-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-51 - PSICOLOGIA
-
Tipo di accesso
Libero
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
La Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata mira alla formazione di una figura professionale dotata di specifiche competenze in interventi di carattere valutativo nell'ambito di tre macro-aree: 1) Funzioni cognitive e processi di sviluppo; 2) Ambito legale-giuridico; 3) Salute e benessere.
Inoltre, tale figura professionale verrà formata nelle competenze relative alla progettazione e alla realizzazione di interventi adeguati per l'ottimizzazione e l'adeguatezza del funzionamento cognitivo, emotivo e/o comportamentale. La formazione prevista per il raggiungimento di questo scopo è stata progettata tenendo conto sia della necessità di un inquadramento teorico aggiornato che della conoscenza di tecniche di intervento specifico nelle diverse aree in cui tale corso di laurea magistrale si propone di fornire competenze professionalizzanti. Per questi motivi viene dato particolare rilievo alle attività di esercitazione e di laboratorio.
Vengono, inoltre, potenziate le competenze di lingua inglese (livello B2). Possono essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studio in coerenza alle prescrizioni degli Organi Accademici. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: FUNZIONI COGNITIVE E PROCESSI DI SVILUPPO
Il laureato magistrale:-possiede conoscenze teoriche relative agli strumenti di valutazione cognitivaed emotiva in differenti contesti;
- possiede conoscenze specialistiche sugli strumenti finalizzati allarilevazione di indici di funzionamento biologico, comportamentale e cognitivo –emotivo;
- possiede conoscenze relative all'ontogenesi dei processi cognitivi edemotivi;
- possiede conoscenze relative alla simulazione di processi percettivi ecognitivi attraverso metodologie dell'intelligenza artificiale.Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la frequenza alle lezioni frontali, in tutti gli insegnamenti del corso, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, anche nella modalità "paper" su tematiche degli insegnamenti del corso di studio.
AREA DI APPRENDIMENTO: AMBITO LEGALE GIURIDICO
Il laureato magistrale:
- possiede conoscenze teoriche relative agli strumenti di valutazione cognitiva ed emotiva nell'ambito giuridico;
- possiede conoscenze specialistiche sulle tecniche di interrogatorio.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la frequenza alle lezioni frontali, in tutti gli insegnamenti del corso, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, anche nella modalità "paper" su tematiche degli insegnamenti del corso di studio.
AREA DI APPRENDIMENTO: SALUTE E BENESSERE
Il laureato magistrale:
- possiede conoscenze teoriche relative agli strumenti di valutazione cognitiva ed emotiva nell'ambito della psicologia della salute;
- possiede conoscenze specialistiche sugli strumenti finalizzati alla rilevazione di indici biologici, comportamentali e cognitivo-emotivi indicatori dello stato di salute e benessere.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la frequenza alle lezioni frontali, in tutti gli insegnamenti del corso, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, anche nella modalità "paper" su tematiche degli insegnamenti del corso di studio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: FUNZIONI COGNITIVE E PROCESSI DI SVILUPPO
Illaureato magistrale:
- possiede conoscenze teoriche e competenze applicative relative a strumenti divalutazione cognitiva ed emotiva in differenti contesti;
- sa raccogliere ed analizzare dati su funzioni cognitive ed emotive e aspetticomportamentali attraverso misure oggettive (test, tempo di risposta, attivitàmotoria, movimenti oculari, conduttanza cutanea, frequenza cardiaca, ecc.) esoggettive (colloquio anamnestico, ecc.);
- sa applicare modelli di simulazione e modelli connessionistici a problemi dicategorizzazione e simulazione di processi percettivi e cognitivi.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza sopraelencate avviene attraverso l'applicazione di strumenti di simulazione di prove di laboratorio, la partecipazione a progetti.
