- Docente: Tomaso Trombetti
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Tomaso Trombetti (Modulo 1) Tomaso Trombetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del modulo è dare applicazione pratica alle conoscenze sul comportamento statico delle costruzioni al fine di avvicinare lo studente al progetto delle strutture, con particolare riferimento alle costruzioni a telaio in conglomerato cementizio armato ed in acciaio. Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze necessarie per la concezione delle strutture in conglomerato cementizio armato ed in acciaio più ricorrenti oltre che le competenze per il per il dimensionamento delle loro membrature principali con riferimento alle normative nazionali vigenti. In particolare, lo studente è in grado di: - identificare gli elementi fondamentali che costituiscono la struttura portante delle costruzioni civili più comuni; - eseguire applicazioni relative calcolo strutturale dei solai in calcestruzzo o misti acciaio calcestruzzo.; - eseguire applicazioni relative calcolo strutturale di travi in conglomerato cementizio o in acciaio;- eseguire applicazioni relative calcolo strutturale di pilastri in conglomerato cementizio o in acciaio;- eseguire applicazioni relative al dimensionamento delle fondazioni;- sviluppare elaborati grafici relativi a quanto progettato.
Contenuti
Conscenze da conseguire
Metodologie di risoluzione di strutture a molte iperstatiche.
Comportamento strutturale delle costruzioni.
Criteri per la progettazione di strutture in acciaio e cemento armato.
Abilità da conseguire
Capacitè di concepire e dimensionare sistemi strutturali in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza per le costruzioni.
Programma del corso
Ripasso di scienza delle costruzioni (la risoluzione con il metodo di cross di travi su appoggi multipli)
Le strutture nelle costruzioni: funzioni e principali tipologie
Le strutture in acciaio:
I sistemi strutturali e le proprieta' dell'acciaio e delle costruzioni in acciaio
principali normative di riferimento per la progettazione
la progettazione di elementi tesi
la progettazione di elementi inflessi
la progettazione di elementi soggetti a taglio
la progettazione di elementi compressi
problema della instabilita'
le unioni (saldate, bullonate)
i sistemi resistenti alle azioni verticali
i sistemi resistenti alle azioni orizzontali
i sistemi di fondazione (cenni)
sviluppo di un progetto applicativo
Le strutture in cemento armato:
proprieta' del conglomerato cementizio armato
proprieta' delle costruzioni in conglomerato cementizio armato
la progettazione di elementi compressi
la progettazione di elementi soggetti a flessione
la progettazione di elementi soggetti a taglio
la progettazione di elementi presso inflessi
progettazione sismica (cenni)
progettazioni agli stati limite ultimi (cenni)
i sistemi di fondazione (tipologie e modalita' di dimensionamento)
sviluppo di un progetto applicativo
la concezione strutturale delle costruzioni (cenni)
Testi/Bibliografia
Pozzati Ceccoli: Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET. Vol I, II, III.
D.M. 14.01.2008,
DM. 17.01.2018,
Shodek: Strutture.
Metodi didattici
Lezioni frontali (sia on line che in presenza)
Esercitazioni con Revisioni sui contenuti delle lezioni frontali
Seminari semestrali con verifica del progetto sviluppato.
Frequenza obbligatoria come da regolamento di corso di laurea.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale finale volto a verificare il grado di apprendimento degli studenti.
Per potere accedere all'esame finale, così come, da regolamento è necessario avere la frequenza "con profitto" (il che comprende anche lo sviluppo dei due progetti uno relativo ad una costruzione in conglomerato cementizio armato ed uno relativo ad una costruzione in acciaio).
Al fine di ottenere la frequenza con profitto oltre ad avere presenziato al numero minimo di lezioni previste dal regolamento, gli studenti sono tenuti a fare due specifiche presentazioni (seminari) di quanto sviluppato durante l'anno. In tali presentazioni gli studenti illustreranno le tavole prodotte (relativamente ai due progetti più sopra menzionati), così come le calcolazioni svolte per la definizione delle medesime.
Tali presentazioni (c.d. "seminari") si tengono indicativamente nell'ultima settimana di lezione di aprile (progetto in acciaio punti da 5 a 8 in caso di superamento) e di maggio (progetto in c.a. punti da 5 a 8 in caso di superamento) di ciascun anno accademico.
Una volta conseguita la frequenza con profitto lo studente potrà accedere all'esame.
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la capacità dello studente nel dimensionare e calcolare una struttura in acciaio ed in cemento armato.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare nella gestione di formule, concetti e quantità necessarie per lo sviluppo di un progetto strutturale di una costruzione (punti da 8 a 14 a seconda della preparazione dello studente).
Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno non solo di aver compreso le tematiche affrontate a lezione ma anche di essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa.
Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico, e/o alla mancata o insufficiente capacità operativa.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali (sia in presenza che online)
Sviluppo di progetto con revisione (esercitazioni)
Presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tomaso Trombetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.