-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-17 R - FISICA
-
Tipo di accesso
Libero
Perché questo corso
-
Approfondirai lo studio della Fisica coniugandolo con la vita all’aria aperta e l’esplorazione della natura.
-
Combinerai solide basi teoriche con applicazioni utili a proteggere le vite umane e l’ambiente.
-
Svilupperai competenze che ti permetteranno di aprire un ampio spettro di opportunità lavorative nell’accademia e nell’industria.
-
Coniuga lo studio teorico della Fisica con applicazioni concrete e in grado di facilitare un’esperienza diretta.
-
La Terra è il nostro pianeta e occorre studiarlo anche dal punto di vista fisico e non solo geologico e geochimico.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Ruolo: Ricercatore - sviluppo di ricerche nell'ambito di progetti rivolti allo studio integrato del "sistema Terra", nelle sue diverse componenti ed interazioni; - sviluppo di applicazioni a settori fortemente interdisciplinari quali: la pianificazione del territorio e la valutazione dei rischi che nascono dalle interazioni fra le diverse componenti (solida e fluida) della Terra. - gestione, sviluppo e analisi di data base (geodetici, geomagnetici, gravimetrici, mareografici, climatici etc.) ottenuti da satelliti artificiali, reti di monitoraggio e campagne di telerilevamento; - caratterizzazione quantitativa dei fenomeni studiati in termini di modelli fisico-matematici e statistici. - ricerche di oceanografia globale (sviluppo di modelli di circolazione oceanica generale, accoppiamento con modelli biogeochimici); - ricerche di oceanografia operativa (controllo di qualità dei dati in situ e da satellite, utilizzo di modelli numerici per lo studio di dinamiche regionali con eventuale accoppiamento a modelli di ecosistema marino, produzione di previsioni etc.); - valutazione di impatti dei cambiamenti globali sugli ecosistemi e sulle attività umane.
Competenze associate alla funzione
- conoscenza dei processi fisici e chimici che governano i flussi geofisici e i fenomeni geodinamici su varie scale spazio-temporali in particolare le variazioni del livello marino; - conoscenze dei metodi di valutazione del rischio da maremoti indotti da terremoti, frane e eruzioni vulcaniche; - conoscenza delle tecniche di misura dei parametri geofisici e atmosferici; - conoscenza delle tecniche di modellistica e simulazione numerica e delle tecniche statistiche di assimilazione dati; - conoscenza delle tecniche statistiche univariate e multivariate; - competenze trasversali: conoscenza delle tecniche di programmazione con linguaggi evoluti; abilità nella comunicazione, capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari.
Sbocchi occupazionali
- Università, Enti e Centri di ricerca pubblici e privati; - Sistema dei centri funzionali della Protezione Civile: presso il Dipartimento della Protezione Civile e presso le Regioni e le Province autonome a supporto della difesa del suolo e dei litorali; - Enti locali (regioni, province, comuni e comunità montane, autorità di bacino) per la difesa del suolo, valutazione di rischio geodinamico e idrogeologico e monitoraggio, prevenzione e protezione dell’ambiente; - Compagnie di assicurazione e riassicurazione; - Aziende che costruiscono strumenti di misura meteorologici e geofisici; - Aziende che producono software per la gestione di reti di misura; - Centri di elaborazione e modellizzazione di dati meteorologici e geofisici. - Compagnie di assicurazione e riassicurazione; - Enti di cooperazione internazionale nel settore della meteorologia, climatologia, sismologia, geodesia oceanografia.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Ruolo: Ricercatore o Tecnologo - monitoraggio delle condizioni meteo, analisi e previsioni; - analisi e interpretazione di carte sinottiche; - elaborazione, analisi ed interpretazione di dati meteorologici telerilevati (radar e satelliti); - ricerca e sviluppo nei campi sopra descritti.
