- Docente: Marina Collina
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del percorso didattico lo studente possiede conoscenze di metodologia sperimentale e analisi dei dati nel campo della medicina delle piante.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere un quadro complessivo delle principali avversità vegetali e animali delle colture tipiche dell’Italia Centro-Settentrionale con particolare riferimento agli aspetti biologici e epidemiologici di queste avversità in quanto argomenti già affrontati in corsi precedentemente svolti.
Contenuti
Verrà affrontata l’analisi critica dello stato dell'arte nell'ambito della attuale evoluzione dei sistemi di difesa dalle malattie verso modelli sostenibili di tipo integrato e biologico. Il modulo tratterà le caratteristiche chimiche e le modalità d’azione dei fungicidi sia di sintesi che di origine naturale. Verranno quindi impostati praticamente programmi di intervento contro le principali malattie, insetti e malerbe su colture di primario interesse per l'Italia centro-settentrionale con il contributo di lavori di gruppo eseguiti dagli studenti. Verranno organizzati seminari e visite nell’azienda sperimentale di UNIBO a Cadriano (BO).
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dai docenti e anche reso disponibile nel “Materiale didattico” in Virtuale. E’ fortemente consigliata la frequenza viste le attività pratiche previste che costituiscono principale obiettivo dei “Laboratori”.
Per la parte relativa alle malattie, si consiglia anche la consultazione di parti dei seguenti testi:
-Vannacci G., Bianco P.A., Bonanomi G., Brunelli A., Gonthier P., Lorito M., Polizzi G., Rossi V., Sarocco S., Scortichini M., 2021 – Patologia Vegetale. EdiSES Università
-a cura di: Butturini A. e Galassi T., 2014 - Difesa fitosanitaria in produzione integrata. Edagricole
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto dalla docente: Marina Collina.
Il laboratorio verrà strutturato con lezioni frontali ma verranno privilegiate le esercitazioni di laboratorio, serra e campo e visite didattiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento del laboratorio verrà effettuata attraverso presentazioni di lavori di gruppo sulla difesa delle colture da patogeni, insetti e malerbe e un test con domande a risposta chiusa (15 domande totali in 30' di tempo) in cui lo studente deve scegliere, tra varie risposte, quella esatta. L'idoneità verrà fornita attraverso il superamento di entrambe le prove (per il test 10 domande esatte su 15 totali)
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC, materiale didattico, esercitazioni pratiche e viaggi di istruzione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Collina
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.