96449 - LABORATORIO DI REGIA TEATRALE (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Sergio Lo Gatto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: acquisisce elementi di pratica registica, individuandone le possibilità di sviluppo e compenetrazione reciproca; apprende a rapportarsi ai diversi livelli operativi dello spettacolo teatrale (attoriali, spaziali figurativi e testuali); analizza le strutture essenziali del processo compositivo, avendo gli strumenti per seguirne trasformazioni e interazioni.

Contenuti

Sollevare in piedi un testo. Adattamento e regia

 

Federico Garcìa Lorca diceva che «il teatro è una poesia che si alza in piedi».

A partire da questa frase evocativa, il corso affronta metodologie, teorie e problematiche della regia in rapporto all’adattamento in forma teatrale di un testo letterario e mescola teoria, storia e pratica.

A tutti gli studenti è richiesta la lettura approfondita del breve racconto “Perché, tesoro mio?” (“Why, honey?”) di Raymond Carver, reso disponibile dal docente nella sezione Virtuale.

Nella prima parte del corso (circa un terzo delle lezioni) verranno presentati esempi storici e contributi teorici, per fornire agli studenti un bagaglio di strumenti dedicati all’analisi del testo, accompagnati da modelli di messinscena analizzati a fondo e che, a diverso titolo, hanno messo in luce le gigantesche possibilità del lavoro registico.

Nella seconda parte (i restanti due terzi delle ore previste) la classe verrà divisa in gruppi. Ciascun gruppo, guidato dal docente, elaborerà un progetto di regia teatrale a partire dal testo indicato, in una modalità che mescolerà in lavoro in aula a sessioni di presentazione e discussione aperta.

Testi/Bibliografia

NB: Saranno considerati «frequentanti» gli studenti che abbiano partecipato a un minimo di 12 lezioni (sono concesse 3 assenze)

Testi obbligatori per gli studenti frequentanti e non frequentanti:

R. Carver, Perché, tesoro mio?, in Da dove sto chiamando, Einaudi, Torino 2010 (disponibile su Virtuale)

M. Andreoli, F. Silvestri, Lezioni di scrittura teatrale, DinoAudino Editore, Roma 2021.

Per approfondire:

F. Marotti, Amleto o dell’oxymoron. Studi e note sull'estetica della scena moderna, Bulzoni, Roma 2001.

 

Agli studenti non frequentanti, oltre ai testi sopracitati è richiesta la conoscenza di un volume a scelta tra i seguenti:

R. Alonge, Il teatro dei registi, Laterza, Roma-Bari 2006.

Per approfondire:

 
F. Marotti, Amleto o dell’oxymoron. Studi e note sull'estetica della scena moderna, Bulzoni, Roma 2001.

N.B.: Ogni eventuale modifica a questo programma dovrà essere concordata con il docente.

Metodi didattici

Il corso prenderà avvio giovedì 10 novembre e avrà termine giovedì 15 dicembre 2022.

Le lezioni si terranno il lunedì, martedì e giovedì (ore 9-11) in AULA FERRERO.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

La valutazione d’esame consiste nella redazione di un progetto di regia a partire dall’opera proposta (che segue l’impostazione condivisa nelle lezioni) e di un colloquio orale svolto al termine del corso, in forma collettiva gruppo per gruppo. Il colloquio coinciderà con una discussione del progetto di regia presentato.

 

Studenti non frequentanti

La valutazione d’esame consiste in:

1) composizione di un progetto di regia a partire dall’opera proposta (nel mese di settembre agli studenti verrà consegnato un form diviso per capitoli con ingombri di testo da rispettare). Il progetto di regia va consegnato a mezzo email almeno 7 giorni prima della data fissata per l’appello.

2) colloquio orale in cui verrà richiesta la discussione approfondita del progetto di regia e il riferimento diretto alla bibliografia indicata.

Criteri di valutazione

Il colloquio orale verifica le capacità di analisi critica e metodologica degli argomenti trattati a lezione e contenuti nei volumi in bibliografia. A essere valutata sarà, in particolare, la capacità di:

1) motivare e argomentare le scelte di adattamento del testo di Carver nella forma teatrale;

2) rispondere a eventuali domande sui modelli di adattamento e regia offerti dal docente durante le lezioni;

3) mettere a punto una modalità di presentazione del progetto che dia spazio a tutti i/le componenti del gruppo.

(per gli studenti non frequentanti)

In aggiunta ai tre punti elencati, verrà verificata la conoscenza dei volumi riportati in bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno messi a disposizione materiali audiovisivi e testuali.

Verrà inoltre proposta agli studenti la visione di alcuni spettacoli in scena nelle stagioni teatrali della città. Il docente si impegna nel tentativo di concordare speciali promozioni sui prezzi dei biglietti in date prestabilite. Tali uscite non sono da considerarsi obbligatorie ai fini del conseguimento dell’esame, tuttavia sono fortemente consigliate per una più completa esperienza didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Lo Gatto