28991 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) (A-L)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Luigi Weber
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luigi Weber (Modulo 1) Luigi Weber (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali, con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio. E' in grado di approcciare il testo attraverso una lettura critico-narratologica.

Contenuti

Titolo: Non solo Pasolini. 

Il corso vale 12 crediti per 60 ore di lezione (30 lezioni di due ore l'una). La prima settimana sarà introduttiva e dedicata alla presentazione degli autori e delle tematiche che saranno discusse nel corso. Nelle settimane successive si approfondiranno le opere scelte con analisi e letture mirate.

Argomento del corso:

Il 2022, in tutta Italia, è stato contrassegnato da un'impressionante quantità di eventi dedicati al centenario di Pier Paolo Pasolini, con la primaria conseguenza di mettere in ombra tutte le simili ricorrenze che avrebbero meritato almeno altrettanta attenzione in sede critica, e dunque di impoverire, più di quanto già non sia, la conoscenza diffusa del nostro Novecento. Si è perciò deciso di dedicare il corso 2022-23 ad altre sei figure, autori e autrici di assoluta importanza - ma non tutte e tutti noti come meritano - del secolo, di cui ricorre il centenario (o, in due casi, i 110 anni dalla nascita). Sono divise in due gruppi a rappresentare in forma emblematica le correnti principali e si potrebbe dire le anime contrapposte ma segretamente intrecciate della nostra narrativa moderna: realismo e neorealismo contro manierismo e sperimentalismo. 

Nota Bene:
Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente per mail o negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

Testi/Bibliografia

N.B.

La lettura integrale in italiano dei testi o eventualmente delle parti di essi indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame. 


I) Testi letterari:

Raggruppamento I (manieristi o sperimentali):

a) Giorgio Manganelli, Hilarotragoedia (1964) o Nuovo commento (1969), Milano, Adelphi

b) Guido Morselli, Roma senza papa, Milano, Adelphi 1974, 
o Dissipatio H.G., 
Milano, Adelphi, 1977

c) Alice Ceresa La figlia prodiga (1967), in La figlia prodiga e altre storie, La Tartaruga, 2004

Raggruppamento II (realismo, neorealismo, sperimentalismo legato all'eredità neorealista):

a) Beppe Fenoglio Una questione privata (1963) e L'imboscata, Torino, Einaudi 2008

b) Luigi Meneghello, Libera nos a malo (1963) o I piccoli maestri (1964), Mondadori 

c) Elsa Morante, La Storia, Torino, Einaudi, 1974


II) Testi critici:

Data la grande ampiezza e varietà delle bibliografie su tutti gli autori e le autrici in programma, indicazioni precise riguardo a testi o saggi critici per accompagnare la lettura verranno fornite dal docente a lezione e quando possibile i saggi caricati su "Virtuale". 

 

Gli studenti che presentano un corso da 6 cfu dimezzano il programma: leggeranno tre testi testi letterari a loro scelta purché da entrambi i raggruppamenti (cioè non tutti e tre di uno o dell'altro blocco).


Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di: Cristina Campo, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987

I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la Libreria Ubik – via Irnerio, 27.

Testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).

 

Metodi didattici

 

Il corso si compone di 60 ore di lezioni frontali.

Lo scorso anno, per l'emergenza sanitaria, le lezioni si sono tenute in modalità mista, in presenza e con teledidattica, con la possibilità di seguire da remoto in streaming o di recuperare le lezioni salvate da Panopto su Virtuale. In accordo con le normative e con le indicazioni dell'ateneo è previsto che il nuovo corso accademico nell'A.A. 2022-2023 si terrà tutto e solo in presenza. Se qualcosa dovesse cambiare, con l'evolversi delle condizioni pandemiche, verrà comunicato in tempo utile.

È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.

Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, saranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

La prova, che si svolge in forma orale, sarà indirizzata a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Indicazioni sulla valutazione:

18-22 Conoscenza appena discreta dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea.

23-27 Conoscenza buona dei testi e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di proporre analisi personali e letture puntuali dei vari nodi su cui si è sviluppata la trattazione del docente durante il corso.

28-30/30L Conoscenza approfondita dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di far reagire dinamicamente i testi con la bibliografia critica, di perseguire approfondimenti anche al di là delle indicazioni del docente, di rapportare le letture a problematiche attuali.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali utili per la preparazione dell'esame (per es. articoli della bibliografia critica) verranno caricati come file .pdf o .jpg liberamente accessibili on line nella sezione “Materiale didattico” (Virtuale). In altri casi si tratterà di link ad articoli o materiali audiovisivi reperibili in rete, su siti letterari o riviste open access. Tali fonti verranno indicate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Weber

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.