La valutazione del grado di abilità acquisita avviene attraverso la verifica della corretta esecuzione di ciascuna delle prove in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
AREA DI APPRENDIMENTO: AMBITO LEGALE GIURIDICO
Il laureato magistrale:
- possiede conoscenze teoriche e competenze applicative relative a strumenti di valutazione cognitiva in ambito giuridico;
- sa sintetizzare in relazioni peritali dettagliate le informazioni raccolte sul funzionamento cognitivo ed emotivo degli intervistati.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza sopraelencate avviene attraverso l'applicazione di strumenti di simulazione di prove di laboratorio, la partecipazione a progetti.
La valutazione del grado di abilità acquisita avviene attraverso la verifica della corretta esecuzione di ciascuna delle prove in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
AREA DI APPRENDIMENTO: SALUTE E BENESSERE
Il laureato magistrale:
- possiede conoscenze teoriche e competenze applicative relative a strumenti di valutazione cognitiva ed emotiva nell'ambito della psicologia della salute;
- sa raccogliere ed analizzare dati su funzioni cognitive ed emotive e aspetti comportamentali attraverso misure oggettive (test, tempo di risposta, attività motoria, movimenti oculari, conduttanza cutanea, frequenza cardiaca, ecc.) e soggettive (colloquio anamnestico, ecc.).
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza sopraelencate avviene attraverso l'applicazione di strumenti di simulazione di prove di laboratorio, la partecipazione a progetti.
La valutazione del grado di abilità acquisita avviene attraverso la verifica della corretta esecuzione di ciascuna delle prove in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
- è in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento;
- è in grado di formulare giudizi autonomi relativamente a valutazioni del funzionamento cognitivo – emotivo e comportamentale.
Questo obiettivo viene sviluppato tramite la produzione di disegni sperimentali sulle varie tematiche proposte, che mostrino la capacità dello studente di collocare la prova di valutazione empirica in un quadro teorico di riferimento: stato dell'arte, ipotesi sperimentali, materiali e metodi impiegati, modo di analisi dei dati, discussione dei risultati ottenuti; la capacità di progettare un intervento che abbia lo scopo di articolare le diverse conoscenze acquisite per modificare comportamenti in senso adattivo.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare individualmente durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti;
- è in grado di comunicare in maniera efficace e non ambigua agli esperti e ai non esperti le proprie conclusioni, sia in merito alla valutazione del comportamento e delle funzioni cognitive - emotive, sia alle proposte di intervento specifico che le singole situazioni esigono.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente sviluppate durante le attività di laboratorio e le presentazioni svolte singolarmente e in gruppo in aula, in cui gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente, per migliorare la propria capacità di presentazione di un elaborato.
La verifica di tali abilità avviene nella forma di seminari di fine anno durante i quali gli studenti devono presentare in forma orale e attraverso presentazioni a computer i risultati del loro apprendimento in una area fra quelle proposte nel corso dell'anno.
Il laureato magistrale possiede una conoscenza della lingua inglese a livello B2. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali;
- è in grado di integrare le conoscenze e gestire la complessità tramite la valutazione del funzionamento cognitivo – emotivo e del comportamento (capacità di apprendimento, capacità genitoriale, qualità del ciclo veglia-sonno, capacità comunicative in ambito sanitario, ecc.);
- è in grado di implementare e tenere aggiornate le competenze acquisite.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione individuale di progetti, all'attività svolta in preparazione della tesi.
La verifica di queste capacità avviene, nell'ambito di laboratori specifici, attraverso la valutazione della capacità di interrogare banche dati, di accedere ad una bibliografia internazionale sui temi proposti nell'ambito della didattica e di illustrare gli aspetti di novità introdotti dalla ricerca scientifica; di individuare quali problematiche, nei diversi settori di competenza, pongano ulteriori interrogativi allo sviluppo della ricerca e in quali direzioni.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Funzioni dello Psicologo Cognitivo:
- Assume informazioni e analizza eventuali disagi psichici e/o disadattamenti tramite colloqui anamnestici e rilevazione di dati comportamentali.
