73452 - DISEGNO INDUSTRIALE T (A-K)

Anno Accademico 2023/2024

  • Moduli: Massimiliano Fantini (Modulo 1) Riccardo Varini (Modulo 2) Andreas Sicklinger (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente, attraverso il confronto con casi reali di problemi progettuali proposti in maniera estesa o attraverso esperienze full-immersion e a partire dal re-brief, sa articolare il percorso meta-progettuale, prefigurare il processo progettuale, individuare i margini di risultato ottenibili, elaborare un concept di prodotto innovativo, arrivando a un esito di design completo e complesso in tutti i suoi elementi.

Contenuti

Il modulo 2 di Metodologia del designo come obiettivo di presentare una introduzione base ai principi di ergonomia fisica includendo concetti tra i quali antropometria, percentili, fisiologia della postura e usabilità.

Tali aspetti sono di fondamentale importanza per il progetto di industrial design perchè sono alla base dell'interazione tra uomo e oggetto / arredo / spazio. 

 

Testi/Bibliografia

Casoni, G., & Celaschi, F. (2020). Human Body Design. Corpo e progetto nell’economia della trasformatività. Milano: Franco Angeli.

Beau Lotto: Percezioni – come il cervello costruisce il mondo, Torino 2017

Bruce Hanington a.o., Universal Methods of Design: 100 Ways to Research Complex Problems, Develop Innovative Ideas, and Design Effective Solutions , Beverly 2012

Sicklinger A. (2020) Design e Corpo umano, Maggioli Editore

 

Metodi didattici

Si adotterà il metodo interattivo e della ricerca desk. Lezioni frontali si alterneranno con momenti di verifica. Il docente avrà funzione di guida e di coordinamento delle attività fondate sulla autodeterminazione dei contenuti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le lezioni sono pensate anche per fornire allo studente materiali e strumenti, che consentano di applicare le loro conoscenze e quanto approfondito criticamente ad ambiti di ricerca relativo all'interazione con artefatti 

Abilità comunicative

Il materiale didattico e l’ascolto delle lezioni consentirà agli studenti di esprimersi e argomentare in modo adeguato e appropriato, relativamente ai temi trattati.

Capacità di apprendimento

I concetti e le capacità di applicazione degli stessi, assimilati attraverso le lezioni dovranno essere arricchiti e rielaborati dallo studente durante e al termine dell’intero percorso di studi, a beneficio di una loro puntuale acquisizione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Parte della lezione sarà dedicata a una revisione approfondita dello stato di avanzamento degli elaborati prodotti dagli studenti. Gli elaborati saranno base per la valutazione dell'acquisizione delle competenze in linea agli obiettivi del Corso. Il laboratorio prevede valutazioni intermedie e un esame finale che valuterà l'output progettato dagli studenti.

Si ricorda che la frequenza ai laboratori è obbligatoria, e potranno sostenere l'esame gli studenti che avranno frequentato il 70% delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali (presentazioni/slideshow);
Revisioni dell’avanzamento del lavoro degli studenti;

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andreas Sicklinger

Consulta il sito web di Massimiliano Fantini

Consulta il sito web di Riccardo Varini