00562 - LETTERATURA ITALIANA (M-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento, delle connessioni, degli sviluppi e delle persistenze della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.

Contenuti

Autobiografia e autobiografismo tra medioevo ed età moderna

Come ha chiarito Andrea Battistini, “l’autobiografia è un vero e proprio genere letterario con le sue costanti, le sue convenzioni, i suoi orizzonti di attesa, la sua genesi storica” da non confondersi con “un generico autobiografismo che consiste nella presenza indeterminata del soggetto nella propria opera letteraria”. Mentre la prima fiorisce compiutamente solo nel XVIII secolo, in età precedente si è scritto di sé perlopiù in forma indiretta, ricorrendo maggiormente all’autobiografismo (oppure ad autobiografie in senso lato) che non all’autobiografia propriamente detta. Il corso si propone di analizzare alcune tappe di questo intreccio di generi letterari tra tardo Medioevo ed età moderna. Il punto di partenza e il punto di arrivo saranno gli unici due testi che verranno letti integralmente: la Vita nova, ossia il ritratto che Dante fa della propria giovinezza (un’autobiografia con dei limiti ben precisi, la quale è anche, tra le altre cose, agiografia della donna amata); e la Vita di Alfieri, che è una delle più paradigmatiche e ancor oggi avvincenti autobiografie del secondo Settecento. Gli altri testi analizzati a lezione saranno letti e commentati in aula in forma antologica e consentiranno di misurare l’incidenza dell’autobiografismo in altri generi e in altre epoche (poema sacro, lettera, lirica, dialogo, impresa, romanzo cavalleresco, aforisma, etc.).

Inizio del corso previsto: 18 settembre.

Testi/Bibliografia

Il programma si articola

A- in una parte monografica

B- in una parte istituzionale

A- PARTE MONOGRAFICA (“Autobiografia e autobiografismo”)

A.1 Bibliografia per frequentanti:

Gli studenti frequentanti, oltre agli appunti e alle letture antologiche affrontate nel corso, dovranno preparare in modo approfondito due letture integrali: la Vita nova dantesca e l’autobiografia di Alfieri. Più esattamente:

1. Dante Alighieri, Vita nova (nuova). Edizioni consigliate (tra le molte disponibili): Vita nuova – Rime, a cura di A. Battistini; nuova ed. riveduta a cura di L. Giglio, Roma, Salerno, 20222; Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, Bur-Rizzoli, 2009; Vita nova, a cura di L. C. Rossi, Milano, Mondadori, 2016. NB Non è ammesso l’uso di edizioni in italiano corrente. Per chi senta la necessità di confrontare i due più importanti testi critici dell’operetta, quello allestito da Michele Barbi e quello di Guglielmo Gorni, si raccomanda la consultazione del sito della Società Dantesca Italiana: https://www.danteonline.it/opere/index.php

2. Vittorio Alfieri, Vita. Edizioni consigliate: a cura di G. Dossena, Torino, Einaudi, 1967; a cura di G. Cattaneo, Milano, Garzanti, 1977; a cura di M. Cerruti, Milano, Mondadori, 1987; a cura di Carla Forno, Milano, Feltrinelli, 2020.

3. I materiali didattici e le letture affrontate a lezione che verranno postati sulla piattaforma VIRTUALE [https://virtuale.unibo.it].

A.2 Bibliografia per non frequentanti

1. Dante Alighieri, Vita nova (per le edd. consigliate vedi sopra);

2. Vittorio Alfieri, Vita (per le edd. consigliate vedi sopra);

3. In sostituzione degli appunti e delle letture antologiche affrontate all'interno corso, occorre studiare il seguente manuale: Itinerari nella letteratura italiana: da Dante al web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta e N. Maldina, coordinamento di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2018 (o precedenti edizioni).