- Propone e negozia con il cliente/utente gli obiettivi.
- Seleziona ed applica strumenti finalizzati alla rilevazione di indici di funzionamento biologico, comportamentale, cognitivo ed emotivo in contesti di consulenza.
- Seleziona ed applica strumenti per l'individuazione di modalità di rapporto del singolo con i gruppi di riferimento, con particolare attenzione agli effetti prodotti da tali relazioni.
- Seleziona ed applica strumenti per la valutazione delle competenze comunicative e relazionali in differenti contesti sociali e ambientali.
- Utilizza tecniche e strumenti applicativi derivanti dai più recenti contributi della ricerca sperimentale.Competenze associate alla funzione
Le competenze associate alla funzione professionale dello psicologo sono da qualche anno definite in modo condiviso in accordo con l’associazione unitaria europea di tutte le associazioni professionali psicologiche di settore (EFPA: www.efpa.org).
Lo schema delle competenze associate alla funzione è visibile nel documento pubblicato alla pagina http://www.europsy-efpa.eu/sites/default/files/uploads/EuroPsy%20Regulations%20July%202013.pdf. Le competenze associate alla funzione dello psicologo sono riassunte in 6 competenze primarie (tipiche dello psicologo), a loro volta suddivise in un totale di 20 competenze specifiche e 8 competenze abilitanti (che sono in comune con altri professionisti).
In particolare lo psicologo cognitivo deve avere:
una conoscenza aggiornata dei principali modelli di funzionamento psicologico normale e non;
la capacità somministrare ed interpretare strumenti di valutazione del funzionamento cognitivo ed emotivo;
la capacità di effettuare colloqui di valutazione e di supporto psicologico;
la capacità di progettare interventi propri della psicologia della salute.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte può essere necessaria una maggiore specializzazione in uno o più settori di professionalizzazione (master di secondo livello, scuole di specializzazione).
Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti / utenti).Sbocchi occupazionali
Esercita la professione anche come libero professionista presso strutture pubbliche (area dei servizi alle persone e alle istituzioni) e private (aziende). Svolge attività di consulenza libero-professionale con particolare riferimento ai processi di valutazione in differenti contesti, all'individuazione e progettazione di strategie di cambiamento.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
1.1 Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA è necessario avere acquisito:
- conoscenze del livello della Laurea nell'ambito della psicologia generale, dello sviluppo, clinica e metodologia della ricerca psicologica;
- conoscenze del livello della Laurea nelle discipline affini e integrative delle classi 34 ex D.M.509/1999 e L-24 ex D.M. 270/2004;
- conoscenza di base nella lingua inglese.
1.2 Per l'accesso ai corsi di Laurea Magistrale è obbligatoriamente richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti d'accesso:
§ avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270/2004: Classe L-24;
- ex D.M. 509/1999: Classe 34;
§ possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente;
§ avere acquisito una Laurea con almeno 88 CFU nei settori scientifico-disciplinari da M-PSI/01 a M-PSI/08 (almeno 6 CFU per ogni settore scientifico-disciplinare M-PSI/01, M-PSI/02,M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07 e M-PSI/08).
1.3 L'ammissione ai corsi di Laurea Magistrale è comunque subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione mediante prova scritta e/o orale ed eventuale analisi del curriculum individuale del laureato. E' previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese. Il corso di studio può prevedere che lo studente debba colmare un deficit iniziale di competenza linguistica qualora nella prova dimostri di possedere una competenza inferiore al livello B1. La verifica si svolgerà secondo criteri e procedure indicate nel Bando di ammissione a ciascuna Laurea Magistrale deliberato annualmente dal Consiglio di Corso di Studio.
1.4 Non devono sostenere la prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione gli studenti che possono esercitare il diritto di opzione dal vecchio al nuovo ordinamento.
1.5 Il corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti