99505 - COMPITI DI SVILUPPO PSICOLOGICI IN ADOLESCENZA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Consuelo Mameli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuseppina Speltini (Modulo 1) Consuelo Mameli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali orientamenti teorici inerenti lo sviluppo psicologico dell'adolescente; - conosce in dettaglio i principali compiti di sviluppo dell'adolescenza; - conosce i principali cambiamenti in termini identitari dell'adolescente; - conosce le principali trasformazioni in adolescenza (biologiche, cognitive, emozionali, sociali) e la loro influenza sull'identità personale; - conosce i principali aspetti riguardanti i contesti di vita degli adolescenti (con particolare riferimento alla scuola e alle dinamiche relazionali ed educative al suo interno); - conosce alcune delle principali differenze fra adolescenza "tipica" e i processi critici di sviluppo (ad esempio, devianza adolescenziale); - è capace di riflettere su, e valutare criticamente, progetti educativi nell'ambito della prevenzione e dell'intervento nel disagio sociale adolescenziale; - può fare ricerche bibliografiche nel suo ambito di studi.

Contenuti

Il programma verte sui seguenti temi:

  1. L'adolescenza negli approcci teorici storici e recenti;
  2. Le principali trasformazioni dell'adolescenza e la loro influenza sulla costruzione dell'identità;
  3. I contesti sociali e la loro influenza sullo sviluppo degli adolescenti (famiglia, pari, scuola, istituzioni);
  4. Devianza e uso di sostanze;
  5. L’adolescenza fra luci e ombre: autonomia e dipendenza, il bullismo, l’adolescenza online, la ricerca del rischio e i possibili interventi.
  6. Prevenzione dei comportamenti a rischio

Testi/Bibliografia

Il programma è distinto per frequentanti (almeno 70% delle lezioni) e non frequentanti.


Per i frequentanti, è richiesto lo studio delle dispense fornite dalle docenti (prevalentemente slide) e di due articoli di ricerca che verranno forniti durante le lezioni. Si richiede inoltre lo studio di un testo a scelta tra:

  • Pietropolli Charmet, G. (2013). La paura di essere brutti: Gli adolescenti e il corpo. Raffaello Cortina Editore: Milano. 145 pagine.
  • Muratori, F. (2018). Ragazzi violenti: Cosa c’è dietro la loro maschera e come aiutarli, II edizione. Il Mulino: Bologna. 147 pagine.
  • Graziani, A.R., e Palmonari, A. (2014). Adolescenti e morale. Il Mulino: Bologna. 124 pagine.

Per i non frequentanti, è richiesto lo studio dei seguenti testi:

  • Palmonari, A. (a cura di) (2011). Psicologia dell'adolescenza. Il Mulino: Bologna (capitoli 2-4-5-7-11-13-16-17)
  • Albiero, P. (a cura di) (edizione 2012 o 2021). Il benessere psicosociale in adolescenza. Carocci: Roma (tutto tranne i capitoli 1, 6, 8).

Metodi didattici

Le lezioni hanno un carattere partecipativo e interattivo, e saranno organizzate con i seguenti metodi:

  • Spiegazioni supportate da slides PowerPoint e video esemplificativi;
  • Presentazione e discussione di casi relativi agli argomenti trattati;
  • Esercitazioni e lavori di gruppo;
  • Esemplificazioni con materiali desunti da vari ambiti (letteratura, cinema, saggi).

Durante il corso, sarà fornita agli studenti una lista di romanzi riguardanti l’adolescenza nelle sue molteplici forme e versioni. Tale lista non concorre al programma di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti, l'esame consisterà in una prova scritta della durata di un’ora con tre domande aperte. Una domanda riguarderà le dispense fornite a lezione. Una domanda riguarderà il testo a scelta dello studente. Un’ultima domanda riguarderà un approfondimento a piacere su uno dei due articoli. Prima della fine del corso, sarà consegnata agli studenti una lista di possibili quesiti d'esame a fini esemplificativi.

Per i non frequentanti, l'esame consisterà in una prova scritta della durata di un’ora con tre domande aperte focalizzate sui libri di testo.

Il voto finale sarà in trentesimi. Ogni risposta riceverà un punteggio massimo di 10 punti. La valutazione delle risposte terrà conto dei seguenti criteri: 1) completezza delle risposte; 2) congruenza delle risposte; 3) capacità di rielaborazione personale.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione attraverso AlmaEsami (l'iscrizione si chiude una settimana prima dell'appello). Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di slides di PowerPoint, video esemplificativi, e studi di caso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Consuelo Mameli

Consulta il sito web di Giuseppina Speltini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.