Competenze associate alla funzione
- comprensione dei processi e dei fenomeni atmosferici e loro integrazione in modelli numerici; - conoscenza della modellistica numerica, e relativi punti di forza e debolezza; - conoscenza delle tecniche di remote sensing attivo e passivo; - competenze trasversali: conoscenza delle tecniche di programmazione con linguaggi evoluti; abilità nella comunicazione, capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari.
Sbocchi occupazionali
- Università, Enti e Centri di ricerca pubblici e privati; - Sistema dei centri funzionali della Protezione Civile: presso il Dipartimento della Protezione Civile e presso le Regioni e le Province autonome a supporto della difesa del suolo; - Servizio Meteorologico Nazionale e sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, sia nella componente meteo-idrologica, sia nella componente di meteorologia e modellistica a supporto della qualità dell’aria; - Enti locali (regioni, province, comuni e comunità montane, autorità di bacino) per la difesa del suolo e valutazione di rischio idrogeologico; - Aziende che costruiscono strumenti di misura meteorologici; - Aziende che producono software per la gestione di reti di misura; - Centri di elaborazione e modellizzazione di dati meteorologici. - Compagnie di assicurazione e riassicurazione; - Enti di cooperazione internazionale nel settore della meteorologia, climatologia
-
Funzione in un contesto di lavoro
Ruolo: Ricercatore o Tecnologo - monitoraggio dell’attività sismica tramite l’utilizzo di reti globali e locali; - caratterizzazione delle strutture elastiche del sottosuolo; - studio delle sorgenti sismiche e vulcaniche tramite distribuzioni di sismicità, dati geodetici, geotermici, gravimetrici, idrogeologici, magnetici, etc.; - valutazione di pericolosità sismica e vulcanica; - caratterizzazione quantitativa dei processi sismici, vulcanici e geotermici in termini di modelli fisico-matematici.
Competenze associate alla funzione
- conoscenza dei processi e dei fenomeni geodinamici rilevanti per l’attività sismica e vulcanica; - capacità di realizzare misure dei principali parametri geofisici in campo e in laboratorio; - conoscenza delle metodologie per l’inferenza di parametri di interesse geofisico da dati satellitari; - conoscenza di tecniche di prospezione per inferire le proprietà del sottosuolo; - conoscenza di tecniche di inversione per inferire le caratteristiche fisiche delle sorgenti sismiche e vulcaniche; - conoscenze delle metodologie per la stima della pericolosità sismica e vulcanica; - conoscenza delle tecniche statistiche univariate e multivariate; - competenze trasversali: conoscenza delle tecniche di programmazione con linguaggi evoluti; abilità nella comunicazione, capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari.
Sbocchi occupazionali
- Università, Enti e Centri di ricerca pubblici e privati; - Sistema dei centri funzionali della Protezione Civile: presso il Dipartimento della Protezione Civile e presso le Regioni e le Province autonome a supporto della difesa del suolo; - Enti locali (regioni, province, comuni e comunità montane, autorità di bacino) per difesa del suolo, valutazione di rischio sismico, vulcanico e monitoraggio prevenzione e protezione dell’ambiente; - Aziende che costruiscono strumenti di misura geofisici; - Aziende che producono software per la gestione di reti di misura; - Centri di elaborazione e modellizzazione di dati geofisici; - Aziende ad alto contenuto tecnologico per la individuazione e lo sfruttamento delle risorse minerarie e naturali; - Compagnie di assicurazione e riassicurazione; - Enti di cooperazione internazionale nel settore della sismologia, geodesia e vulcanologia.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Ruolo: Tecnologo - caratterizzazione fisica di suolo e sottosuolo anche ai fini dello sfruttamento delle risorse naturali (energia geotermica, acquiferi, idrocarburi); - monitoraggio delle frane e di altri fenomeni di dissesto idrogeologico (es. carsismo, cavità, intrusione salina, etc.); - monitoraggio di inquinanti in suoli e falde, individuazione, controllo e monitoraggio di discariche e/o siti contaminati; - indagini geofisiche non invasive in aree urbane.
