84441 - CLINICAL PSYCHOLOGY IN CANCER CARE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberto Cattivelli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Recognize the psychological and social aspects of malignnt diseases. Appreciate the emotional impact of cancer on patients and their families. Recognize the importance of the doctor-patient relationship and how it affects the treatment of a disease.

Contenuti

panoramica della patologia oncologica nel contesto multidisciplinare e psicologico;

i principali approcci psicologici offerti al paziente oncologico a seconda del tipo di malattia;

l'evoluzione della psico-oncologia e la sua integrazione nella pratica clinica, delineando gli aspetti psicologici e cognitivi della malattia oncologica nelle sue componenti individuali, familiari e sociali;

delineare le componenti del processo decisionale del paziente e dell'operatore sanitario lungo tutto il percorso di cura, concentrandosi sui fondamenti del processo di comunicazione e della costruzione della relazione terapeutica;

definire i contributi psicologici della prevenzione e del benessere individuale;

identificare gli interventi di supporto psicologico o psicoterapeutico in base alle esigenze del paziente e della famiglia;

identificare i bisogni dell'operatore sanitario e delineare le possibili strategie di intervento;

Testi/Bibliografia

I riferimenti bibliografici saranno forniti all’inizio e durante le attività del corso, in relazione ai casi e agli interventi su cui si orienteranno le discussioni.

Metodi didattici

Lezioni

La partecipazione alle attività di apprendimento è obbligatoria; il requisito minimo di presenza per essere ammessi all'esame finale è del 60% delle lezioni. Per i Corsi Integrati (CI), il requisito di presenza del 60% si riferisce al totale delle lezioni dei C.I. Gli studenti che non soddisfano il requisito di presenza minima non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni pertinenti durante il prossimo anno accademico.

I professori possono autorizzare assenze giustificate previa ricezione di adeguata documentazione giustificativa, in caso di malattia o gravi motivi. Le assenze giustificate non influiscono sul registro delle presenze dello studente per determinare il requisito di presenza minima.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale verterà su tutti gli argomenti del corso. Lo studente dovrà rispondere a domande per dimostrare la sua conoscenza di argomenti specifici, la capacità di comprendere i collegamenti tra diverse parti del corso e l'uso di terminologia appropriata.

Graduazione del Voto Finale:

  • Insufficiente: mancanza di preparazione. Errori concettuali gravi e ripetuti.

  • 18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione di concetti e linguaggio nel complesso accettabili.

  • 20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analizzare e collegare con parziale autonomia. Esposizione discreta di concetti e linguaggio.

  • 25-29: preparazione di buon o ottimo livello o addirittura eccellente ma con imprecisioni nella presentazione che compromettono il raggiungimento del massimo dei voti. Capacità di analizzare e collegare in modo indipendente. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.

  • 30-30L: preparazione completa, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti trattati nel corso. Capacità di inquadrare prontamente l'argomento. Capacità di analizzare e collegare in modo indipendente. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzate slide, filmati, presentazioni di casi clinici, interazioni con gli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cattivelli