Esame finale e tesi di dottorato 38° ciclo e 37° ciclo (corsi quadriennali)
Tesi
Pergamena
Contatti
AFORM - Settore Dottorato di ricerca - Ufficio Corsi e carriere
Indirizzo
Via Irnerio 49 Bologna (BO)
La riforma del dottorato attuata con il D.M. 226/2021 ha introdotto alcune modifiche all’istituto del conseguimento del titolo di dottore di ricerca, in particolare prevedendo commissioni giudicatrici nominate nel rispetto dell’equilibrio di genere e composte per almeno due terzi da soggetti esterni alla all’Università di Bologna e la possibilità di chiedere una proroga, fino ad un massimo di 12 mesi, del termine di consegna dell’elaborato finale o l’estensione del corso di dottorato, sempre fino ad un massimo di 12 mesi, per motivate esigenze scientifiche e relativa estensione della borsa di studio a carico del bilancio di ateneo.
L’avvento di queste nuove disposizioni, insieme alla necessità di regolamentare l’esame finale dei cicli coinvolti dai progetti PNRR, ha determinato l’esigenza di progettare una nuova calendarizzazione, secondo le tempistiche indicate nelle tabelle riportate in fondo alla pagina.
Si prevedono, pertanto, una sessione ordinaria (riferita a dottorandi che hanno avviato la carriera al 1° novembre) e due sessioni di proroga, da mettere in relazione alle richieste di differimento del termine di deposito della tesi di tre o sei mesi dal termine ordinario. Nel 2026 è, inoltre, prevista una sessione straordinaria per i dottorandi PNRR 2 con carriera iniziata il 1 marzo 2023. Per le dottorande e i dottorandi che hanno l’esigenza di discutere l’esame finale immediatamente dopo la conclusione del corso, anche in funzione della partecipazione a concorsi, è prevista una sessione anticipata. Trattandosi di casi eccezionali, tale modalità va valutata e concordata con il coordinatore.
L’eventuale richiesta di una proroga di 12 mesi comporta, invece, lo slittamento dell’esame finale della dottoranda o del dottorando alla sessione ordinaria del ciclo successivo a quello di appartenenza.
A ciascuna di queste quattro sessioni, fatta eccezione per quella anticipata, corrisponde anche una sessione di rinvio nel caso di richiesta di riesame da parte dei valutatori esterni.
La domanda di esame finale prevede:
Istruzioni per la submission della tesi:
Il file unico di cui al punto 4 deve essere comprensivo di:
Ciascuna tesi è sottoposta al giudizio di almeno due valutatrici o valutatori, scelti dal Collegio dei docenti tra soggetti esterni alle istituzioni che concorrono al rilascio del titolo.
Le valutatrici o i valutatori esprimono un giudizio scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio di 6 mesi.
I giudizi espressi dai valutatori saranno consultabili sull'applicativo PhD Thesis Review, dopo che entrambe le valutatrici o i valutatori li avranno inseriti.
Le dottorande e i dottorandi immediatamente ammessi alla discussione pubblica a seguito del giudizio positivo da parte delle valutatrici o dei valutatori devono:
Dopo il deposito della tesi, devono inoltre:
L’esame finale si terrà in una data stabilita dal Collegio dei docenti del corso di dottorato. Per informazioni sullo svolgimento della seduta (regole per l’ordine di convocazione, il layout della presentazione, durata della seduta) si prega di rivolgersi al proprio tutor, o alla coordinatrice o coordinatore del corso. Il calendario delle sedute sarà pubblicato appena disponibile.
Le dottorande e i dottorandi per i quali le valutatrici o i valutatori abbiano previsto il rinvio della discussione pubblica dovranno effettuare di nuovo la submission della tesi su PhD Thesis Review. Le valutatrici o i valutatori esprimono un nuovo parere scritto alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate; la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica. I giudizi espressi dalle valutatrici o dai valutatori saranno consultabili sull'applicativo PhD Thesis Review, dopo che entrambe i valutatori li avranno inseriti.
Le dottorande e i dottorandi ammessi alla discussione pubblica a seguito del rinvio da parte delle valutatrici o dei valutatori devono effettuare il deposito della tesi in un unico file pdf su AMS Tesi di Dottorato'. Per le istruzioni, si rimanda al paragrafo precedente 'Deposito della tesi per i dottorandi ammessi alla discussione pubblica in prima istanza'.
L'esame finale si terrà in una data stabilita dal Collegio dei docenti del corso di dottorato. Per informazioni sullo svolgimento della seduta (regole per l’ordine di convocazione, il layout della presentazione, durata della seduta) si prega di rivolgersi al proprio tutor, o alla coordinatrice o al coordinatore del corso.