B- PARTE ISTITUZIONALE

Sezione identica per frequentanti e non frequentanti:

Lo studente dovrà scegliere una lettura tra quelle indicate di seguito, a sua discrezione. La preparazione prevede lo studio della biografia dell’autore con relativo inquadramento storico-culturale, il contenuto di tutte le sue opere, la poetica e i temi. Dell’opera scelta lo studente dovrà conoscere storia della composizione, fonti, struttura, temi, lingua, stile e fortuna.

Lo studente si deve presentare all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l’opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.

Elenco B:

- Dante, 12 canti di una cantica a scelta della Commedia, Inferno o Purgatorio o Paradiso. Edizioni consigliate: N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia, 1955); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier, 1979); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti, 1982-1986); A.M. Chiavacci Leonardi (Milano, Mondadori, 1991-1997 o Bologna, Zanichelli, 1999-2001). Letture critiche consigliate: E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Bur-Rizzoli, 2006; G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, il Mulino, 2016.

- F. Petrarca, Canzoniere, 30 componimenti. Edizioni consigliate: M. Santagata, Milano, Mondadori, seconda ed. 2004, S. Stroppa, Torino, Einaudi, 2011, P. Vecchi Galli, Milano, Bur-Rizzoli, 2012. Letture critiche consigliate: M. Ariani, Petrarca, Roma-Napoli, Salerno Editrice, 2002; E. Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino, 2008; N. Tonelli, Leggere il «Canzoniere», Bologna, il Mulino, 2017; L. Chines, Petrarca, Bologna, Pàtron, 2017.

- G. Boccaccio, Decameron, tre giornate integrali [N.B. non, dunque, una selezione di 30 novelle]. Edizioni consigliate: V. Branca, Torino, Einaudi, 1999 (prima ed. 1980), A. Quondam - M. Fiorilla - G. Alfano, Milano, Bur-Rizzoli, 2013, M. Veglia, Milano, Feltrinelli, 2020. Letture critiche consigliate: L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma-Napoli, Salerno Editrice, 2000; L. Surdich, Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008; F. Bausi, Leggere il «Decameron», Bologna, il Mulino, 2016.

- N. Machiavelli, Il Principe oppure i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. Edizioni consigliate del Principe: G.M. Anselmi - C. Varotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1992; R. Ruggiero, Milano, Bur-Rizzoli, 2008, G. Inglese, Torino, Einaudi, 2013. Edizioni consigliate dei Discorsi: G. Sasso - G. Inglese, Milano, Bur-Rizzoli, 2000; C. Vivanti, Torino, Einaudi, 2000; F. Bausi, Roma, Salerno Editrice, 2001; R. Rinaldi, Torino, UTET, 2006. Letture critiche consigliate: F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno Editrice, 2005; R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2008; G.M. Anselmi, Leggere Machiavelli, Bologna, Pàtron, 2014.

- F. Guicciardini, Ricordi. Edizioni consigliate: E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975; V. De Caprio, Roma, Salerno Editrice, 1990; C. Varotti, Roma, Carocci, 2013. Letture critiche consigliate: E. Cutinelli Rendina, Guicciardini, Roma, Salerno Editrice, 2009; C. Varotti, Francesco Guicciardini, Napoli, Liguori, 2010.

- L. Ariosto, Orlando furioso, una selezione di cinque canti. Edizioni consigliate: E. Bigi (1982), riedita a cura di C. Zampese, Milano, Bur-Rizzoli, 2012; R. Ceserani e S. Zatti, Torino, Utet, 1997 (in alternativa: C. Segre, Milano, Mondadori, 1964; L. Caretti, Torino, Einaudi, 1966). Letture critiche consigliate: G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno Editrice, 2008; S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009; S. Zatti, Leggere l’«Orlando Furioso», Bologna, il Mulino, 2016.

