29001 - PROSA E GENERI NARRATIVI DEL NOVECENTO (LM) (A-L)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha consapevolezza critica dei generi e degli stili che caratterizzano la narrativa novecentesca. Sa identificare i principali movimenti, delle scuole e delle linee essenziali dell'estetica del gusto nei confronti della narrazione.

Contenuti

Argomento del corso: Carichi sospesi. Il racconto del lavoro, della precarietà, della disoccupazione.

Il corso dura 60 ore, equivalenti a 12 crediti formativi. Per studenti Erasmus, Overseas e per studenti interessati a ottenere 6 crediti l'esame finale presenta l'alternativa tra due opzioni:

a. la preparazione e la discussione di un paper di circa 25-30000 battute, riguardante un argomento specifico tra quelli del corso, da concordare con il docente;

b. la preparazione e l'esposizione orale di due unità scelte tra le cinque che compongono l'intero corso.

L'obiettivo del corso è indagare il racconto del lavoro individuale e collettivo, e gli aspri conflitti legati al suo sfruttamento da parte del dominio capitalista, quindi alla sua instabilità e alla sua perdita, dagli albori del Novecento fino alla contemporaneità.

La scelta di questo corso presuppone una buona conoscenza della letteratura italiana del Novecento, acquisita durante la laurea triennale.

Il corso inizia lunedì 29 gennaio 2024, e procede con il seguente orario fino al 6 marzo 2024:

lunedì, ore 15-17, Aula II, Via Zamboni 38;

martedì, ore 15-17, Aula C, Via Centrotrecento 18;

mercoledì, ore 17-19, Aula IV, Via Zamboni 38.

Il corso riprenderà il 26 marzo 2024, e si svolgerà fino al 3 maggio 2024 con il seguente orario:

martedì, ore 17-19, Aula Tibiletti, Via Zamboni 38;

giovedì, ore 17-19, Aula C, Via Centotrecento 18;

venerdì, ore 17-19, Aula III, Via Zamboni 38.

Sulla piattaforma "Virtuale" saranno reperibili i materiali di studio relativi al corso e le parti di testi che verranno analizzate durante le lezioni.

Testi/Bibliografia

Durante il corso verranno letti e discussi a lezione, per essere studiati in vista dell'esame orale finale, i seguenti testi (tutti eventualmente leggibili anche in edizioni e ristampe, su carta o elettroniche, diverse da quelle indicate):

1. Piero Jahier, Resultanze in merito alla vita e al carattere di Gino Bianchi, con un allegato [1915], introduzione di Marino Biondi, Vallecchi, Firenze 1987; Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore [1925], a cura di Luca Stefanelli, Mondadori, Milano 2022;

2. Alba de Céspedes, Nessuno torna indietro [1938], Mondadori, Milano 2022; oppure, a scelta: Paola Masino, Nascita e morte della massaia [1945], Feltrinelli, Milano 2018; 

3. Luciano Bianciardi-Carlo Cassola, I minatori della Maremma [1954], Minimum fax, Roma 2019; oppure, a scelta: Luciano Bianciardi, Il lavoro culturale [1957], Feltrinelli, Milano 2013; oppure, a scelta: Ottiero Ottieri, Tempi stretti [1957], Hacca, Matelica 2012.

4. Paolo Volponi, Memoriale [1962], Einaudi, Torino 2015; Goffredo Parise, Il padrone [1964], Adelphi, Milano 2011.

5. Due libri a scelta tra i seguenti:

- Ottiero Ottieri, Donnarumma all'assalto [1959], Utopia editore, Milano 2023;

- Nanni Balestrini, Vogliamo tutto [1971] in La grande rivolta, a cura di Aldo Nove, Bompiani, Milano 1999;

Napoli. I disoccupati organizzati: i protagonisti raccontano, a cura di Fabrizia Ramondino, Feltrinelli, Milano 1977;

- Primo Levi, La chiave a stella [1978], Einaudi, Torino 2014;

- Paolo Volponi, Le mosche del capitale [1989], Einaudi, Torino 2010;

- Giorgio Falco, Pausa caffè, Sironi, Milano 2004;

- Aldo Nove, Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese, Einaudi, Torino 2006;

- Michela Murgia, Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria [2006], con una nuova prefazione dell'autrice, Einaudi, Torino 2017;

- Andrea Bajani, Cordiali saluti, Einaudi, Torino 2008;

- Alessandro Leogrande, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud, Feltrinelli, Milano 2008;

- Alberto Prunetti, Amianto. Una storia operaia, Agenzia X, Milano 2012. 

La sezione 5 non è obbligatoria per chi è iscritto al Laboratorio ERT 2024, e produrrà una breve relazione finale, scritta o orale, su un argomento relativo ai contenuti del Laboratorio, da concordare con il docente e con il gruppo organizzatore.

La lettura critica dei testi del corso sarà affiancata da un percorso interpretativo, attraverso lo studio di alcuni saggi e articoli, via via disponibili sulla piattaforma "Virtuale".

Gli studenti non frequentanti leggeranno:

Giacomo Debenedetti, Il romanzo del Novecento, La Nave di Teseo, Milano 2019 [anche in altre edizioni o ristampe; da leggere la parte intitolata La nascita del romanzo e i capitoli I-IX, da La nostra data di partenza ad Alcuni aspetti del romanzo].

Ogni informazione sarà fornita agli studenti iscritti al corso sulla piattaforma "Virtuale".

Metodi didattici

Lezioni tradizionali, a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per l'esame da 6 crediti, si veda sopra, "Programma/Contenuti".

Per 12 crediti, l'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio affronta i principali problemi teorici ed esempi testuali incontrati durante le lezioni, e verifica la conoscenza dei testi sui quali si è svolto il lavoro seminariale di gruppo. Allo studente potrà essere chiesto di leggere e commentare testi di prosa, sui quali sviluppare le prime fasi di un'elaborazione critica personale.

Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse tecniche, teoriche, storico-letterarie e terminologiche relative alla prosa del Novecento, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare un linguaggio appropriato; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti, o che mostrino di sapere parlare di un testo solo meccanicamente; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti o esercizi, o che manifestino improprietà nell'analisi degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine riservata a coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia, oppure di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo in prosa.

Gli appelli d'esame hanno cadenza mensile e sono suddivisi per turni. Ci si iscrive all'esame tramite la piattaforma "AlmaEsami". Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Esempi testuali e materiali critici in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Colangelo