| Attività | Sessione ordinaria | Proroga di 3 mesi | PNRR 2 | Proroga di 6 mesi |
|---|---|---|---|---|
| Presentazione della domanda di ammissione all’esame | 15 ottobre 2025 | 19 dicembre 2025 | 3 febbraio 2026 | 15 aprile 2026 |
| Submission tesi su PhD Thesis Review | 30 ottobre 2025 | 23 gennaio 2026 | 3 marzo 2026 | 30 aprile 2026 |
| Valutazione revisori esterni | 15 dicembre 2025 | 1 marzo 2026 | 15 aprile 2026 | 15 giugno 2026 |
| Deposito tesi su AMS | 17 febbraio 2026 | 2 maggio 2026 | 17 giugno 2026 | 4 agosto 2026 |
| Discussione | 15 marzo – 15 aprile 2026 | 01 giugno – 30 giugno 2026 | 1 luglio – 31 luglio 2026 | 7 settembre – 7 ottobre 2026 |
| Attività | Sessione ordinaria | Proroga di 3 mesi | PNRR 2 | Proroga di 6 mesi |
|---|---|---|---|---|
| Submission tesi su PhD Thesis Review | 17 giugno 2026 | 1 settembre 2026 | 29 ottobre 2026 | 15 ottobre 2026 |
| Valutazione revisori esterni | 31 luglio 2026 | 15 novembre 2026 | 15 dicembre 2026 | 2 febbraio 2027 |
| Deposito tesi su AMS | 30 settembre 2026 | 15 gennaio 2027 | 16 febbraio 2027 | 18 marzo 2027 |
| Discussione | 15 ottobre – 15 novembre 2026 | 15 marzo – 15 aprile 2027 | 15 marzo – 15 aprile 2027 | 15 aprile – 15 maggio 2027 |
Per la propria tesi utilizzare gli appositi modelli di frontespizio.
È necessario mantenere le diciture in lingua italiana (es. dottorato, supervisore, coordinatore, ecc.) anche se la tesi è redatta in altra lingua.
Il titolo della tesi deve essere nella stessa lingua in cui è redatta la tesi.
Le tesi devono riportare sul frontespizio l'anno di discussione della tesi e la sigla del settore concorsuale e del settore scientifico disciplinare di appartenenza e deliberato dal Collegio dei docenti nella seduta relativa al superamento dell'ultimo anno di corso. In caso di più settori disciplinari interessati, deve essere indicato quello preminente nella trattazione della tesi.
Le dottorande e i dottorandi, entro le scadenze stabilite devono:
Dopo l'archiviazione le dottorande e i dottorandi devono, inoltre, inviare dalla propria e-mail istituzionale (nome.cognome@unibo.it) all'indirizzo email aform.udottricerca@unibo.it:
Per archiviare la propria tesi su AMS Tesi di Dottorato è necessario verificare di essere in possesso e di aver attivato le credenziali di Ateneo come dottorandi (del tipo 'nome.cognome@unibo.it'). Le credenziali di autenticazione sono disattivate se non utilizzate da almeno sei mesi. Per il ripristino delle credenziali contattare per e-mail: assistenza.cesia@unibo.it allegando copia del documento di identità. L'ufficio utilizzerà le credenziali istituzionali per successive comunicazioni.
N.B. Una volta perfezionato il deposito, non sarà più possibile né modificare i dati inseriti, né sostituire il file allegato. In caso di dubbi, è possibile interrompere la procedura di deposito digitale ancora in corso e riprenderla successivamente, avendo cura di salvare i dati già inseriti nel sistema. Per assistenza contattare l'help desk: helpdesk.amsdottorato@unibo.it - telefono: 051 2094318.
Le tesi di dottorato saranno pubblicamente consultabili sul repository istituzionale AMS Tesi di Dottorato dopo la registrazione dell'esito dell'esame finale e la validazione da parte degli uffici. Previo accordo con il proprio supervisore è possibile impostare al momento del caricamento del file della tesi un periodo di "embargo" durante il quale la tesi non risulterà visibile. L'embargo, debitamente motivato, può avere una durata fino ad un massimo di 36 mesi, come da disposizione del Senato Accademico del 13/12/2011 e delibera del CdA del 29/1/2019.
Nel caso ci siano vincoli con terzi derivanti da accordi stipulati nell'ambito di progetti di ricerca che prevedano un embargo superiore ai 36 mesi, è necessario allegare alla declaratoria la documentazione dell'accordo siglato con relativa indicazione del periodo di embargo concordato.
Qualora sia stato impostato un periodo di embargo inferiore ai 36 mesi è possibile prolungarlo fino al massimo previsto. Il prolungamento dell'embargo deve essere richiesto entro una settimana prima della scadenza allo staff di 'AlmaDL' tramite email (helpdesk.amsdottorato@unibo.it), allegando copia di un documento di identità. Allo scadere del periodo di embargo indicato, il testo completo della tesi sarà automaticamente accessibile online, senza alcuna comunicazione o avviso da parte dell'Università. Dopo la scadenza dell'embargo non è possibile richiederne il prolungamento.
Se hai conseguito il titolo a partire dal 1999 puoi ritirare la tua pergamena presso AFORM - Settore Dottorato di ricerca su appuntamento.
Se hai conseguito il titolo fino al 2017 e hai versato il contributo per il rilascio della pergamena puoi richiederne la spedizione (solo in Italia), scrivendo al Settore Dottorato di ricerca indicando l’indirizzo di consegna ed allegando copia di un documento di identità valido. È consentito il ritiro anche da parte di un incaricato provvisto di delega scritta e copia del documento d'identità del delegante. Per maggiori informazioni e per prenotare un appuntamento scrivere ad aform.udottricerca@unibo.it.
Via Irnerio 49 Bologna (BO)