*escluso il giorno mercoledì 15 marzo 2023, causa sospensione della Didattica).
- Convegno (in collaborazione con il collettivo universitario studentesco “Lo spazio letterario”) costituito da due sessioni pomeridiane di 4 ore ciascuna, tenuto i giorni 11 e 12 maggio 2023, h. 15.00-19.00, Aula V..
Per gli studenti Unibo, l’iscrizione al Seminario consiste nell'accesso alla piattaforma Risorse didattiche su Virtuale (non vi è numero chiuso e non è richiesto altro tipo di iscrizione) prima dell'inizio degli incontri.
Sede e orari degli incontri: clicca qui.
*IMPORTANTE
Eventuali variazioni nella sede, data e durata degli incontri saranno comunicate per tempo nella sezione "Avvisi" della mia pagina web docente e via mail a ognuno degli studenti che abbiano eseguito l'accesso a Virtuale.
Argomento
Il medesimo e l’altro/l’altra/gli altri nella poesia tra XX° e XXI° secolo: tradizioni, linguaggi, identità.
Calendario e programma dettagliato degli incontri disponibile su Virtuale.
Testi/Bibliografia
Prima di ogni incontro, si invitano gli interessati a verificare la disponibilità di materiale didattico presso l'apposito spazio Risorse didattiche su Virtuale.
Per un inquadramento storico-critico degli argomenti trattati si consiglia la lettura di:
- N. Lorenzini, Poesia italiana del Novecento, nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2018.
- Francesco Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in N. Lorenzini – S. Colangelo [a cura di], Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 195-239 (disponibile su Virtuale).
Metodi didattici
Seminari di due ore ciascuno e Convegno articolato in due sessioni pomeridiane, con coinvolgimento degli studenti in dibattiti circa gli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche, la frequenza documentata da firma (o da verifica della presenza online) a 9 su 11 incontri e alle due sessioni del Convegno danno diritto a 6 cfu.
La verbalizzazione avverrà a partire dal mese di maggio 2023, previa iscrizione all’appello (cui non ci si dovrà presentare) attraverso la pagina Almaesami.
E' raccomandata la presenza al primo incontro, di carattere propedeutico, in cui saranno fornite nel dettaglio informazioni ed eventuali delucidazioni circa l'articolazione del Seminario e i requisiti per la verbalizzazione. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio di ogni incontro o a ricevimento.
Strumenti a supporto della didattica
Testi (pdf) depositati in Risorse didattiche su Virtuale; proiezione di materiali audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Carbognin
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.