93614 - STORIA DEL MEDITERRANEO BIZANTINO E OTTOMANO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Salvatore Cosentino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze di base sull’insediamento, la demografia, l’economia, la società, i fenomeni di interazione religiosa e multiculturalismo caratteristici dello spazio egeo tra il XIII e il XIX secolo. In particolare, il corso approfondisce le dinamiche che i processi di convivenza etnica e religiosa ebbero nelle comunità greche, latine, turche, armene viventi nell’impero bizantino e ottomano dalla Quarta crociata fino all’era delle tanzimat (riforme di modernizzazione dell’impero ottomano). Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere il peculiare modello di organizzazione sociale fornito dal mondo bizantino e ottomano in paragone alle esperienze delle contemporanee società occidentali, nonché comprendere la rilevanza del lascito bizantino e ottomano al patrimonio culturale dell’Europa balcanica e mediterranea.

Contenuti

Il corso è diviso in due parti: 1) parte generale; 2) parte monografica.

 

Parte generale (18 h.). Essa ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni di base relative allo sviluppo dell’impero ottomano, dalla sua fondazione (fine XIII secolo) fino all’abolizione del sultanato (1922). Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: 1) l’età dell’espansione (XV-XVI sec.); 2) gli Ottomani e il Mediterraneo; 3) il pensiero politico e l’organizzazione dello stato; 4) l’esercito; 5) etnicità e multiculturalismo; 6) l’età delle tanzimat e il nazionalismo ottomano; 7) la fine del sultanato.

 

Parte monografica (14 h.). Essa sarà dedicata al regno di Maometto II (1451-1481), il conquistatore di Costantinopoli, da molti considerato come il ‘fondatore’ dell’impero. La sua figura sarà studiata attraverso la lettura della sezione a lui dedicata dell’anonima Cronaca breve [dei sultani turchi] (῎Εκθεσις χρονικὴ συντομωτέρα συντεθεῖσα), un’opera scritta da un grecofono molto ben informato nel corso del XVI secolo. Il testo sarà analizzato durante le lezioni sulla base dell'edizione, traduzione e commento ad esso fornito da Marios Philippides (1990).

 

Testi/Bibliografia

Parte generale:

― Çiğdem Oğuz (ed.), Storia dell’Impero ottomano e della Repubblica turca, Brescia, Editrice Morcelliana 2023, pp. 4-234.

 

Parte monografica:

― Emperors, Patriarchs and Sultans of Constantinople, 1373-1513: An Anonymous Greek Chronicle of the Sixteenth Century, Introduction, Translation, and Commentary by Marios Philippides, Brookline, Mass., Hellenic College Press, 1990.

― Franz Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, trad. it. Torino, Einaudi, 1967.

 

Per gli studenti non frequentanti è richiesta, inoltre, la lettura di:

― Giorgio Del Zanna, La fine dell’impero ottomano, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

 

Metodi didattici

Il corso sarà tenuto in italiano.

La prima parte del corso è concepita come una serie di lezioni tradizionali in cui il docente esporrà, con l’ausilio di immagini in ppt, gli sviluppi salienti dell’impero ottomano dal XIII al XX secolo. La seconda parte è invece organizzata in modalità seminariale; in essa si cercherà di stimolare gli studenti ad intervenire nella trattazione del tema, soprattutto per quanto concerne il vocabolario storico, i suoi concetti, nonché le tipologie di fondi per l’analisi storica.

 

P.S. Agli studenti stranieri che intendano seguire il corso si richiede una conoscenza dell'italiano di livello minimo B 2.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il superamento dell’esame richiede una prova orale. Essa consiste nell’accertamento delle nozioni relative alla parte introduttiva del corso e nella discussione dei contenuti relativi alla parte monografica.


Il voto finale della prova di superamento dell’esame è determinato dai seguenti punteggi: 12/30 per la parte introduttiva del corso; 18/30 per la parte monografica.

Strumenti a supporto della didattica

— Traduzioni di fonti

— distribuzione di fotocopie

— presentazioni power-point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Cosentino