- T. Tasso, Gerusalemme liberata, una selezione di cinque canti. Edizione consigliata: F. Tomasi, Milano, Bur-Rizzoli, 2009 (in alternativa: L. Caretti, Torino, Einaudi, 1971 o Milano, Mondadori, 1979, M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 1982). Letture critiche consigliate: M. Residori, Tasso, Bologna, il Mulino, 2009; G. Alfano, Torquato Tasso, Firenze, Le Monnier, 2010; F. Ferretti, Narratore notturno: aspetti del racconto nella «Gerusalemme liberata», Pisa, Pacini, 2010)

- G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Edizioni consigliate: F. Flora, Milano, Mondadori, 1996; F. Atzori, Firenze, Sansoni, 2001; L. Sosio, Torino, Einaudi, 2002; A. Beltrán Marí, Milano, Bur-Rizzoli, 2008. Letture critiche consigliate: M.L. Altieri Biagi, Dialogo sopra i due massimi sistemi, in Letteratura Italiana diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, II, Torino, Einaudi, 1993, pp. 894-971; A. Battistini, Galileo, Bologna, il Mulino, 2011.

- G.B. Marino, Adone, cinque canti. Edizioni consigliate: G. Pozzi, Milano, Adelphi, 1988; E. Russo, Milano, Bur-Rizzoli, 2013. Letture critiche consigliate: E. Russo, Marino, Roma, Salerno Editrice, 2008.

- C. Goldoni, tre commedie da scegliere fra: Il servitore di due padroni, La bottega del caffè, La locandiera, I rusteghi, Le baruffe chiozzotte, Una delle ultime sere di Carnovale. Qualsiasi edizione, purché integrale. Letture critiche consigliate: F. Fido, Nuova guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 2000; C. Alberti, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, 2004.

- G. Parini, Le odi oppure Il giorno. Edizioni consigliate: E. Bonora, Milano, Mursia, 1999; N. Ebani, Milano, Guanda, 2010, G. Nicoletti, Milano, Bur-Rizzoli, 2011. Letture critiche consigliate: G. Nicoletti, Parini, Roma, Salerno Editrice, 2016.

- V. Alfieri, Saul e Mirra. Una qualsiasi edizione, purché integrale e commentata. Letture critiche consigliate: G. Fenocchio, Alfieri, Bologna, il Mulino, 2012; A. Di Benedetto - V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno Editrice, 2014.

- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri. Edizioni consigliate per l’Ortis: G. Ioli, Torino, Einaudi, 1995, W. Binni - L. Felici, Milano, Garzanti, 2007; M.A. Terzoli, Roma, Carocci, 2012; per i Sepolcri: D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987; M. Palumbo, Milano, Bur-Rizzoli, 2010. Letture critiche consigliate: A. Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica, Napoli, Liguori, 2010; M. Palumbo, Foscolo, Bologna, il Mulino, 2010.

- G. Leopardi, Canti, 10 poesie e Operette morali, 10 testi. Edizioni consigliate: A. Campana Roma, Carocci, 2014 (per i Canti), L. Melosi, Milano, Bur-Rizzoli, 2010 (per le Operette). Letture critiche consigliate: M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino, 2008.

- A. Manzoni, I Promessi Sposi. Edizioni consigliate: E. Raimondi e L. Bottoni, Milano, Principato, 1987; S.S. Nigro, Milano, Mondadori, 2006; F. de Cristofaro, Milano, Bur-Rizzoli, 2014. Letture critiche consigliate: A. Cottignoli, Guida ai «Promessi sposi», Roma, Carocci, 2002; F. de Cristofaro, Manzoni, Bologna, il Mulino, 2009; P. Frare, Leggere i «Promessi sposi», Bologna, il Mulino, 2016.

- G. Verga, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo. Qualsiasi edizione, purché integrale e commentata. Letture critiche consigliate: N. Borsellino, Storia di Verga, Roma-Bari, Laterza, 1982; R. Luperini, Verga moderno, Roma-Bari, Laterza, 2005; P. Pellini, Verga, Bologna, il Mulino, 2012; G. Alfieri, Verga, Roma, Salerno Editrice, 2016.

- G. d’Annunzio, Il piacere o Alcyone. Edizioni consigliate: F. Roncoroni, Milano, Mondadori, 1995; I. Callaro, Milano, Mondadori, 1995; G. Oliva, Roma, Newton, 1995 (per il Piacere); F. Roncoroni, Milano, Mondadori, 1982; P. Gibellini, Torino, Einaudi, 1988 (per l’Alcyone). Canoniche e molto diffuse anche in ristampe economiche sono le edizioni delle due opere all’interno della collana ‘I Meridiani’: per il Piacere, cfr. G. d'Annunzio, Prose di romanzi, ed. diretta da E. Raimondi; a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, Milano, Mondadori, 1988-1989 (vol. I); e Id., Versi d'amore e di gloria, ed. diretta da Luciano Anceschi, a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, Milano, Mondadori, 1982-84 (vol. II). Letture critiche consigliate: G. Bàrberi Squarotti, Invito alla lettura di Gabriele d’Annunzio, Milano, Mursia, 1990; N. Lorenzini, D’Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993; S. Costa, D’Annunzio, Roma, Salerno Editrice, 2012.

- G. Pascoli, Myricae. Edizioni consigliate: G. Nava, Roma, Salerno Editrice, 1991; G. Lavezzi, Milano, Bur-Rizzoli, 2015. Letture critiche consigliate: M. Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno Editrice, 2002; G. Capecchi, Giovanni Pascoli, Firenze, Le Monnier, 2011; M. Castoldi, Pascoli, Bologna, il Mulino, 2011; C. Chiummo, Guida alla lettura di «Myricae», Roma-Bari, Laterza, 2014.

- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore. Qualunque edizione, purché integrale (degna di nota, del Mattia Pascal, l’ed. a cura di G. Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1993). Letture critiche consigliate: C.S. Nobili, Luigi Pirandello: guida al «Fu Mattia Pascal», Roma, Carocci, 2004; M. Guglielminetti, Pirandello, Roma, Salerno Editrice, 2006; M. Polacco, Pirandello, Bologna, il Mulino, 2010; A.R. Pupino, Pirandello poetiche e pratiche di umorismo, Roma, Salerno Editrice, 2014.

- I. Svevo, La coscienza di Zeno. Va bene qualunque edizione purché integrale e provvista di un qualche commento. Letture critiche consigliate: A. Cavaglion, Italo Svevo, Milano, Mondadori, 2000; B. Stasi, Svevo, Bologna, il Mulino, 2009; G. Tellini, Svevo, Roma, Salerno Editrice, 2013.

- G. Ungaretti, L’allegria. Edizioni consigliate (all’interno di Tutte le poesie): L. Piccioni, Milano, Mondadori, 1969 e successive; C. Ossola, Milano, Mondadori, 2016. Letture critiche consigliate: D. Baroncini, Ungaretti, Bologna, il Mulino, 2010; N. Lorenzini, S. Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Milano, Le Monnier Università, 2012; A. Saccone, Ungaretti, Roma, Salerno Editrice, 2012.

- E. Montale, Ossi di seppia o Le occasioni. Edizioni consigliate, degli Ossi: P. Cataldi – F. D’Amely, Milano, Mondadori, 2016; delle Occasioni: D. Isella, Torino, Einaudi, 1996; T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2011. Letture critiche consigliate: M. Villoresi, Come leggere “Ossi di seppia” di Eugenio Montale, Milano, Mursia, 1997; G. Marcenaro, Eugenio Montale, Milano, Mondadori, 1999; T. Arvigo, Guida alla lettura di Montale: «Ossi di seppia», Roma, Carocci, 2001; G. Ioli, Montale, Roma, Salerno Editrice, 2002; R. Luperini, Storia di Montale, Roma-Bari, Laterza, 2005; A. Casadei, Montale, Bologna, il Mulino, 2008.

