96877 - THE ECONOMICS OF ENTREPRENEURSHIP

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Enrico Santarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce le teorie di formazione di nuove imprese e di crescita interna ed esterna, la relazione tra forme di finanziamento e investimenti in Ricerca e Sviluppo e le modalità innovative di finanziamento in una prospettiva comparativa; - è capace di usare appropriatamente dati qualitativi e quantitativi per analizzare il finanziamento di attività innovative e orientare la scelta di strategie di finanziamento delle organizzazioni.

Contenuti

Il corso fornisce le basi dell'economia dell'imprenditorialità, dal punto di vista sia delle nuove imprese sia dei responsabili delle politiche pubbliche.

Testi/Bibliografia

Simon C. Parker (2018). The Economics of Entrepreneurship. Cambridge University Press, 2nd edition.

Baumol, W. J. (1996). Entrepreneurship: Productive, Unproductive, and Destructive. Journal of Business Venturing, 11(1): 3-22.

Carbonara, E. & Santarelli, E. (2023). The Impact of Constitutional Protection of Economic Rights on Entrepreneurship: A Taxonomic Survey. Foundations and Trends® in Entrepreneurship,19(2):126–223.

Carbonara, E., Tran, H. T., & Santarelli, E. (2020). Determinants of Novice, Portfolio, and Serial Entrepreneurship: An Occupational Choice Approach. Small Business Economics, 53(1): 12-151.

Carbonara, E., Tran, H.T. & Santarelli, E. (2016). De Jure Determinants of New Firm Formation: How the Pillars of Constitutions Influence Entrepreneurship. Small Business Economics, 47(1): 139-162;

Acs, Z. J., D. B. Audretsch, P. Braunerhjelm & B. Carlsson (2009). The Knowledge Spillover Theory of Entrepreneurship. Small Business Economics, 32(1): 15-30;

Acs, Z.J., Estrin, S., Mickiewicz, T. & Szerb, L. (2018). Entrepreneurship, Institutional Economics, and Economic Growth: An Ecosystem Perspective. Small Business Economics, 51(2): 501-514.

Koellinger, P. D. & Thurik, A. R. (2012). Entrepreneurship and the Business Cycle. Review of Economics and Statistics, 94(4): 1143-1156.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni in classe, presentazioni degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che sceglieranno di partecipare attivamente al corso sosterranno l'esame in due parti, la valutazione ottenuta in ciascuna delle quali contribuirà per il 50% al voto finale. La prima parte (coursework) consiste nella preparazione di un filmato della durata di 10-15 minuti nel quale vengono presentati e discussi punti di forza e di debolezza di un paper pubblicato su rivista scientifica internazionale. Ogni filmato sarà realizzato in collaborazione da almeno due studenti. I papers saranno messi a disposizione degli studenti all’inizio del corso. La seconda parte consiste in un esame scritto finale ai fini del quale gli studenti dovranno rispondere a 5 domande (sia aperte che a scelta multipla) in una rosa di 8. Per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni: esame scritto finale, ai fini del quale dovranno rispondere a 8 domane aperte e 4 domande a scelta multipla.

Criteri di valutazione:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale preparato dal docente a supporto delle lezioni e papers su argomenti specifici che verranno resi disponibili su base settimanale attraverso la piattaforma 'Virtuale'.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Santarelli

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.