90066 - EPISTEMOLOGY (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giorgio Volpe
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce agli studenti un’introduzione ai principali problemi della teoria della conoscenza contemporanea e una comprensione più approfondita di alcune delle posizioni che informano l’odierno dibattito filosofico sulla struttura della giustificazione epistemica, i paradossi scettici e l’interazione dei fattori evidenziali e pragmatici nelle attribuzioni di conoscenza. Il corso mira inoltre a coltivare l’abilità di ricostruire e valutare criticamente gli argomenti addotti a sostegno delle varie posizioni epistemologiche.

Contenuti

Il corso affronta l'approccio "genealogico" al concetto di conoscenza, prendendo le mosse dal progetto di "sintesi concettuale" delineato originariamente in Knowledge and the State of Nature di Edward Craig e poi variamente ripreso nel dibattito epistemologico recente. La metodologia "sintetica" di Craig verrà introdotta mettendola a confronto con la consueta metodologia "analitica" di gran parte della filosofia della conoscenza recente (5 ore). Successivamente verrà esaminato il ruolo svolto nella metodologia sintetica dal concetto di "stato di natura" (5 ore) e si vedrà come l'uso di tale metodologia consenta di gettare nuova luce sui vari aspetti del concetto di conoscenza su cui si concentrano unilateralmente le varie analisi classiche (5 ore) e su altri problemi tradizionali dell'epistemologia (5 ore). Verranno poi introdotte le principali obiezioni che sono state mosse all'approccio genealogico e analizzate alcune delle risposte che è possibile dare loro (5 ore). L'approccio sintetico di Craig sarà infine confrontato con altre forme di riflessione genealogica al fine di metterne in rilievo le specificità (5 ore).

 

N.B.: Questo corso presuppone una qualche familiarità con le nozioni di base della disciplina: se ne sconsiglia la scelta a chi non abbia già seguito un corso elementare di filosofia della conoscenza.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

Craig E., Knowledge and the State of Nature: An Essay in Conceptual Synthesis, Oxford: Clarendon, 1990. 

Craig E., Genealogies and the State of Nature, in A. Thomas (ed.), Bernard Williams, Cambridge: Cambridge University Press, 2007, pp. 181-200.

Kusch M. & McKenna R, The Genealogical Method in Epistemology, “Synthese” 197 (2020): 1057-1076.

Queloz M., The Practical Origins of Ideas: Genealogy as Conceptual Reverse-Engineering, Oxford: Oxford University Press, 2021, chs. 1, 2, 3, and 6.

 

Testi consigliati:

Williams B., Truth and Truthfulness, Princeton: Princeton University Press 2002, chs. 1-5.

 

Studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti devono preparare gli stessi testi di quelli frequentanti.

Metodi didattici

L'insegnamento verrà impartito attraverso 15 lezioni frontali tenute nel secondo periodo del secondo semestre. Le 30 ore complessive dell'insegnamento saranno suddivise in 6 unità, una per ciascuna delle 6 tematiche elencate nella Sezione Contenuti, alle quali sarà affiancata una sessione di Domande & Risposte sulle nozioni fondamentali della filosofia della conoscenza (vedi sotto). Sarà continuamente incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti.

La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata, poiché in esse verranno forniti gli strumenti necessari per affrontare i testi in programma.

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo (Didattica Digitale Integrativa): gli studenti potranno scaricare da Virtuale una serie di "pillole" (brevi video) del Dr. Neri Marsili sulle nozioni di base della Filosofia della conoscenza. La visione di tali pillole, utili per rinfrescare la memoria o colmare eventuali lacune, sarà completata da una sessione di Domande & Risposte col docente.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale finalizzata a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi formativi dell'insegnamento. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente l'approccio genealogico al concetto di conoscenza, di saperne valutare i pregi e i difetti, nonché di avere acquisito le competenze terminologiche e concettuali necessarie per orientarsi criticamente nei dibattiti contemporanei sulla nozione di conoscenza e sulla metodologia appropriata per lo studio filosofico della stessa.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e inappropriata. Esame non superato.

Durante lo svolgimento della prova non è ammesso l'utilizzo di alcun supporto, cartaceo (libri, appunti, ecc.) o elettronico.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente distribuirà occasionalmente alcune note scritte e/o proietterà delle diapositive che saranno poi rese disponibili su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Volpe