13710 - GEOGRAFIA (1) (A-L)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha competenze geografiche e sa usare criticamente gli atlanti storici e geografici. È in grado anche di usare strumenti informatici e di navigare in rete per l'acquisizione di informazioni e di materiale cartografico e iconografico. Lavora in modo autonomo e organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di individuare le relazioni dal confronto con esperti di altre discipline.

Contenuti

Il corso fornisce competenze geografiche con riferimento alla società italiana tra l'Ottocento e oggi in particolare. Le lezioni si strutturano in cinque parti:

  1. Il territorio e la carta
  2. L'ecologia, l'Antropocene, la giustizia socio-ambientale
  3. Le differenze, il corpo, il decoloniale
  4. Lo spazio urbano e la globalizzazione
  5. La cultura e la memoria

Testi/Bibliografia

Frequentanti

Il testo principale è:

  • Claudio Minca (a cura di), Appunti di geografia (Milano: Wolters Kluwer, 2022)

Ulteriori letture brevi riferite a ciascuna parte del corso vengono segnalate durante le lezioni.

Non-frequentanti

È necessario preparare tre libri:

  1. Claudio Minca (a cura di), Appunti di geografia (Milano: Wolters Kluwer, 2022)
  2. Marco Armiero et al. (a cura di), Environmental Humanities: Scienze sociali, politica, ecologia (Roma: DeriveApprodi, 2021)
  3. Un testo a scelta tra
  • Daniela Fargione e Carmen Concilio (a cura di), Antroposcenari: Storie, paesaggi, ecologie (Bologna: Il Mulino, 2018)
  • Cristiano Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene: Uomo, ambiente, educazione (Roma: Carocci, 2019)

Metodi didattici

Il corso costituisce un impegno collettivo tra approccio frontale e classe capovolta, con interventi in aula calorosamente incoraggiati. La prima lezione comprende indicazioni dettagliate sul programma, sui materiali e sulle modalità di verifica. In virtù della distinzione fra frequentanti e non frequentanti, la videoregistrazione non si fa. Chi intende sostenere l'esame da frequentante deve prevedere una presenza superiore al 80%.

Le lezioni e gli appelli tenuti dal docente sono riservati a studentesse e studenti di cui il cognome inizia con le lettere indicate. Le altre persone devono adeguarsi al corso consono e nessun movimento tra gruppi è consentito. La verbalizzazione della prova è possibile solo considerando il proprio insegnamento di riferimento. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli appelli sono a cadenza mensile per un totale di 6. La valutazione consta di una prova scritta di 60 minuti che comprende tre domande aperte, le quali sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti per quanto riguarda gli argomenti tratti dai testi indicati e quelli affrontati in aula. Gli esiti vengono comunicati via AlmaEsami con un margine di 24 ore per rifiutare il voto.

Sono oggetto di valutazione:

  • Il grado di approfondimento delle principali tematiche 
  • L'uso di una nomenclatura appropriata 
  • La capacità di sintetizzare 

Lo spirito critico, la competenza terminologica e la limpidezza conducono a voti di eccellenza. Lacune formative, espressioni imprecise o informazioni superflue precludono la sufficienza. 

Strumenti a supporto della didattica

  • Presentazioni in PowerPoint
  • Piattaforma di condivisione
  • Arte visiva
  • Cartografie
  • Opere letterarie
  • Testi di comunicazione sociale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniel Andrew Finch-Race

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.