96869 - ORGANIZATIONAL SOCIOLOGY

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - comprende le caratteristiche degli individui, dei gruppi e dei processi che influenzano le prestazioni organizzative, in contesti di lavoro co-localizzato, virtuale e a distanza; - è in grado di analizzare opportunità e rischi delle scelte di disegno del lavoro, gestire processi decisionali complessi e individuare fonti e modalità di risoluzione dei conflitti organizzativi, con particolare riferimento ai gruppi di lavoro globalmente distribuiti.

Contenuti

Il corso si propone di allenare l’abilità di lavorare in gruppo per analizzare situazioni complesse, identificare linee di azione comuni e proporre soluzioni all’interno di progetti. A questo scopo, verranno istituiti dei gruppi di lavoro.

1. L’individuo nelle organizzazioni:

1.1. Le differenze individuali: la personalità e l’abilità

1.1.1.La natura della personalità

1.1.2.Il modello dei Big Five

1.1.3.Altri tratti rilevanti della personalità

1.2. Valori, attitudini e stati d’animo verso il proprio lavoro

1.2.1.La relazione tra valori, attitudini e stati d’animo

1.2.2.La soddisfazione del lavoro

1.2.3.Le conseguenze potenziali della soddisfazione del lavoro

1.3. La motivazione al lavoro

1.3.1.Che cos’è la motivazione al lavoro: motivazione intrinseca ed estrinseca

1.3.2. Perché le persone operano in un certo modo: le principali teorie motivazionali

1.3.3.I principali strumenti motivazionali: fissazione degli obiettivi, valutazione delle performance, la retribuzione e la gestione della carriera

2. I gruppi e i processi organizzativi

2.1. I gruppi di lavoro

2.1.1.Il modello dei cinque stadi di sviluppo

2.1.2.Principali caratteristiche dei gruppi di lavoro

2.1.3.L’efficacia dei gruppi di lavoro

2.1.4.I processi disfunzionali

2.1.5.I gruppi virtuali

3. Potere, politica e conflitti

3.1. La natura del potere e della politica

3.2. Fonti di potere degli individui

3.3. Fonti di potere delle unità organizzative

3.4. La politica nelle organizzazioni

3.5. Fonti di conflitto

3.6. Il modello di Pondy

3.7. Tecniche per gestire i conflitti

Testi/Bibliografia

· Il testo di riferimento è: Jennifer M. George and Gareth R. Jones. (2014). Understanding and Managing Organizational Behavior. London: Pearson Education.

· Casi aziendali, ulteriori letture integrative (capitoli di libri e articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali) e materiale disponibile su Internet saranno resi disponibili in rete nelle pagine dedicate al corso nel sito https://iol.unibo.it, distribuiti o segnalati durante lo svolgimento del corso.

Bibliografia consigliata per approfondimenti

§ Pilati M. e H. Tosi (2008). Comportamento Organizzativo – Terza edizione. Milano: Egea (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9). La versione digitale è disponibile presso http://www.egeaeditore.it/ita/prodotti/organizzazione-e-risorse-umane/comportamento-organizzativo---iii-edizione__.aspx

§ Kreitner R. e A. Kinicki. (2013). Comportamento Organizzativo. Milano: Apogeo. (Capp. 1, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13).

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in presenza (20 ore) incentrata sulla conoscenza dei modelli e delle pratiche di comportamento organizzativo e una parte in remoto (10 ore su MS TEAMS) finalizzata alla realizzazione di un progetto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità d’esame del corso consta di tre parti:

a) un progetto di gruppo svolto su un caso studio aziendale

b) una prova individuale

c) tre "lesson learnt" assignments svolti in aula

Il voto finale del corso integrato è calcolato nel seguente modo:

- 40% voto del progetto (uguale per tutti i componenti del gruppo)

- 40% voto della prova individuale composta da due o tre domande aperte

- 20% voto dei tre assignments svolti in aula

Ogni gruppo deve essere composto da minimo 3 – massimo 5 membri. I gruppi sono formati spontaneamente dagli studenti con l’obiettivo di garantirne un’elevata eterogeneità in termini di caratteristiche dei membri. Ogni gruppo dovrà preparare una relazione di progetto, anche con contenuti multimediali, scritta in Word entro domenica 30 aprile 2023 da inviare all’indirizzo email: [mailto:sde.progetticlamed@unibo.it] .

I criteri utilizzati per valutare il progetto sono: la qualità dell’elaborato; la capacità di analisi applicando concetti e strumenti sviluppati nel corso; la capacità di identificare problemi e delineare possibili soluzioni. Ogni criterio pesa fino a 10/30 punti.

Se il voto risultante dalla media pesata è decimale, l’arrotondamento viene calcolato aritmeticamente (fino all’intero inferiore fino a 0.49 e all’intero superiore da 0.50).

Sono previsti incentivi per premiare l’eccellenza nelle parti che compongono la valutazione complessiva: se si consegue un voto pari ad almeno 27 sia nel progetto sia nella prova individuale, il voto risultante dalla media pesata viene incrementato del 3% (prima dell’approssimazione).

Le sessioni di verbalizzazioni saranno svolte per via telematica tramite iscrizione alla lista che verrà di volta in volta aperta su Almaesami. Le comunicazioni tra docente e studenti avverranno attraverso Virtuale (virtuale.unibo.it).

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di lezioni interattive, discussione di casi studio, utilizzo di materiale mediatico e attività di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Rita Tagliaventi