Competenze associate alla funzione
- Conoscenza dei metodi di prospezione sismica, geoelettrica, georadar, magnetotellurica, etc.; - Conoscenze di tecniche di inversione tomografica di dati geofisici di esplorazione; - Comprensione e modellistica dei fenomeni ambientali nell’interfaccia aria- suolo-sottosuolo; - Conoscenza di metodi e tecniche per l’analisi statistica di dati geofisici ed ambientali. - Competenze trasversali: abilità nell’interazione con i computer; abilità nella comunicazione, capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari e di relazionarsi con utenti inesperti.
Sbocchi occupazionali
- Università, Enti e Centri di ricerca pubblici e privati; - Sistema dei centri funzionali della Protezione Civile: presso il Dipartimento della Protezione Civile e presso le Regioni e le Province autonome a supporto della difesa del suolo; - Enti locali (regioni, province, comuni e comunità montane, autorità di bacino) per difesa del suolo, valutazione di rischio sismico, vulcanico e idrogeologico e monitoraggio prevenzione e protezione dell’ambiente; - Aziende che costruiscono strumenti di misura geofisici; - Aziende che producono software per la gestione di reti di misura; - Centri di elaborazione e modellizzazione di dati geofisici. - Aziende ad alto contenuto tecnologico per la individuazione e lo sfruttamento dell’energia geotermica e delle risorse minerarie e naturali; - Compagnie di assicurazione e riassicurazione.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Ruolo: Ricercatore o Tecnologo - elaborazione, analisi ed interpretazione di dati meteo e telerilevati (radar e satellitari); - sviluppo di algoritmi e metodiche per il sondaggio dei processi atmosferici; - ricerche su dinamica dell’atmosfera, interazione tra radiazione, gas, nubi e aerosol; - gestione e sviluppo di data-base climatici e sviluppo di scenari climatologici anche a scala locale; - valutazione di impatti del cambiamento climatico sugli ecosistemi e sulle attività umane; - monitoraggio e modellistica della dispersione degli inquinamenti gassosi nell'atmosfera.
Competenze associate alla funzione
- conoscenza dei fenomeni atmosferici e degli aspetti sperimentali per la loro osservazione; - conoscenza della climatologia dinamica alla scala globale e alla mesoscala; - conoscenza delle tecnologie di remote sensing attivo e passivo; - conoscenza dei modelli numerici della dispersione e dei processi di trasformazione degli inquinanti gassosi nell'atmosfera; - conoscenza delle tecniche statistiche univariate e multivariate; - competenze trasversali: conoscenza delle tecniche di programmazione con linguaggi evoluti, capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari.
Sbocchi occupazionali
- Università, Enti e Centri di ricerca pubblici e privati; - Sistema dei centri funzionali della Protezione Civile: presso il Dipartimento della Protezione Civile e presso le Regioni e le Province autonome a supporto della difesa del suolo; - Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, sia nella componente meteo-idrologica, sia nella componente di meteorologia e modellistica a supporto della qualità dell’aria; - Enti locali (regioni, province, comuni e comunità montane, autorità di bacino) per la difesa del suolo e valutazione di rischio idrogeologico; - Aziende che costruiscono strumenti di misura dei parametri atmosferici; - Aziende che producono software per la gestione di reti di misura; - Centri di elaborazione e modellizzazione di dati meteorologici; - Compagnie di assicurazione e riassicurazione; - Enti di cooperazione internazionale nel settore della fisica dell’atmosfera.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Cosa studierai
Il Piano didattico non è disponibile.
Esperienze all'estero
Le possibilità di fare esperienze all’estero sono innumerevoli. In preparazione della tesi sarà per possibile fare esperienze di analisi, interpretazione raccolta dati da nave o da terra per studiare fenomeni recenti come terremoti, maremoti o eruzioni vulcaniche, o variazioni meteo-climatiche con la loro influenza sulla sfera biologica.
Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi