87595 - INTRODUZIONE ALLA MUSICA I

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Donatella Restani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Le finalità educative dell'insegnamento sono la valorizzazione della musica come patrimonio culturale materiale e immateriale. Al termine del corso, lo studente ha acquisito le parole della musica, ovvero gli elementi essenziali della terminologia musicale, che permettono di esprimere i concetti principali della teoria e della pratica musicale dell'Occidente. È in grado di orientarsi, come ascoltatore consapevole, tra i principali generi del repertorio della musica colta dell’Occidente e di contestualizzarli nelle dinamiche storiche.

Contenuti

Il corso è rivolto a tutti gli studenti che desiderano essere introdotti alla conoscenza del patrimonio musicale. Il corso è accessibile a tutti gli studenti della laurea triennale in Conservazione dei Beni culturali (L-1), poiché si propone come un insegnamento propedeutico a qualsiasi tipo di sapere musicale e quindi si rivolge a un pubblico misto, formato sia da coloro che sono del tutto privi di conoscenze del linguaggio musicale; sia da coloro che intendono approfondire le loro conoscenze attraverso il percorso guidato in “Beni musicali”.

Le finalità educative dell'insegnamento riguardano la valorizzazione della funzione etica, sociale e culturale dell'ascolto e dell'esecuzione della musica per qualsiasi persona e per qualsiasi società di età passata o contemporanea.

L'obiettivo didattico dell'insegnamento è duplice. Si tratta di contribuire a formare una sensibilità rivolta al riconoscimento del patrimonio musicale, materiale e immateriale, nel proprio contesto culturale. Un'attenzione particolare sarà rivolta alle diverse tipologie di fonti, alla terminologia musicale e ai contesti esecutivi e di valorizzazione della musica. 

Gli studenti frequentanti potranno essere seguiti in esercitazioni individuali.

Gli studenti stranieri sono invitati a contattare il docente almeno un mese prima dell'appello di esame, scrivendo a: donatella.restani@unibo.it

Il corso comprenderà tre parti.

Nella prima, gli studenti saranno introdotti al concetto di "Beni musicali", alle pratiche di valorizzazione del patrimonio musicale immateriale da parte dell’UNESCO, e ai metodi per lo studio del patrimonio musicale  come forma di cultura.

Nella seconda parte, si svolgerà il percorso "Le parole della musica", con la collaborazione della dott.ssa G. Casali, che proporrà agli studenti brevi ascolti e indicazioni sulle principali tipologie di fonti  e sui metodi con cui analizzarle nella prospettiva musicologica. Gli studenti saranno guidati ad ascoltare alcune delle principali forme e generi della musica europea e a costruire personali percorsi di ascolto legati alla valorizzazione del patrimonio musicale. 

Nella terza parte, si affronterà il tema del rapporto tra musica e musei, attraverso casi di studio relativi alla valorizzazione della musica nei musei della musica, nei musei degli strumenti musicali, nei musei etnografici, nei musei d'arte, nei musei archeologici, nei musei di scienze naturali. Ogni studente frequentante sarà seguito ad orientarsi nella bibliografia recente sul tema, sulla base della quale  svolgerà un'esercitazione.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a integrare la preparazione di quanto indicato in bibliografia con la lettura del volume: A. Vanoli, Note che raccontano la storia, Bologna, il Mulino 2022. .

 

Testi/Bibliografia

I materiali del corso saranno a disposizione sulla piattaforma Virtualei.

Prima parte

Codice dei beni culturali e del paesaggio, 2004 [https://virtuale.unibo.it/mod/url/view.php?id=1253948]

UNESCO Intangible and Tangible Musical Heritage. [https://ich.unesco.org/en/tangible-and-intangible-heritage-00097]

A. Pompilio - A. Iannucci, I beni musicali: verso una definizione, "Il Saggiatore musicale", 1, 2004, pp. 157-180 [https://virtuale.unibo.it/mod/resource/view.php?id=1253950]

F. A. Gallo, Introduzione a Musica e storia tra Medio evo e Età Moderna, Bologna, 1986, pp. 9-29.

F. A. Gallo, Musica e storia da tre letture, "Musica e Storia", I, 1993, pp. 23-38.

Seconda parte "Le parole della musica": F. Della Seta, Breve lessico musicale, Roma, Carocci, 2014 (II ed.).

Terza parte: Musica e musei

Julius von Schlosser, Raccolte d'arte e di meraviglie del tardo Rinascimento,(1908), trad. it., introduzione di Cristina De Benedictis, Sansoni, Firenze 2000.

Numero monografico sul rapporto tra musica e musei di: "Curator. The Museum Journal", 62/3, 2019.

Comune di Bologna. Museo internazionale e Biblioteca della Musica. Guida al percorso espositivo, a cura di L. Bianconi e P. Isotta, 2a ed. (Comune di Bologna, 2006)

Altri riferimenti bibliografici saranno proposti nel corso delle lezioni e resi disponibili online.

Per gli studenti non frequentanti si suggerisce di integrare il programma precedente con la lettura del testo seguente: A. Vanoli, Note che raccontano la storia, Bologna, il Mulino 2022.

 

 

Metodi didattici

Le lezioni sono accompagnate da sussidi audiovisivi, informatici, uso di filmati e soprattutto da ascolti.

La didattica comprende sia conferenze, sia didattica seminariale con focus group, sia esercitazioni individuali che saranno oggetto della prima parte della verifica dell'apprendimento.

 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Servizio per gli studenti con disabilità e con DSA 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che per gli studenti frequentanti sarà introdotto dall'esposizione della loro esercitazione individuale. La verifica riguarderà:

- in primo luogo, la conoscenza del concetto di evento sonoro, di patrimonio musicale e dell'importanza della musica come parte della storia e della cultura dell'essere umano, le principali fonti per la storia della musica e la capacità di orientarsi nell'ascolto attivo e critico dei generi musicali;

- in secondo luogo, si verificherà la capacità di utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione delle principali strutture musicali: monodia e polifonia, intervalli e accordi, melodia, ritmo, armonia, e nel riconoscimento degli strumenti musicali;

- infine si considererà la conoscenza dei principali repertori e strumenti bibliografici in ambito musicologico.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta degli argomenti studiati;

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione terminologica e scarsa autonomia;

- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;

- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di pc con videoproiettore, strumenti di riproduzione del suono, video.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Servizio per gli studenti con disabilità e con DSA 

Tutti gli studenti potranno acquisire ulteriori 2 CFU nell'ambito del LABORATORIO “ESPERIENZE MUSICALI NEI RESOCONTI DI VIAGGIO”

LABORATORIO DI ESPERIENZE MUSICALI NEI RESOCONTI DI VIAGGIO

Docente responsabile: Prof.ssa Donatella Restani

Docenti partecipanti: Dott.ssa Alessia Zangrando (PhD XXXVII ciclo)

Programma: Si propone di considerare i resoconti di viaggio come fonti per lo studio della musica tra l’Antichità e l’età moderna, con l’obiettivo di arricchire le informazioni necessarie allo studio di popoli ‘lontani’ dal punto di vista geografico, cronologico o culturale, nonché privi di una tradizione musicale scritta. L’obiettivo è dunque quello di valorizzare l’aspetto materiale e immateriale di questa categoria di fonti e testimonianze. Si rifletterà sulla necessità di considerare un patrimonio musicale sinora poco conosciuto e che implica di fatto un approccio multidisciplinare, spaziando dall’analisi dei testi manoscritti e a stampa all’esame delle testimonianze iconografiche e della musica notata. Si rifletterà inoltre sulle problematiche collegate alla terminologia usata e alla classificazione delle esperienze sonore riportate. I dati raccolti verranno infine inseriti in un file Excel per popolare un database relazionale.

Posti disponibili: 15 (di cui 7 per la LM5).

Requisiti d’accesso: nessuno

Modalità di iscrizione: inviare una mail a donatella.restani@unibo.it [mailto:donatella.restani@unibo.it] e, per conoscenza, a alessia.zangrando2@unibo.it [mailto:alessia.zangrando2@unibo.it]

Periodo di attività: 9, 15, 22 aprile, 20 maggio 2024 (dalle 14 alle 16, in presenza e online)

Bibliografia di base: S. Emerit, S. Perrot, A. Vincent, Le paysage sonore de l’Antiquité. Méthodologie, historiographie et perspectives, Actes de la journée d’études tenue à l’Ecole française de Rome, le 7 janvier 2013, Châtillon, Institut Français d’Archéologie Orientale, 2015 ; F. A. Gallo, Introduzione, in: Musica e Storia dal Medio Evo all'Età moderna, Bologna, il Mulino, 1985, pp. 9-29; F. A. Gallo, Premessa, in P. Dessì (a cura di), Per una storia dei popoli senza note, Bologna, Clueb, 2010, pp. 7-10; N. Guidobaldi, D. Restani, Paesaggi con eventi sonori: dall’Antichità al Grand Tour. Introduzione a due voci, in Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour, Napoli, Associazione culturale viaggiatori, Dipartimento di Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna, 2019, 2019, pp. 331 – 337; D. Restani, A Note, in «Itineraria», 2017, 16, pp. 7-11.

 

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.digitalconcerthall.com/en/home

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Restani

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.