- C.E. Gadda, La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Qualunque edizione, purché integrale. Letture critiche consigliate: A. Pecoraro, Gadda, Roma-Bari, Laterza, 1998; R. Rinaldi, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010; M. Bersani, Gadda, Torino, Einaudi, 2012; G. Patrizi, Gadda, Roma, Salerno Editrice, 2014; P. Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.

- I. Calvino, la trilogia I nostri antenati, composta da: Il barone rampante, Il cavaliere inesistente e Il visconte dimezzato. Qualunque edizione, purché integrale. Letture critiche consigliate: F. Serra, Calvino, Roma, Salerno Editrice, 2006; M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009; S. Perrella, Calvino, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Sono accettate anche altre edizioni o ristampe dei testi in elenco B, purché concordate col docente prima dell’esame.

Lo studente dovrà inoltre conoscere approfonditamente il periodo di storia letteraria italiana (contesti, autori, opere, movimenti, orientamenti poetici, temi e problemi critici) di cui fa parte l’autore da lui scelto nell’elenco B. Gli strumenti prescritti (anche ai non frequentanti che avranno preparato una storia letteraria più “leggera” come Itinerari nella letteratura italiana) sono i manuali di G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021 e di A. Casadei, Il Novecento, seconda ed., Bologna, il Mulino, 2005. Più esattamente:

- se si porta Dante o Petrarca o Boccaccio, Profilo di letteratura italiana, pp. 3-156;

- se si porta Machiavelli o Guicciardini o Ariosto o Tasso, Profilo di letteratura italiana, pp. 159-386;

- se si porta Galileo o Marino, Profilo di letteratura italiana, pp. 363-456;

- se si porta Goldoni o Parini o Alfieri, Profilo di letteratura italiana, pp. 443-531;

- se si porta Foscolo o Manzoni o Leopardi o Verga o d'Annunzio o Pascoli, Profilo di letteratura italiana, pp. 519-702;

- se si porta Pirandello o Svevo o Ungaretti o Montale o Gadda o Calvino, Il Novecento di Casadei.

Metodi didattici

Il corso si articola in 30 lezioni frontali di due ore ciascuna. Ampio spazio sarà dato alla lettura, all'analisi e alla discussione dei testi in esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale. Il colloquio serve ad appurare la conoscenza dei testi in esame unitamente ai problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario. 

Lo studente potrà sostenere prima la parte istituzionale o quella monografica, a sua scelta, in uno stesso appello o in appelli diversi. L'esame orale consiste in colloquio della durata di circa 40 minuti sui contenuti del programma. Verranno valutate: la qualità dell’espressione orale, la capacità di analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e dei metodi della critica letteraria. La sezione istituzionale e la sezione monografica possono essere affrontate in un unico esame orale, oppure, se lo studente preferisce, in due diversi appelli (indifferentemente, prima l'una o l'altra).

Criteri di valutazione: Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode, studentesse e studenti dovranno: saper analizzare approfonditamente i testi e i problemi critici seguendo le indicazioni storico-letterarie e metodologiche acquisite a lezione (o, per i non frequentanti, con la lettura di manuali e testi critici); possedere e sapere comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti); dimostrare una eccellente capacità di espressione ed argomentazione. Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno (oralmente e per iscritto): una buona conoscenza del programma; la capacità di svolgere un’analisi dei testi complessivamente corretta, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e contenuto; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione. Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi ed un’espressione poco appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22). Scarsa conoscenza dei testi critici e letterari, inadeguata capacità di analisi; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici e le letture affrontate a lezione verranno postati sulla piattaforma VIRTUALE [https://virtuale.unibo.it]. Spesso faremo uso del più importante database di testi letterari italiani: “Biblioteca italiana”, BiBit, http://www.bibliotecaitaliana.it/

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Ferretti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.